Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti al ragionamento strategico mediante lo studio della teoria dei giochi ed applicare questo strumento all'analisi della competizione tra imprese. In particolare, svilupperemo gli ingredienti basilari della teoria dei giochi non cooperativi e le nozioni di equilibrio appropriate ai diversi contesti. Infine studieremo come applicare questi strumenti alla progettazione di politiche pubbliche a contrasto

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere e applicare l'approccio logico della teoria dei giochi all’analisi del contesto strategico in cui le imprese operano. Studieremo le condotte anti-concorrenziali e le politiche pubbliche a contrasto.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di identificare autonomamente condotte potenzialmente anti-concorrenziali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comporre un quadro normativo e suggerire interventi e strumenti utili al contrasto.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare condotte di mercato e preparare delle presentazioni per discuterne gli effetti sulla concorrenza.

LEARNING OUTCOMES: the aim of this course is to introduce students to strategic reasoning through a formal training in game theory and a parallel set of lectures on applications to competition policy. Specifically, we will formally introduce the basic ingredients of non cooperative games and a number of equilibrium concepts used to solve them. These will be applied to studying strategic interaction among firms and to design incentive schemes to achieve a number of basic public policy goals.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the Course students should be able to understand and apply the logical approach of game theory to analyse the strategic environment that firms face in regime of oligopoly. In particular, we will study anti-competitive conducts put forth by firms and public policies to address them. Emphasis will be given to the role of algorithms and digital markets such as search engines, social media or online marketplaces.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the Course students should be able to apply the knowledge to identify potential anti-competitive practices.

MAKING JUDGEMENTS:
Given a firm's conduct, the student should be able to (i) sketch its overall impact on economic surplus and its redistributive impact on the individual surplus of the parties involved and (ii) suggest potential interventions.

COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course students should be able to analyse market practices and prepare presentations to discuss their effects on competition.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Prima parte: informazione completa

Giochi statici di informazione completa. Equilibrio di Nash in strategie pure. Equilibrio di Nash in strategie miste. Modello di Cournot. Modello di Betrand. Giochi dinamici di informazione completa. Giochi in forma estesa e induzione a ritroso. Equilibrio di Nash Perfetto nei Sottogiochi. Duopolio di Stackelberg. Giochi ripetuti. Dilemma del Prigioniero e coordinazione. Il Folk theorem.

Seconda parte: informazione incompleta

Giochi statici di informazione incompleta. Equilibrio di Nash Bayesiano. Un esempio di asta. L’interpretazione delle strategie miste di Harsanyi. Giochi dinamici di informazione incompleta. Equilibrio Bayesiano Perfetto. Elementi di teoria della Segnalazione.

Testi Adottati

Gibbons, R. (1992), Game theory for applied economists, Princeton University Press.

Bibliografia

Gibbons, R. (1992), Game theory for applied economists, Princeton University Press.
Osborne, M.J., 2004. An introduction to game theory (Vol. 3, No. 3), New York: Oxford university press.
(advanced) Martin J. Osborne and Ariel Rubinstein (1994), A course in game theory, MIT Press
Tadelis S. (2013), Game Theory: An Introduction, Princeton University Press

Modalità di svolgimento

Il modulo si compone di lezioni ed esercitazioni.

Politica di tolleranza zero riguardo la disonestà accademica

La disonestà accademica include copiare agli esami, citazione impropria, lavoro riciclato, assistenza non autorizzata, o azioni simili. Compiti e progetti sono specifici per corsi individuali; presentare lo stesso lavoro in due corsi differenti (inclusi corsi precedenti) è considerato riciclaggio è non è accettato.

Gli Studenti che commettono un atto di disonestà accademica riceveranno un voto insufficiente all’esame.

La puntualità è obbligatoria.

Gli studenti sono tenuti ad arrivare a lezione con puntualità e sono tenuti a non andarsene prima della fine della stessa senza una specifica ragione. E' responsabilità esclusiva dello studente di recuperare la spiegazione persa. Una partecipazione corretta, attiva, e responsabile è altamente incentivata. E' richiesto un comportamento appropriato in classe.

Regolamento Esame

Il metodo di valutazione si basa interamente su una prova scritta. L'esame si compone di due o tre esercizi, eventualmente comprensivi di domande teoriche. Richiede che gli studenti siano in grado di risolvere i giochi trattati nel modulo.
Il voto dell'esame è espresso in trenta punti.
Poiché gli studenti EEBL sostengono l'esame contestualmente all'esame di Organizzazione Industriale, il voto ottenuto in ciascuno dei due moduli avrà un peso del 50% nella determinazione del voto finale del corso. In particolare:
Voto finale = 0,5 x (Voto nel modulo Teoria dei giochi) + 0,5 x (Voto nel modulo Organizzazione industriale).
Gli studenti dovranno ottenere almeno 18/30 in ciascuno dei due moduli per superare l'esame.