Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Questo corso utilizzerà la prospettiva degli Studi Visivi per esplorare i cambiamenti nell'identità di genere e, di conseguenza, su qualsiasi identità individuale e collettiva nella società americana degli ultimi vent'anni. Lo strumento principale utilizzato nel corso saranno le serie televisive e gli articoli.

Gli Studi Visivi sono nati dal fatto che la nostra cultura sta diventando sempre più visuale e che c'è un divario tra la ricchezza dell'esperienza visiva e la capacità di analizzarla. Il mondo come testo è stato sostituito dal mondo come immagine. Tali immagini del mondo non possono essere puramente visive, ma allo stesso tempo il visivo disturba e mette in discussione qualsiasi tentativo di definire la cultura in termini puramente linguistici. Al centro della costruzione dell'immagine negli Studi Visivi, una posizione di conoscenza spostata, c'è un elemento che ne ha determinato la nascita, mettendo in discussione la posizione disciplinare che il visivo dovrebbe occupare all'interno delle discipline esistenti: la forza travolgente dei movimenti delle donne in tutto il mondo. Nel campo accademico, grazie agli studi di genere e sessualità, i fondamenti disciplinari sono stati cambiati, sfidando il tradizionale sistema delle discipline e i loro confini. Pertanto, gli Studi Visivi rappresentano un nuovo corpo emergente di conoscenza che si concentra sulla continua formazione e trasformazione delle identità individuali e collettive nella struttura sociale. Il loro compito è far riemergere spettri che una lettura convenzionale lascerebbe invisibili. I movimenti delle donne in molti paesi del mondo hanno sfidato e continuano a sfidare il patrimonio tradizionale di molte società influenzando tutto il mondo occidentale e la società americana. Parlano lingue diverse, a volte vivono in luoghi diasporici, a volte sono prigioniere del passato, dei ruoli loro assegnati e dei loro corpi; altre volte sono davvero in prigione, sono nomadi, migranti, transgender; molte di loro provengono da paesi che hanno pagato un prezzo alto al colonialismo.

Questo corso si concentrerà sulla televisione e in particolare sulle serie TV che sembrano illustrare meglio di ogni altro mezzo visivo i profondi cambiamenti che avvengono nel tessuto della società, in particolare nella società americana, dove la cultura popolare rappresenta davvero un termometro sociale. Le serie analizzate in questo corso si concentreranno quindi sull'identità di genere come punto di partenza per mostrare i profondi cambiamenti avvenuti in molti altri settori (identità etniche, religiose e razziali) della società americana e terranno conto del periodo che va dall'evento traumatico dell'11 settembre 2001 ai giorni nostri. Si concentrerà anche su alcune serie TV che mostreranno la condizione delle donne nel passato e come si sia arrivati alla situazione attuale. La scelta delle serie TV americane è motivata dal fatto che sembrano rappresentare uno studio di caso di ciò che sta accadendo o accadrà in molte società occidentali.

Programma

Argomento 1: Cosa sono gli studi visivi? Perché sono importanti nel nostro mondo? Serie TV: Amore, morte
& Robot: Netflix, Matrix. Amazon prime (9 ore)

Argomento 2: Studi visivi e colonialismo: Identità di razza, genere e classe... Serie TV: Quando
They See Us, (Netflix), Self Made. Ispirato alla vita di C.J. Walker (Netflix), Maid
(Netflix) (9 ore)



Argomento 3: Identità religiosa, invecchiamento di genere e sessualità. Serie TV: Unorthodox (Netflix),
Grace and Frankie (Netflix) (3 ore)


MIDTERM:(3 ore)

Argomento 4: Il ruolo dei media e delle donne. Serie tv: The Newsroom (HBO), The Loudest Voice (Showitme) (3 ore)

Argomento 5: La condizione delle donne dal secondo dopoguerra agli anni '70. Serie tv:: Madmen (Amazon prime) The Marvelous Mrs Maisel Amazon prime (6 ore)
Argomento 6: Il corpo, le dipendenze, il genere. Serie TV: Transparent: Amazon prime
Orange is the New Black: Netflix (6 ore)


Argomento 7: Le serie distopiche durante la presidenza Trump. Serie TV: The Man in the High
Castello: Amazon Prime; The Handmaid's Tale: Amazon Prime. (3 ore)

Testi Adottati



- Nicholas Mirzoeff Introduction to Visual Culture Routledge New York/ London 1999 available also in Italian Introduzione alla cultura visuale Meltemi 2002, 2021

-Anna Camaiti Hostert Passing. A Strategy to Dissolve Identities and Remap Differences Farleigh Dickinson University Press, Madison -Teaneck 2007, translated from Italian Passing. Dissolvere le identità superare le differenze Castelvecchi, Roma, 1996, Meltemi, Roma 2004: Introduction, My Point of View, Killing Rage, Betraying Your Origin, Rerun the Memory Passing.

Bibliografia

TV Series:
Alias Grace CBC TV (Canada), Netflix 2017, Netflix, based on a novel by Margaret Atwood 2 episode
Gaslit Starz 2022 created by Rebecca Pickering
Grace and Frankie Netflix 2015-2022 created by Martha Kauffman and Howard J. Morris
(The) Handmaid’s Tale Hulu 2017 to present, Amazon created by Bruce Miller, based on a novel by Margaret Atwood
(The) Looming Tower, Hulu 2018 based on the novel by the same title by Lawrence Wright
(The) Loudest Voice (Sesso e potere) Showtime 2019 based on the book The Loudest Voice in the Room by Gabriel Sherman
Love, Death & Robot, Netflix 2019- present, created by Tim Miller
Madmen AMC, Netflix, 2007-2013 created by Matthew Weiner
Maid Netflix 2021creted by Molly Smith Metzler inspired by Stephanie Land’s memoir Maid
(The) Man in the high Castle, Amazon prime 2015-2019, created by Frank Spotniz
(The) Marvelous Mrs. Maisel Amazon prime 2017 to present created by Amy Shwrman-Palladino
(The) Matrix 1999 A movie directed by Lana and Lilly Wachowski
Mrs. America Hulu, 2020 created by Davhi Waller
(The) Newsroom HBO 2002-2004 Aaron Sorkin
Orange is the New Black Netflix 2013-2019 created by Jenji Kohan based on Piper Kerman’s Memoir Orange is the New Black; My Year in a Women’s Prison
Transparent Amazon prime 2014-2019 created by Joey Soloway
Unorthodox Netflix 2020 created by Anna Winger
When they see us Netflix 2019 created and directed by Ava Duvernay
(The) Wire HBO, 2001-2008 created by David Simon

Further Readings:

Barker, Brian, Wiatroski, Myc (ed.) The Age of Netflix: Critical Essays on Streaming Media , Digital Delivery and Instant Access MCFarland & Company Jefferson, North carolina, 2017
Bourdieau, Pierre On Television New Press New York 1996
Braidotti, Rosi “Nomadic Subjects. Embodiment and Sexual Difference” in Contemporary Feminist Theory, Second Edition, Columbia University Press, New York, 2011.

Butler, Judith, Undoing Gender, Routledge New York/London, 2004.
Chomsky, Noam Requiem for the American Dream documentary directed by Peter D. Hutchinson, Nyks Kelly and Jared P. Scott, 2017
Ellis-Petersen, Hannah “Orange Is the New Black: This Show Will Change the Fabric of Our Culture” in The Guardian June 17, 2016
Fahari, Paul “Foxnews CEO Roger Aisles and Network in Final Talks” in Washington Post July 19, 2016
Haraway, Donna Simians, Cyborgs and Women: The Reinvention of Nature. Routledge, New York/London, 1991
Hornby, Nick “David Simon interviewed by Nick Hornby” in The Believer Bimonthly Magazine of Literature, Arts and Culture, Mc Sweeney’s S Francisco, August 2007
Luce, Edward The Retreat of Western Liberalism Little Brown , London 2017
Mirzoeff Nicholas Watching Babylon: The War in Iraq and Global Visual Culture Routledge, New York/London, 2005,
Sepinwall Alan The Revolution was Televised: How the Sopranos, Madmen, Breaking Bad, Lost and Other Groundbreaking Dramas Changed Tv Forever Gallery Books, New York 2013
Shudson, Michael Watergatein American Memory: How We Remember, Forget, and Reconstruct the Past Basic Books, New York, 1992
Spivak Gayaty Chakravorty “Can the subaltern speak?” in Colonial Discourse and Post-Colonial Theory: A Reader, ed. Patrick Williams and Laura Chrisman, Hertfordshire: Harvester Wheatsheaf, 1994
Talpade Mohanty C. "Under Western Eyes” Boundary 2, Vol. 12, No. 3, On Humanism and the University I: The Discourse of Humanism. (Spring - Autumn, 1984), pp. 333-358.
Zurawiki, David “Aaron Sorkin’s ‘The Newsroom’ and an American Press That Has Lost Its Sense of P:urpose” in Baltimore Sun June 23, 2012

Modalità di svolgimento

Il corso sarà strutturato in lezioni, discussioni visive e lettura dei materiali assegnati, nonché nella proiezione di estratti di serie TV. Si aspetta che gli studenti partecipino a ogni lezione e si preparino alle discussioni attraverso la lettura e la visione dei materiali assegnati. Il corso sarà organizzato in tre sezioni:

Sezione I: Una breve parte teorica e storica in cui verrà introdotto, analizzato e discusso l'argomento degli Studi Visivi in relazione all'identità di genere.

Sezione II: La democrazia americana e il ruolo dei media.

Sezione III: L'introduzione delle serie TV e la loro importanza nel comprendere con strumenti critici la società americana contemporanea e, di conseguenza, molte società occidentali.

La proiezione e discussione delle serie TV più rilevanti riguardanti l'identità di genere, dal passato fino ai giorni nostri, saranno una parte essenziale del corso.

Regolamento Esame

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:

1. Dimostrare una comprensione introduttiva del campo degli Studi Visivi e utilizzare una gamma di strumenti e metodi interdisciplinari.

2. Costruire e migliorare una comprensione critica del genere e delle sue complesse intersezioni con altre categorie sociali, culturali e biologiche, tra cui sesso, razza, religione e classe.

3. Comprendere i molteplici livelli dei media visivi, in particolare le serie TV.

4. Essere in grado di spiegare l'importanza del ruolo del genere nel campo degli Studi Visivi.

5. Mostrare una comprensione dell'evoluzione del ruolo delle donne nella società americana.

Metodi di valutazione per gli studenti partecipanti:

- Presenza in classe: 30%
- Partecipazione attiva alle discussioni in classe: 30%
- Esame finale: 40%

Gli studenti partecipanti devono essere presenti per almeno l'80% delle lezioni. La presenza è altamente raccomandata per questo tipo di corso, in cui argomenti di grande rilevanza spesso emergono dalle discussioni in classe, aprendo nuove vie di ricerca e interesse.