Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso offre una panoramica sulle principali strategie dell'Unione europea per creare valore nei territori degli Stati membri. Descrive inoltre i principali meccanismi di finanziamento e i principali programmi di finanziamento, esplicitando la relazione tra programmi di finanziamento e progetti finanziati.

Il corso adotterà un approccio laboratoriale in cui gli studenti lavoreranno in gruppo e partendo da un bando della Commissione europea definiranno la loro "idea" progettuale iniziale, sviluppandola in una vera e propria "proposta" progettuale da presentare in risposta al bando.

A tal fine verranno utilizzati strumenti di progettazione del Logical Framework Approach e strumenti di pianificazione tipici del project management. Il corso si conclude con la presentazione dei lavori di gruppo realizzati durante le lezioni e, valutata la qualità del progetto e la capacità di utilizzare gli strumenti, verrà valutata l'idoneità degli studenti.

Gli obiettivi principali del corso sono:
- Acquisire familiarità con le strategie europee per la creazione di valore a livello internazionale, nazionale e locale attraverso la logica programma/progetti.
- Riconoscere le opportunità derivanti dal sistema dei fondi europei per organizzazioni pubbliche, private e non-profit.
- Essere in grado di identificare le opportunità e formulare progetti "pertinenti, fattibili e sostenibili" che aumentino la possibilità di vedere i progetti finanziati.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze legate alle strategie europee per creare valore, il ruolo della logica programma/progetti per favorire il raggiungimento degli obiettivi strategici europei, le differenti funzioni attribuite alla Commissione europea, agli Stati membri e alle organizzazioni pubbliche, private e non-profit che sono potenziali beneficiarie dei finanziamenti.

Inoltre, gli studenti acquisiranno conoscenze utili ad identificare le principali opportunità derivanti dai fondi europei, collegandole alla mission/vision di un'organizzazione pubblica, privata o non-profit.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di distinguere e applicare le principali competenze di formulazione della proposta progettuale per renderla realistica e fattibile.

Grazie ad un approccio pratico, gli studenti saranno in grado di sviluppare competenze di progettazione quali: analisi degli stakeholders, identificazione di problematiche e obiettivi del contesto in cui il progetto verrà realizzato, sviluppare la logica di progetto e la performance attesa usando la Matrice del Quadro Logico, i principali strumenti di pianificazione del project management quali la definizione delle attività, dei tempi e dei costi del progetto.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di interpretare gli attuali orientamenti dell'Unione Europea fornendo una valutazione autonoma delle potenziali opportunità che ne derivano per le organizzazioni del settore pubblico, privato e non-profit, comunicando con i principali portatori di interesse in fase di formulazione e realizzazione del progetto.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Nell'affrontare le sfide legate alla formulazione della proposta progettuale, gli studenti acquisiranno competenze di lavoro in team, risoluzione dei problemi e presentazione del proprio lavoro. Il lavoro di gruppo consoliderà tali competenze.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti acquisiranno le necessarie competenze per affrontare in totale autonomia future formulazioni di proposte progettuali in risposta a bandi dell'Unione Europea.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità. Una conoscenza di base degli strumenti di economia aziendale è raccomandata.

Programma

1. Giovedì 7 novembre 11.00 - 13.00 – 2h - Seminario: Introduzione al corso. Le opportunità derivanti dai finanziamenti europei per organizzazioni pubbliche e private.

2. Venerdì 10 novembre 9.00 - 11.00 – 2h - Seminario: La strategia europea per creare valore attraverso la logica programmi/progetti

3. Giovedì 14 novembre 11.00 - 13.00 – 2h - Laboratorio: Il ciclo di vita del progetto - dall'idea alla proposta progettuale: il charter di progetto

4. Venerdì 17 novembre 9.00 - 11.00 – 2h - Laboratorio: L'approccio al quadro logico (LFA) per scrivere progetti pertinenti, fattibili e sostenibili - l'analisi degli stakeholders l'albero dei problemi per descrivere i fabbisogni che il progetto intende affrontare

5. Giovedì 21 novembre 11.00 - 13.00 – 2h - Laboratorio: L'approccio al quadro logico (LFA) per scrivere progetti pertinenti, fattibili e sostenibili - Dalle problematiche agli obiettivi: l'albero degli obiettivi per descrivere l'effetto positivo generato dal progetto "to be"

6. Venerdì 24 novembre 9.00 - 11.00 – 2h - Laboratorio: L'approccio al quadro logico (LFA) per scrivere progetti pertinenti, fattibili e sostenibili - Compilare la matrice del quadro logico

7. Giovedì 28 novembre 11.00 - 13.00 – 2h - Laboratorio: Strumenti di project management per la definizione di attività, partenariato e budget del progetto (parte 1)

8. Venerdì 1 dicembre 9.00 - 11.00 – 2h - Laboratorio: Strumenti di project management per la definizione di attività, partenariato e budget del progetto (parte 2)

9. Giovedì 5 dicembre 11.00 - 13.00 – 2h Laboratorio: Finalizzazione dei lavori di gruppo

10. Venerdì 12 dicembre 9.00 - 11.00 – 2h (Presentazione dei lavori di gruppo)

Testi Adottati

Le slide utilizzate in classe rappresentano il principale riferimento per gli studenti. Durante il corso, il docente fornirà agli studenti materiale ulteriore prodotto da fonti ufficiali delle istituzioni europee su Next generation EU, i programmi europei e i meccanismi finanziari.

Bibliografia

European Commission (2004). Project Cycle Management Guidelines (Vol. 1). disponibile qui: https://international-partnerships.ec.europa.eu/system/files/2020-09/methodology-aid-delivery-methods-project-cycle-management-200403_en.pdf

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali di tipo tradizionale e interattive con attività laboratoriali e lavori di gruppo.

Regolamento Esame

Durante la prima parte del corso, partendo da un esistente bando per progetti dell'UE, ciascun gruppo di lavoro identificherà una idea progettuale da sviluppare con il supporto del docente. Al termine del corso, ciascun gruppo è chiamato a presentare il proprio lavoro al resto della classe.

L'idoneità degli studenti sarà valutata osservando il loro contributo durante l'intero corso, considerando in particolare la loro attività partecipazione nei lavori di gruppo e la presentazione finale. Durante quest'ultima, il docente valuterà la completezza e qualità degli strumenti utilizzati, la qualità della progettazione nel suo complesso, l'efficacia nel presentare il proprio lavoro, e l'abilità di organizzare la presentazione in gruppo.

La non idoneità sarà valutata in casi di importanti mancanze e carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, limitate capacità di analisi e sintesi, generalizzazioni e limitata capacità di pensiero critico; o se gli argomenti verranno trattati in maniera inconsistente e con un linguaggio inappropriato.