Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti saranno in grado di leggere la società contemporanea grazie agli strumenti giuridici che il corso ha dato loro.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di maneggiare categorie giuridiche complesse e sviluppare la capacità di interpretare testi normativi in lingue straniere. Comprenderanno meglio le dinamiche legate alle relazioni tra i vari attori della comunità internazionale.

CAPACITA' DI APPLICARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE: gli studenti saranno in grado di analizzare le relazioni tra Stati, organizzazioni internazionali e altre entità utilizzando gli strumenti forniti dallo studio della materia. L'analisi dei casi concreti fornirà agli studenti una visione completa della situazione attuale e della sua complessità.

AUTONOMIA DI GIIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di costruirsi un’opinione indipendente sullo stato delle relazioni internazionali e della comunità internazionale nel suo complesso. Inoltre, lezioni e seminari saranno parte integrante del corso.

ABILITA' COMUNICATIVE: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni sulle questioni di diritto internazionale più rilevanti,nonché le conoscenze a esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

FIAMMETTA BORGIA

Prerequisiti

Esami di Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico.
Buona conoscenza della lingua inglese.

Programma

I. Le caratteristiche e funzioni dell’ordinamento internazionale;
II. I soggetti e gli attori dell’ordinamento internazionale;
III. Le fonti del diritto internazionale;
IV. Il contenuto materiale del diritto internazionale: A) La sovranità territoriale e i suoi limiti; B) Il divieto dell’uso della forza armata e la Carta delle Nazioni unite; C) la tutela internazionale dei diritti umani; D) la punizione dei crimini internazionali commessi dagli individui;
V. L’applicazione del diritto internazionale negli ordinamenti degli Stati;
VI. La responsabilità internazionale;
VII. La soluzione delle controversie internazionali.

Testi Adottati

Il programma percorre i temi classici del diritto internazionale che sono affrontati in tutti i manuali di diritto internazionale.

Per la preparazione dell'esame si consiglia:
N. Ronzitti, diritto Internazionale, VI Edizione, G. Giappichelli, Torino, 2019.

Bibliografia

Durante il corso saranno fornite indicazioni specifiche circa articoli scientifici della migliore dottrina italiana e straniera da consultare per approfondire tematiche trattate a lezione.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali e presentazioni su Powerpoint accompagnate da descrizione e integrazione orale.
Domande e interventi da parte degli studenti sono possibili e incoraggiati.

Regolamento Esame

La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato. Esame orale

FIAMMETTA BORGIA