Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali, nell’ambito delle discipline economico aziendali delle lauree magistrali, dei principali sistemi, strumenti ed indicatori che supportano i manager nella gestione e miglioramento della performance aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare /monitorare la correttezza, l’efficacia e la completezza dei sistemi di performance management e connessi tools.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di saper analizzare, implementare e valutare con chiarezza sistemi di performance management caratterizzati da elevato grado di strutturazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Valutare la correttezza, l’efficacia, la coerenza, la completezza delle informazioni dei sistemi di performance management, mostrando capacità di integrare le informazioni e fornire collegamenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si chiede di saper illustrare le caratteristiche di un sistema di performance management, evidenziandone gli aspetti rilevanti e supportando le proprie affermazioni con esempi concreti.

Prerequisiti

Conoscenza base dei sistemi di contabilità e controllo di gestione

Programma

1) Introduzione al Performance Management System
2) Il Processo
3) Gli Indicatori di Performance
4) La Balanced Scorecard (BSC)
5) Gli Strumenti del Performance Management
6) Integrare la sostenibilità  nella strategia aziendale

Testi Adottati

Hristov, I. (2020), Le Prospettive evolutive del Performance Management. Modelli e indicatori per il Controllo di Gestione, Milano, Marzo 2020, ISBN 978 - 88 - 6659 - 170 - 2 RIREA  AZIENDE 

Modalità di svolgimento

Il corso sarà  una combinazione di lezioni, casi di studio, e discussioni di classe interattive. Il corso ha comunque garantito la possibilità di seguire le lezioni online.

Regolamento Esame

L'esame si compone di un project work e una prova orale.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
un progetto