Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

POLITICAL ECONOMY AND PUBLIC PROCUREMENT

PUBLIC PROCUREMENT

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVI:
Introdurre gli studenti ai fondamenti dell’Economia Pubblica, con un approccio sia teorico che pratico. La struttura è basata su tre parti: 1) il concetto di bene pubblico e le problematiche relative ala sua fornitura, 2) strumento dello strumento della tassazione e dell’impatto su benessere della società, 3) analisi della domanda pubblica a di beni e servizi attarverso le procedure di acquisto di appalti pubblici, con riferimento a casi studio concreti.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L'obiettivo finale è quello di favorire una comprensione dettagliata del concetto di bene pubblico e dei pro e contro dei possibili strumenti tramite i quali si possa fornire; acquisire delle conoscenze relative ai principali funzionamento di un sistema di tassazione sui beni e sul reddito e le sue implicazioni sulle diverse categorie sociali; apprendere il funzionamento di una procedura di appalto e delle questioni (di natura economico giuridica) che all’interno di essa si possono manifestare.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le nozioni, i concetti ed i modelli teorici appresi consentiranno di comprendere in maniera più chiara la fornitura di un bene pubblico e le sue implicazioni per le società, come funzioni e gli effetti principali di un sistema di tassazione e come lo stato sia in grado di acquistare beni e servizi, attraverso le procedure di appalto, soggetto alla più aggiornata normativa italiana ed europea.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Quanto appreso può essere utilizzato per valutare in maniera critica e rigorosa il ruolo dell’intervento pubblico in economia, che sia attraverso la fornitura di un bene pubblico, l’implementazione di un sistema di tassazione o di un sistema pubblico di acquisti di beni e servizi. nazionali ed europei.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Sapere presentare fatti e meccanismi complessi in maniera rigorosa; imparare a presentare fatti complessi in maniera semplice, comunicando le loro conclusioni e conoscenze e la ratio ad esse sottesa, a interlocutori specialisti e non specialisti.





Prerequisiti

I prerequisiti ideali sono aver seguito un percorso triennale di indirizzo economico, specialmente di carattere microeconomico (che è lo strumento base di analisi). In particolare, sono utili nozioni base di microeconomia, ma anche di scienza delle finanze (ruolo della tassa, almeno in assenza di potere di mercato), di matematica (principalmente studio di funzione, geometria analitica) e di teoria dei giochi (giochi statici e dinamici, essere in grado di caratterizzarne e calcolarne gli equilibri).

Programma

La prima parte del corso tratta i concetti di esternalita', di bene pubblico e studia gli strumenti attraverso i quali una istituzione sia in grado di garantirne la fornitura. Si studierà un sistema di tassazione ottima (su beni e reddito) e gli effetti sul benessere sociale.
La seconda parte prevede uno studio del quadro teorico e pratico di procedure di appalti pubblici.

Testi Adottati

Il materiale necessario verra' caricato sul sito web. I libri di testo di riferimento sono:
Public Finance, Rosen and Gayer 2014, McGraw-Hill
Intermediate Public Economics, (1st of 2nd edition), Hindriks & Myles, MIT Press
Handbook of Procurement, (2006), Piga, Dimitri, Spagnolo (eds), Cambridge University Press
Eventuali letture addizionali ove necessarie saranno rese disponibili sul sito web.

Bibliografia

Il materiale aggiuntivo, quali articoli scientifici su temi particolari, e le slides delle lezioni saranno rese disponibili sulla pagina del corso.

Modalità di svolgimento

Lezioni ed esercitazioni in classe

Regolamento Esame

L'esame finale è una prova scritta di 1,5 ore composta da 3 domande. Ogni domanda potrebbe essere divisa in ”sottodomande”. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio di 18 in almeno due domande. Il voto finale è dato dal voto medio delle 3 domande. In ogni domanda la scala dei voti va da 0 a 34, quindi gli studenti possono ottenere un punteggio finale di 30 anche senza rispondere perfettamente a tutte le domande. C’è un solo esame nella sessione autunnale. Nella sessione estiva e invernale ci sono due esami, ma lo studente può scegliere di sostenerne solo uno.
Inoltre, gli studenti possono decidere di fare delle presentazioni durante il corso. Ad ogni presentazione verrà assegnato un punteggio da 0 a +3, arrotondato al numero intero più vicino per determinare il voto finale degli studenti. Il punteggio per le presentazioni viene considerato valido solo per la prima sessione d'esame dopo il corso. Ritiri da presentazioni programmate saranno contrassegnati con -1.