Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso fornisce le basi dell'analisi statistica ed econometrica di dati sezionali e serie storiche, evidenziandone le potenzialità̀ applicative in ambito economico e finanziario.
Si presenta il modello di regressione lineare, nella sua versione semplice e con più regressori, e lo stimatore dei Minimi Quadrati Ordinari, con relative assunzioni e proprietà.
Con riferimento alle serie storiche, il corso introduce le nozione di autocorrelazione, di non-stazionarietà e di eteroschedasticità, analizzandone le conseguenze in termini di stima
di modelli di regressione e illustrando le strategie necessarie per tenerne conto nelle analisi di regressione.

Durante il corso, gli studenti e le studentesse saranno sollecitatie, mediante esercitazioni e l'utilizzo di appropriati software, ad applicare le nozioni teoriche e metodologiche al fine di risolvere problemi empirici nell'analisi di dati reali di natura macro e micro economica.

Il corso sviluppa le competenze digitali relative allo standard europeo DIGCOMP 2.1 (Area di competenze 1: Alfabetizzazione su informazioni e dati; Area di competenze 2:
Comunicazione e collaborazione; Area di competenze 3: Creazione di contenuti digitali)

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza dei tipi di dati e delle relative tecniche di analisi univariate, mediante regressione lineare semplice, regressione lineare multipla, introduzione alle serie storiche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di selezionare i più opportuni modelli di analisi dei dati e della relazione tra variabili in ambito economico, finanziario ed aziendale, a seconda del tipo di dato e della
domanda di ricerca che si pone.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Saper valutare quali sono le fonti migliori dei dati, laddove disponibili, e saper organizzare una raccolta dati attendibile in caso contrario. Elaborazione ed interpretazione critica dei dati di natura quantitativa e qualitativa, relativi a fenomeni economici, finanziari ed aziendali. Analisi e valutazione di documenti della statistica ufficiale nazionale e
internazionale, di articoli scientifici contenenti informazione statistica, di casi di studio.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Capacità di individuare e presentare in modo comprensibile ed efficace il metodo empirico utilizzato per la risoluzione di problemi/casi di studio di natura economica, finanziaria e/o aziendale nonchè i relativi risultati ottenuti dall'analisi dei dati, anche mediante rappresentazioni grafiche e tabellari.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di apprendere autonomamente tecniche di analisi dei dati anche più avanzate e sofisticate, eventualmente necessarie in attività professionali o studi successivi, utilizzando gli strumenti appresi durante il corso.

Prerequisiti

Analisi dei Dati e di Statistica Descrittiva, Probabilità e Inferenza. ANOVA

Programma

Regressione lineare, semplice e con regressori multipli.
Assunzioni del modello lineare
Diagnostica
Inferenza
Valutazione di studi basati sulla regressione
Regressioni per serie storiche e previsioni
Effetti causali dinamici

Testi Adottati

James H. Stock and Mark W. Watson (5a ed.). Introduzione all'Econometria

Modalità di svolgimento

Il corso è strutturato su lezioni frontali (3 appuntamenti settimanali di 2 ore ciascuno) più 2 ore di esercitazione, per 6 settimane, durante le quali sarà fortemente incentivata la partecipazione attiva degli studenti.

Regolamento Esame

La prova scritta verte su tutto il programma trattato.
La struttura dell'esame include domande, sia di natura teorica che di natura empirica, in formato aperte, chiuse e/o a risposta multipla, volte a valutare sia la conoscenza delle nozioni teoriche fornite durante il corso, sia la capacità di applicarle a dati reali. Alcune domande includeranno rappresentazioni grafiche ed output di stima del software statistico utilizzato, al fine di valutare la comprensione delle stesse e la capacità interpretativa acquisite dallo studente.
La valutazione finale viene espressa in trentesimi. Gli studenti passano l'esame con una valutazione finale non inferiore a 18.