Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2022-2023

Contenuti

Il corso ha ad oggetto i principali istituti di diritto internazionale pubblico, al fine di comprendere il sistema della Comunità internazionale nell’articolazione tra soggetti, fonti, contenuto delle norme internazionali, adattamento del diritto statale al diritto internazionale, illecito e sue conseguenze. Particolare attenzione è dedicata al ruolo delle Nazioni Unite nel mantenimento della pace e della protezione dei diritti umani.

 

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base della struttura e dei caratteri tipici dell’ordinamento internazionale. Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di rilevare, comprendere, interpretare ed applicare correttamente la complessità del sistema giuridico internazionale e le sue differenze con gli ordinamenti interni, con specifico riguardo ai soggetti e alle fonti del diritto, nonché di conoscere i problemi fondamentali della comunità internazionale contemporanea e l’impatto del diritto internazionale nell’ambito dell’ordinamento italiano, interrogarsi sul concetto di sovranità e i limiti ad esso posti dal diritto internazionale; comprendere come si risolvono le controversie sul piano internazionale attraverso i diversi meccanismi a disposizione; come si stabilisce la responsabilità dello Stato e cosa comporta il divieto all'uso della forza nelle relazioni internazionali. Inoltre, grazie alle esercitazioni e simulazioni in classe, dovrebbero essere in grado di cogliere la relazione tra la teoria e la situazione attuale nella scena internazionale, comunicando in modo chiaro e privo di ambiguità le loro riflessioni e conclusioni in materia, avendo acquisito un linguaggio tecnico giuridico adeguato ad analizzare e argomentare i problemi relativi agli attuali mutamenti geopolitici mondiali.

 

Metodo didattico

La didattica sarà prevalentemente erogata in lezioni frontali. Per ciascun tema, inoltre, sarà richiesto agli studenti un uso diretto delle fonti utilizzate (trattati, documenti e sentenze), anche attraverso esercitazioni e simulazioni di analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso.

Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni, dibattiti in aula e visite all’esterno dell’Ateneo.

 

Contenuti specifici

 

 

 

Tema 1

 I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale.

Tema 2

Le fonti del diritto internazionale

Tema 3

I rapporti tra diritto internazionale e diritto interno italiano

Tema 4

La violazione delle norme internazionali, le conseguenze dell’illecito internazionale e la soluzione delle controversie internazionali

Tema 5

Le Nazioni  Unite e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale

Tema 6

I conflitti armati e il disarmo

Tema 7

L’individuo e la tutela internazionale dei diritti dell’uomo

Tema 8

La sovranità statale: dai limiti “classici” ai “nuovi” limiti. Il trattamento delle persone fisiche e giuridiche straniere La tutela dell’indipendenza statale e delle organizzazioni internazionali nell’ordinamento degli Stati esteri

 Tema 9

Il diritto del mare

 

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri: 

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti  in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti  in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;

21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e  linguaggio appropriato/tecnico.

24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma  con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.

27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.

30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

 

Valutazione

È previsto un esonero (facoltativo) e un esame.

L’esonero avrà forma scritta, con risposte multiple e aperte, e si terrà in data da indicare. Coprirà i temi

1, 2 e 3 del programma. Il voto dell’esonerò inciderà per il 30% del voto finale.

L’esame finale coprirà tutto il resto del programma e sarà in forma orale. Per gli studenti che non abbiano sostenuto o superato l’esonero, o che decidano di non avvalersi del voto ottenuto, l’intero esame sarà in forma orale e si terrà in sede di esame finale.

 

Libri di testo

NATALINO RONZITTI, Diritto Internazionale, Giappichelli editore, VI edizione, 2019, pp. 560 - ISBN 9788892120037

 

 

Orari di ricevimento

Per fissare il ricevimento scrivere a fiammetta.borgia@uniroma2.it