Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di analisi e di progettazione dell'assetto organizzativo aziendale, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali, per esempio la psicologia. Questo in linea con gli obbiettivi del corso di studi circa la comprensione delle leve manageriali e gestionali da essere usate all’interno delle imprese.
Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’analisi e la progettazione organizzativa includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Tali dimensioni variano da organizzazione a organizzazione e per questo rappresentano strumenti per la loro indagine.
Il corso fornisce uno schema per “leggere” e progettare le organizzazioni e si articola nelle seguenti parti:
(1) Introduzione al corso;
(2) L’individuo;
(3) Le persone in relazione;
(4) La progettazione organizzativa universalistica;
(5) La progettazione organizzativa contingente;
(6) La progettazione organizzativa contingente: i modelli evoluti.

Gli studenti grazie a questo corso saranno in grado:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi all’organizzazione aziendale. In particolare:
1. Conoscenza degli aspetti individuali del lavoratore,
2. Conoscenza del contesto organizzativo e sociale dei lavoratori in azienda,
3. Conoscenza delle teorie e dei concetti relativi alla progettazione della struttura organizzativa, sia in chiave universalistica che contingente.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Capacità di applicare le teorie relative all’individuo e al contesto organizzativo individuale a situazioni concrete di lavoro come posizioni di lavoro attuali e/o future, annunci di reclutamento e selezione e partecipazione a lavori di gruppo.
2. Capacità di applicare le teorie relative alla progettazione organizzativa per comprendere le strutture e le logiche organizzative di casi concreti di aziende di varia natura (pubblica, privata) e di varia dimensione (piccole e grandi) analizzando le variabili critiche dell’impresa.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
1. Abilità nel valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo, per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura).
2. Abilità di formulare giudizi pertinenti circa l’adeguatezza della progettazione e struttura organizzativa di aziende reali e di formulazione di specifiche strategie ad hoc.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
1. Capacità di elaborazione scritta su casi di studio
2. Capacità di presentazione di concetti e di creare collegamenti logici in maniera veloce

Prerequisiti

Economia aziendale

Programma

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di analisi e di progettazione dell'assetto organizzativo aziendale, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali.

Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’analisi e la progettazione organizzativa includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Tali dimensioni variano da organizzazione a organizzazione e per questo rappresentano strumenti per la loro indagine.

Il corso fornisce uno schema per “leggere" e "progettare" le organizzazioni e si articola nelle seguenti parti:
(1) Introduzione al corso
(2) L’individuo
(3) Le persone in relazione
(4) La progettazione organizzativa universalistica
(5) La progettazione organizzativa contingente

Testi Adottati

DECASTRI M. (2016) “Leggere le Organizzazioni. Individuo, persone, strumenti. Manuale di organizzazione aziendale I”, Guerini e Associati, Milano.
DECASTRI M. (2016) “Progettare le Organizzazioni. Le Teorie e i modelli per decidere. Manuale di organizzazione aziendale II”, Guerini e Associati, Milano.

Bibliografia

COSTA G., NACAMULLI R.C.D. (1997), Manuale di Organizzazione Aziendale, Utet, Torino.
DAFT, R. (2010), Organizzazione Aziendale, Apogeo.
TURATI C.(1998), L'organizzazione semplice, Egea, Milano.

Modalità di svolgimento

Il corso utilizza una combinazione di approcci didattici. La tradizionale lezione frontale, e integrata con l’utilizzo di slides e viene fortemente stimolata la partecipazione attiva con domande e opinioni personali degli studenti. Si affianca a ciò anche discussioni in classe gruppo, l’analisi di video e materiale multi-mediale, case-studies e loro analisi (micro-task).

Regolamento Esame

La modalità di esame è quella dell’esame orale. In itinere al corso sarà però possibile accumulare punti bonus attraverso l’elaborazione di case studies (micro-task). Questi lavori di gruppo sono però puramente facoltativi e non necessari al fine del superamento dell’esame.
L’esame orale esame si baserà su domande aperte di contenuto, volte a evidenziare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento. Attraverso ciò quindi saranno verificate gli obbiettivi di apprendimento quali: la conoscenza e capacità di comprensione, le relative capacità di applicare conoscenza e infine l’autonomia di giudizio. Inoltre saranno testate le abilità comunicative orali.
I micro task facoltativi sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta, rispetto ad una maniera di esprimersi coerente e appropriata.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.