Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi


Il corso copre la storia della governance globale 1945-2008, cioè dall'indomani della seconda guerra mondiale alla crisi finanziaria ed economica globale del 2008 e mira a fornire alcune delle basi fattuali e degli apparati concettuali necessari per comprendere meglio il mondo contemporaneo e la sua governance.
Presenterà agli studenti l'inizio, i cambiamenti e l'evoluzione degli accordi internazionali presi per governare le relazioni politiche ed economiche (ad esempio organizzazioni internazionali, regimi e accordi internazionali, organizzazioni regionali), nonché lo sviluppo dell'ordine mondiale bipolare 1947-1989 che comprende poteri egemonici con ideali contrastanti su come gestire il mondo.
Il corso dedicherà quindi particolare attenzione alla diffusione del capitalismo e del socialismo, alla decolonizzazione e all'ascesa del Terzo Mondo, al rimodellamento del sistema occidentale per affrontare queste sfide. Inoltre, dedicherà particolare attenzione all'esperienza regionale esemplare che è l'integrazione europea e ai suoi legami con le dinamiche globali.
Il corso metterà costantemente in luce le visioni e gli interessi che modellano la governance globale lungo la sua evoluzione e porterà alla ribalta gli attori chiave che impongono, modellano o sfidano le regole e le strutture di governance (siano essi governi, leader specifici, gruppi, movimenti, attori della società civile , eccetera.).
Il corso offrirà anche due conferenze di illustri accademici ospiti su due anni cruciali per le relazioni globali politiche, economiche e finanziarie: 1979 e 2008.

RAIMONDO MARIA NEIRONI

Prerequisiti

-

Programma

Argomento 1 Internazionalismo dopo il 1945: le Nazioni Unite
Argomento 2 Ordine politico dopo il 1945: Bipolarismo, Guerra Fredda e implicazioni globali
Argomento 3 Ordine economico dopo il 1945: Capitalismo - Bretton Woods, FMI, Banca Mondiale
Argomento 5 Ordine economico dopo il 1945: Socialismo - Comecon e globalizzazione socialista
Argomento 6 Ordine economico dopo il 1945: il confronto Nord/Sud - UNCTAD, NIEO; G77; G7
Argomento 7 L'ordine economico dopo Bretton Woods
Argomento 8 L'ascesa della Cina
Argomento 9 Cina ed Europa: eredità ed evoluzione
Argomento 10 Cina e i suoi vicini: sviluppo economico e leadership regionale
Argomento 11 Cina e le istituzioni di governance globale

Testi Adottati

-

Bibliografia

Mark Mazower, Governing the World: The History of an Idea, Penguin Books, 2013
 Catherine Schenk, International Economic Relations since 1945, Routledge, 2011
 Odd Arne Westad, Restless Empire: China and the World since 1750, Penguin Books, 2012
 Chen Jian, Mao’s China and the Cold War, Chapel Hill & London: The University of
North Carolina Press, 2001.
 Isabella M. Weber, How China Escaped Shock Therapy. The Market Reform Debate,
Routledge, 2021.
 Paul Midford. Overcoming Isolationism: Japan's Leadership in East Asian Security
Multilateralism, Stanford University Press, 2020.

Modalità di svolgimento

Il corso combinerà lezioni con attività seminariali. Le lezioni forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le linee guida per la lettura dei fenomeni in esame, mentre i seminari vedranno gli studenti impegnarsi criticamente con queste conoscenze e promuovere/partecipare a dibattiti in classe. Ci si aspetta e si richiede che gli studenti partecipino a ogni lezione, si presentino preparati e partecipino alle discussioni.

I seminari includono presentazioni valutate in classe e un dibattito finale:
- Presentazione individuale valutata: Ogni studente terrà una presentazione individuale valutata in cui dovrà valutare criticamente il contenuto e l'argomento di una lettura scelta da un elenco dato e introdurre domande correlate per la discussione in classe.
- Presentazione di gruppo valutata: Piccoli gruppi (4 o 5); istruzioni e argomenti verranno comunicati all'inizio del corso;
- Dibattito finale: l'ultima lezione del corso è un dibattito finale. Ogni studente dovrà parteciparvi, offrendo i propri argomenti critici sugli argomenti di discussione basati su tutto ciò che hanno imparato durante il corso e tramite le presentazioni valutate precedenti. Le domande chiave del dibattito verranno diffuse in anticipo dai professori.

Regolamento Esame

Studenti frequentanti: Non ci sarà un esame finale.
- Presentazione individuale in classe (45%)
- Presentazione di gruppo in classe (35%)
- Partecipazione alla discussione finale in classe (20%)

Studenti non frequentanti: Esame orale finale (100%).
Gli studenti non frequentanti dovranno registrarsi su Delphi per le sessioni di esame aggiuntive nel 2024. Dovranno studiare due libri per intero:
Il primo libro: Mark Mazower, Governing the World: The History of an Idea, Penguin Books, 2013.
Il secondo libro dovrà essere scelto tra i seguenti:
- Isabella M. Weber, How China Escaped Shock Therapy. The Market Reform Debate, Routledge, 2021.
- Paul Midford. Overcoming Isolationism: Japan's Leadership in East Asian Security Multilateralism, Stanford University Press, 2020.

VALERIA ZANIER