Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

EFFECTIVE SKILLS AND BEHAVIORS AT WORK

Module B - group 2

Syllabus

EN IT

Douglas James Brown

Prerequisiti

-

Programma

Competenze ed atteggiamenti efficaci sul luogo di lavoro - Introduzione alle competenze chiave attraverso la gestione di progetti

Obiettivi del Modulo
Gli studenti apprenderanno le principali approcci e competenze gestionali sul luogo di lavoro riguardanti la pianificazione, la presa di decisioni, la comunicazione verbale e non verbale e avranno l'opportunità di mettere in pratica queste tecniche e abilità al fine di sostenere la propria crescita professionale. Saranno trattati una vasta gamma di argomenti professionali e legati al luogo di lavoro, adattati alle esigenze e agli interessi del gruppo di studenti.

Testi Adottati

-

Bibliografia

Topic 1: Covey, S.R. (2004) 7 Habits of Highly Effective People, Simon and Schuster, London
The Essential Manager’s Handbook (2016), DK, Penguin Random House, London.

Topic 2: Newton, R. (2007) Project Management Step by Step, Pearson Business, London.

Topic 3: Morris, D. (2002) People Watching, the Desmond Morris guide to body language, Vintage, London.
Pease, A. & Pease, B. (2004) The Definitive Book of Body Language, McPhearsons, Australia
Kuhnke, E. (2012) Body Language for Dummies, 2nd Edition, John Wiley & Sons, England.

Topic 4: Reid, M. (2012) Report Writing, Palgrove Macmillan, London.
Bowden, J. (2011) Writing a Report, 9th Edition, How to Books, London.

Modalità di svolgimento

In presenza.

Regolamento Esame

Durante le lezioni, ci si aspetta che gli studenti lavorino in piccoli gruppi e partecipino alla presentazione di due progetti di gruppo in classe. L'assegnazione finale sarà per lo studente, individualmente, pianificare i propri obiettivi di ricerca e l'approccio, condurre interviste e scrivere un Rapporto formale di circa 3.500 parole, che presenti e discuta i risultati della ricerca.

KATHY KERTIN MEYER-ROSS

Programma

Modulo 1
Giorno 1
2 ottobre: Iscrizione a OPAL
Formazione dei gruppi, formazione dei gruppi e preparazione alla classe
Spiegazione dei compiti del portfolio:

Giorno 2
3 ottobre: Sette tecniche di ascolto attivo senza dare consigli
Modello delle quattro facce
Finestra di Johari
Domanda umile
Comunicare in modo non violento
Sei tipi di storie e dare ed esporre esempi di storie
Il pericolo di raccontare solo una storia

Immaginate e descrivete una situazione in cui due (o più) persone litigano usando frasi offensive. Utilizzate le sette abilità di ascolto attivo e includete almeno due tipi diversi di storie e l'approccio non violento di Rosenberg per superare le argomentazioni. Spiegate anche come applicate l'inchiesta umile.
Attività di gruppo: 4 persone

Giorno 3
4 ottobre: Teorie della percezione e applicazione alla vita quotidiana
Riformulare e adottare altre prospettive
Ruota della consapevolezza
Teoria della lente culturale e intelligenza culturale
Approfondimento sulla fiducia e il rispetto
Immaginate e descrivete una situazione in cui due (o più) persone hanno un malinteso. Mostrate come la percezione influenza la concezione e può essere riformulata. Applicate la ruota della consapevolezza e dimostrate di comprendere la teoria della lente culturale e dell'intelligenza. Approfondite anche la fiducia e il rispetto nei malintesi interculturali. Mostrate come superare i malintesi.
Attività di gruppo: 4 persone

Giorno 4
5 ottobre: Le 4 Livelli di Diversità
Teorie di E. Hall
Compiti OPAL / screenshot per il portfolio
Lavoro individuale

Giorno 5
6 ottobre: Teorie di E. Hall (continua)
Piramide di Bolten/Dülfer
Compiti OPAL / screenshot per il portfolio
Lavoro individuale

Giorno 6/7
9 e 10 ottobre: Riassunto di tutti gli input delle lezioni Ecotonos

Testi Adottati

OPAL

Bibliografia

MODULO 1
Throughout classes, the Professor will draw material from the following publications:

Edward de Bono: Six Thinking Hats, 1999
Thomas Gordon: Leader Effectiveness Training: L.E.T., 2001
Edgar H. Schein: Humble Inquiry: The Gentle Art of Asking Instead of Telling, 2013
Annette Simmons: The Story Factor: Inspiration, Influence and Persuasion Through the Art of Storytelling, 2006
https://www.youtube.com/watch?v=1RwJbhkCA58

Regolamento Esame

Italian: Primo modulo
Gli studenti verranno valutati in base alla loro consegna di portfolio.

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere il materiale del corso impostato dal professore, presentare due relazioni su argomenti concordati e consegnare materiale scritto di supporto. Dovranno anche pianificare i propri obiettivi di ricerca e l'approccio, condurre interviste e scrivere una relazione formale di circa 3.500 parole che presenti e discuta i risultati della loro ricerca.

Il voto finale per l'Esame sulle Competenze Efficaci e il Comportamento sul Lavoro è la media dei voti ottenuti nei due moduli.