Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2014-2015

Il corso analizza i profili gestionali della produzione e della logistica con particolare riferimento alle imprese industriali e commerciali.
L'obiettivo del corso è quello di illustrare l'evoluzione dei diversi modelli di gestione del prodotto-processo in relazione alle modificazioni del contesto competitivo e di comprendere le problematiche della produzione in riferimento alle interdipendenze con le altre funzioni aziendali. Vengono analizzati i metodi di programmazione e di controllo della produzione, il layout degli impianti e la pianificazione del fabbisogno dei materiali (Material Requirements Planning e sistemi Just in Time). Particolare attenzione è dedicata ai concetti di qualità, tempo e flessibilità, considerati come fattori di competitività per le imprese.
Sul fronte della logistica viene analizzato il ruolo economico delle scorte, indicando il servizio e il costo delle attività di magazzinaggio e movimentazione, con particolare riferimento ai processi di approvvigionamento e distribuzione nell'ambito della logistica integrata di filiera (supply chain management).
Il corso approfondisce, inoltre, il tema della sostenibilità nell’ambito della gestione delle filiere a livello internazionale.

La didattica prevede lezioni di inquadramento teorico e attività seminariali sui vari argomenti.