Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo del corso è fornire conoscenza dei metodi e delle tematiche della microeconomia di base, sia in merito alle scelte dei singoli agenti economici (consumatori, imprese), sia in merito al funzionamento dei mercati concorrenziali, rispettivamente in contesti con e senza potere di mercato.

RISULTATI
Lo studente sarà in grado di analizzare, comprendere e formalizzare i temi descritti e analizzati durante il corso, relativamente al comportamento dei soggetti economici e ai meccanismi economici di produzione e scambio. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere ed analizzare l'interazione strategica tra tali soggetti. Lo studente sarà in grado di comprendere ed applicare gli strumenti dell'analisi teorica per una analisi del funzionamento dei principali fenomeni microeconomici e sarà in grado di usare il ragionamento economco come chiave di lettura dell’attualità politica ed economica.

ANDREA PIANO MORTARI

Prerequisiti

Rudimenti di algebra e calcolo infinitesimale

Programma

Esternalità
Beni Pubblici
Il consumatore razionale
Scelta del consumatore
Input e Costi
Regimi di mercato:
- Concorrenza perfetta
- Monopolio
- Oligopolio
- Concorrenza monopolistica

Testi Adottati

Krugman, P., & Wells, R. (2020). Microeconomics (7th edition). Macmillan.

Bibliografia

Essential mathematics for economic Analysis K. Sydsaeter and P. Hammond
Microeconomics with Calculus J. Perloff
Microeconomia, H.Varian

Modalità di svolgimento

Lezioni ed esercitazioni frontali, lavori di gruppo

Regolamento Esame

Esame in modalità scritta con domande volte ad accertare la conoscenzae la comprensione di nozioni (domande a risposta mutipla e brevi saggi / componimenti) e domande volte ad accertare la capicità di impostare e risolvere analiticamente un problema economico.

EMILIO CALVANO

Prerequisiti

Matematica di base: È necessaria una solida comprensione dei concetti matematici di base per comprendere e manipolare modelli ed equazioni economiche. Solitamente ci si aspetta una padronanza dell'algebra, di alcune nozioni di calcolo differenziale (in particolare derivate) e della rappresentazione grafica.

Programma

Principi economici: Scelta individuale e interazioni su scala economica.
- Teoria microeconomica e applicazioni: Teoria, progettazione del mercato, aste pubblicitarie e stima della domanda.
- Commercio: Vantaggio comparativo, commercio internazionale e modelli in economia.
- Offerta e domanda: curve di domanda e offerta
- Equilibrio: concetto di equilibrio, cambiamenti nella domanda e offerta, mercati competitivi.
- Surplus del consumatore e del produttore: Concetti di surplus, vantaggi dal commercio, efficienza ed economia di mercato.
- Controlli dei prezzi e quote: Controllo governativo, soffitti e minimi di prezzo.
- Quote ed elasticità: Controllo delle quantità, elasticità della domanda e metodo del punto medio.
- Elasticità: Stima delle elasticità, fattori che determinano l'elasticità del prezzo, elasticità della domanda e dell'offerta.
- Elasticità e tasse: Altre elasticità della domanda, elasticità dell'offerta, vista preliminare sulle tasse.
- Tasse: Elasticità del prezzo e incidenza fiscale, benefici e costi delle tasse, entrate fiscali e costi delle tasse.
- Processo decisionale di individui e imprese: Costi, benefici, profitti, costi espliciti e impliciti, analisi marginale.
- Preferenze del consumatore: Utilità, budget, consumo ottimale, curve di indifferenza.
- Dietro la curva dell'offerta: Funzione di produzione, funzione di costo, costi medi e totali.
- Concorrenza perfetta: price taking, massimizzazione dei profitti, equilibrio, profitti nel breve e lungo periodo.
- Monopolio: Barriere all'ingresso, massimizzazione dei profitti, discriminazione dei prezzi, effetti del monopolio.
- Oligopolio: equilibrio parziale, collusione, dilemma del prigioniero, potere di mercato.
- Concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto: Differenziazione, massimizzazione dei profitti, pubblicità e varietà del prodotto.
- Esternalità
- Beni pubblici: Rivalità, escludibilità, problema del free-rider, risorse comuni.

Testi Adottati

Krugman, Paul, and Robin Wells. Microeconomics (Sixth international edition)

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo). Tutoraggi/esercitazioni addizionali previsti.

Regolamento Esame

Per ottenere il credito, gli studenti devono superare un esame. Ci sono due opzioni disponibili per determinare il loro voto finale. Una opzione è completare un esame generale che include tutto il materiale trattato nel corso. L'altra opzione prevede il sostenimento sia di un esame di metà corso che di un esame finale, con il voto finale basato sulla media dei punteggi. Entrambe le opzioni sono aperte a frequentanti e non.

Al primo appello, saranno offerti sia l'esame finale che l'esame generale. Nel caso in cui uno studente non superi l'esame di metà corso o superi l'esame di metà corso ma non superi l'esame finale, dovrà sostenere l'esame generale. Agli appelli successivi al primo, sarà offerto solo l’esame general (il voto dell’esame di metà corso dunque decade).

Gli studenti possono rifiutare un voto e non è previsto salto d’appello. Se uno studente decide di rifiutare un voto, deve comunicare questa intenzione tramite email con oggetto "Rifiuto voto" indirizzata all'insegnante entro la data comunicata in bacheca.

La struttura delle prove sarà la seguente. Quiz/domande a scelta multipla che hanno un peso di circa i 2/3 del voto finale ed esercizi. Gli esercizi saranno analoghi a quelli assegnati in classe e risolti durante le sessioni di tutorial.