Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

l corso esplora come i principali sviluppi politici, economici e sociali in Europa e nel resto del mondo abbiano plasmato la governance del sistema internazionale dalla fine del XIX secolo all'inizio del XXI secolo.
Il Modulo Generale considererà i modi in cui i paesi europei hanno intersecato i processi di costruzione della nazione con l'espansione imperiale in Africa, Medio Oriente e Asia; esplorerà le cause e le conseguenze delle guerre mondiali sul sistema internazionale; analizzerà come la Guerra Fredda e la decolonizzazione dopo il 1945 abbiano ridefinito il ruolo dell'Europa nel mondo e plasmato nuove relazioni internazionali; esaminerà come la globalizzazione e la fine della Guerra Fredda abbiano cambiato l'ordine mondiale e lo abbiano trasformato nell'attuale sistema.
Il Modulo Speciale 1 si concentrerà sul caso dell'area del Medio Oriente, esplorando situazioni diverse e gli sviluppi più recenti in una prospettiva comparativa, che consentirà agli studenti di individuare peculiarità nazionali così come le comunanze regionali.
Il Modulo Speciale 2 approfondirà la relazione tra religioni e politica internazionale. Esplorando come questa relazione si sia evoluta nel corso degli anni e come differisca a seconda del paese e della regione, gli studenti saranno in grado di riflettere in modo critico sul ruolo della religione nella politica internazionale oggi.
Nel complesso, l'obiettivo del corso è quello di familiarizzare gli studenti con gli eventi principali e le interpretazioni della storia globale e internazionale, così come con la natura multistrato dei processi storici. Gli studenti impareranno a individuare come questi strati si intrecciano e si influenzano reciprocamente e scopriranno la varietà di approcci che gli storici adottano per indagare nel passato.

Uzi Rabi

Programma

General Module:

Topic 1: Imperi e colonialismo 1870-1945
Topic 2: Il crollo del "Concerto d'Europa" 1870-1914
Topic 3: La fine della Prima Guerra Mondiale e la creazione del sistema di Versailles 1914-1929
Topic 4: Il fallimento del sistema di Versailles e la Seconda Guerra Mondiale, 1929-1939
Topic 5: La fine della Seconda Guerra Mondiale, Pax Americana, Guerra Fredda
Topic 6: Guerra Fredda in Asia
Topic 7: L'ascesa del Sud Globale
Topic 8: La fine della Guerra Fredda e l'alba del Nuovo Ordine Mondiale

Special Module 1:

Topic 1: Prima Guerra Mondiale: La creazione di un Nuovo Medio Oriente
Topic 2: Regimi Rivoluzionari
Topic 3: Gli Stati del Golfo – Guerra, Petrolio e Politica
Topic 4: La "Primavera Araba": Un'Alba di una Nuova Era?
Topic 5: Musulmani in Europa: Multiculturalismo e Terrorismo
Topic 6: Il "Nuovo Regionalismo":

Special Module 2:

Topic 1: Religione nelle Relazioni Internazionali, panoramica delle religioni nel mondo
Topic 2: Religione e politica: concetti e categorie
Topic 3: Chiesa Cattolica e secolarizzazione
Topic 4: Chiesa Cattolica e religione dopo la Seconda Guerra Mondiale

Testi Adottati

Modulo Generale

- Antony Best, Jussi M. Hanhimäki, Joseph A. Maiolo e Kirsten E. Schulze, International History of the Twentieth Century and Beyond (Londra: Routledge, 2014) Capitoli 1-4, 7-10, 12-15, 17, 20-21
- Catherine Schenk, International Economic Relations since 1945 (Londra: Routledge, 2011) Capitoli 1-5
- Matthew G. Stanard, European Overseas Empire, 1879–1999: A Short History (Wiley-Blackwell, 2018) Capitoli 1-2.

Ulteriori materiali saranno caricati sulla piattaforma didattica in tempo utile prima delle lezioni.

Modulo Speciale 1

- Bernard Lewis, The Middle East: 2000 years of history from the rise of Christianity to the present day (Londra: Phoenix, 1995)
- Robin Wright, ‘Islam, Democracy and the West,’ Foreign Affairs, Vol. 71, No. 3 (Estate, 1992), pp. 131-145
- C.A.O. Van Nieuwenhuijze, ‘Islam and the West: Worlds Apart? A Case of Interactive Sociocultural Dynamics,’ Arabica, Vol. 42, No. 3 (novembre 1995), pp. 380-403
- Robert Worth, A Rage for Order: The Middle East in Turmoil (New York: Farrar Straus and Giroux, 2016), pp. 61-95
- Uzi Rabi e Friedman Brandon, ‘Weaponizing Sectarianism in Iraq and Syria,’ Orbis, (aprile 2017), pp. 1-16
- Uzi Rabi, The Return of the Past: State, Identity, and Society in the Post-Arab Spring Middle East (Maryland: Lexington Books, 2020)
- Robert P. Beschel Jr. e Tarik M. Yousef, ‘The Middle East and North Africa and Covid-19: Gearing up for the long haul,’ Brookings, (13 dicembre 2020) https://www.brookings.edu/opinions/the-middle-east-and-north-africa-and-covid-19-gearing-up-for-the-long-haul/.

Modulo Speciale 2

- Jeffrey Haynes (ed.), Routledge Handbook of Religion and Politics (Londra: Routledge, 2016) Capitolo 3: Allen D. Hertzke, The Catholic Church and Catholicism in global politics; Capitolo 10: John Madeley, Religion and the State
- Jeffrey Haynes, ‘Religion, secularization and politics. A postmodern conspectus,’ in Jeffrey Haynes (ed.) Religion, Politics and International Relations: Selected Essays (Londra: Routledge, 2011)
- Emilio Gentile, ‘Fascism as Political Religion,’ Journal of Contemporary History, Vol. 25, No. 2-3 (1990), pp. 229-251
- Renato Moro, ‘Religion and Politics in the Time of Secularisation: The Sacralisation of Politics and Politicisation of Religion,’ Totalitarian Movements and Political Religions, Vol. 6, No. 1 (2005), pp. 71–86
- Elisabeth Erin Williams, ‘Liberation Theology and Its Role in Latin America,’ Monitor: Journal of International Studies, Vol. 7, No. 1 (2000)
- Agostino Giovagnoli,, ‘Karol Wojtyla and the end of the Cold War: Vatican Ostpolitik and Pope John Paul II,’ in Silvio Pons and Federico Romero (eds.) Reinterpreting the End of the Cold War: Issues, Interpretations, Periodizations (Londra: Frank Cass, 2005), pp. 82-89
- Staf Hellemans, ‘From `Catholicism Against Modernity’ to the Problematic `Modernity of Catholicism,’ Ethical Perspectives, Vol. 8, No. 2 (2001), pp. 117-127

Bibliografia

Modulo Generale

- Antony Best, Jussi M. Hanhimäki, Joseph A. Maiolo e Kirsten E. Schulze, International History of the Twentieth Century and Beyond (Londra: Routledge, 2014) Capitoli 1-4, 7-10, 12-15, 17, 20-21
- Catherine Schenk, International Economic Relations since 1945 (Londra: Routledge, 2011) Capitoli 1-5
- Matthew G. Stanard, European Overseas Empire, 1879–1999: A Short History (Wiley-Blackwell, 2018) Capitoli 1-2.

Ulteriori materiali saranno caricati sulla piattaforma didattica in tempo utile prima delle lezioni.

Modulo Speciale 1

- Bernard Lewis, The Middle East: 2000 years of history from the rise of Christianity to the present day (Londra: Phoenix, 1995)
- Robin Wright, ‘Islam, Democracy and the West,’ Foreign Affairs, Vol. 71, No. 3 (Estate, 1992), pp. 131-145
- C.A.O. Van Nieuwenhuijze, ‘Islam and the West: Worlds Apart? A Case of Interactive Sociocultural Dynamics,’ Arabica, Vol. 42, No. 3 (novembre 1995), pp. 380-403
- Robert Worth, A Rage for Order: The Middle East in Turmoil (New York: Farrar Straus and Giroux, 2016), pp. 61-95
- Uzi Rabi e Friedman Brandon, ‘Weaponizing Sectarianism in Iraq and Syria,’ Orbis, (aprile 2017), pp. 1-16
- Uzi Rabi, The Return of the Past: State, Identity, and Society in the Post-Arab Spring Middle East (Maryland: Lexington Books, 2020)
- Robert P. Beschel Jr. e Tarik M. Yousef, ‘The Middle East and North Africa and Covid-19: Gearing up for the long haul,’ Brookings, (13 dicembre 2020) https://www.brookings.edu/opinions/the-middle-east-and-north-africa-and-covid-19-gearing-up-for-the-long-haul/.

Modulo Speciale 2

- Jeffrey Haynes (ed.), Routledge Handbook of Religion and Politics (Londra: Routledge, 2016) Capitolo 3: Allen D. Hertzke, The Catholic Church and Catholicism in global politics; Capitolo 10: John Madeley, Religion and the State
- Jeffrey Haynes, ‘Religion, secularization and politics. A postmodern conspectus,’ in Jeffrey Haynes (ed.) Religion, Politics and International Relations: Selected Essays (Londra: Routledge, 2011)
- Emilio Gentile, ‘Fascism as Political Religion,’ Journal of Contemporary History, Vol. 25, No. 2-3 (1990), pp. 229-251
- Renato Moro, ‘Religion and Politics in the Time of Secularisation: The Sacralisation of Politics and Politicisation of Religion,’ Totalitarian Movements and Political Religions, Vol. 6, No. 1 (2005), pp. 71–86
- Elisabeth Erin Williams, ‘Liberation Theology and Its Role in Latin America,’ Monitor: Journal of International Studies, Vol. 7, No. 1 (2000)
- Agostino Giovagnoli,, ‘Karol Wojtyla and the end of the Cold War: Vatican Ostpolitik and Pope John Paul II,’ in Silvio Pons and Federico Romero (eds.) Reinterpreting the End of the Cold War: Issues, Interpretations, Periodizations (Londra: Frank Cass, 2005), pp. 82-89
- Staf Hellemans, ‘From `Catholicism Against Modernity’ to the Problematic `Modernity of Catholicism,’ Ethical Perspectives, Vol. 8, No. 2 (2001), pp. 117-127.

Modalità di svolgimento

Modulo Generale

Il modulo generale sarà insegnato attraverso una combinazione di lezioni e seminari.

Le lezioni presenteranno agli studenti le principali caratteristiche del sistema internazionale e la sua evoluzione nel tempo; spiegheranno concetti chiave, lo svolgersi di eventi e processi, e le forze che guidano il cambiamento. Le lezioni metteranno in luce anche gli attori più importanti che plasmano e/o sfidano l'ordine internazionale in un dato momento, il loro ruolo e obiettivi, e le loro interazioni. Gli studenti saranno anche familiarizzati con i principali dibattiti storiografici e apprenderanno che ci sono diverse interpretazioni e approcci che gli storici utilizzano per spiegare gli eventi e le cause che li hanno generati.

Nelle sessioni di seminario, gli studenti saranno guidati nell'applicare questa conoscenza. Parteciperanno a lavori di gruppo e piccole discussioni, analizzeranno casi studio specifici e si eserciteranno nella pianificazione e scrittura di saggi analitici. I seminari offriranno anche agli studenti la possibilità di praticare l'arte della comunicazione pubblica. Queste attività seminariali aiuteranno gli studenti a ottenere buoni risultati all'esame.

Si prevede che gli studenti partecipino a ogni lezione e si presentino alle sessioni di seminario preparati per la discussione.

Modulo Speciale 1

Questo modulo rivede e analizza i processi storici centrali che si sono verificati nel Medio Oriente negli ultimi due secoli, in particolare l'interazione tra processi interni e gli effetti delle interazioni tra le società del Medio Oriente e l'Occidente. Inoltre, il modulo discuterà gli effetti economici, politici e culturali dell'Occidente sulla regione, gli sforzi di riforma, le risposte islamiche e nazionaliste alle crisi sociali interne, la nascita dello stato territoriale dopo la Prima Guerra Mondiale, i regimi rivoluzionari e, infine, l'emergere di una serie di movimenti islamici. Il metodo di insegnamento sarà basato su lezioni integrate con letture, che forniranno agli studenti gli strumenti necessari per comprendere i cambiamenti geopolitici nel Medio Oriente. Si prevede che gli studenti partecipino ad ogni sessione e si presentino preparati per una discussione attiva. Inoltre, agli studenti sarà richiesto di scrivere un saggio finale riguardante uno degli argomenti appresi in classe.

Modulo Speciale 2

Questo modulo tratta la relazione tra religione e politica internazionale. Le lezioni forniranno agli studenti una panoramica delle religioni nel mondo e del loro rapporto con la politica, spiegheranno concetti e categorie chiave, e si concentreranno sulla relazione tra la Chiesa Cattolica e la politica nel XX secolo.

Nelle sessioni di seminario, gli studenti saranno guidati nell'applicare questa conoscenza. Parteciperanno a lavori di gruppo e piccole discussioni sulle letture. I seminari offriranno anche agli studenti la possibilità di praticare l'arte della comunicazione pubblica. Queste attività seminariali aiuteranno gli studenti a ottenere buoni risultati all'esame.

Regolamento Esame

- Esame di Metà Periodo (40%): Esame scritto che copre gli argomenti esaminati nel Modulo Generale fino a quel momento (argomenti 1-6). Gli studenti scelgono una domanda da una lista data e rispondono utilizzando le conoscenze acquisite dalle lezioni, dai libri di testo e da altri materiali forniti in classe. Le domande verteranno su argomenti e processi ampi, non su eventi specifici.

- Saggio Modulo Speciale 1 (20%): Documento scritto riguardante uno degli argomenti appresi in classe.

- Esame di Fine Periodo (20% + 20%): Esame orale nella prima sessione estiva che copre la parte restante del Modulo Generale (argomenti 7-8) e il Modulo Speciale 2. Gli studenti risponderanno a due domande: una dalla lista riguardante la parte restante del modulo generale e una dalla lista fornita durante il Modulo Speciale 2 "Religione(e) e Politica Internazionale: Il Rapporto Sempre Mutante". Le domande utilizzeranno le conoscenze provenienti dalle lezioni, dai libri di testo e dai materiali della classe e si concentreranno su argomenti e processi ampi, non su eventi specifici.

Ripetizioni per gli Studenti Partecipanti:

- Le ripetizioni sono permesse solo per gli esami di Metà Periodo e Fine Periodo; non ci sono seconde possibilità per il Saggio Modulo Speciale 1.
- Ripetizioni solo nella seconda data della sessione estiva degli esami.
- Gli studenti partecipanti che non superano o rifiutano il voto dell'esame di Metà Periodo possono ripeterlo solo nella seconda data della sessione estiva degli esami. Potranno mantenere i risultati dell'esame di Fine Periodo.
- Gli studenti partecipanti che non superano o rifiutano il voto dell'esame di Fine Periodo possono ripeterlo solo nella seconda data della sessione estiva degli esami. Potranno mantenere i risultati dell'esame di Metà Periodo.
- Il voto dell'esame di Metà Periodo o Fine Periodo può essere rifiutato solo se inferiore a 24.

Perdita dello Status di Studente Partecipante:

1. Gli studenti partecipanti che non superano entrambi gli esami o rifiutano i voti dovranno ripetere l'esame come studenti non partecipanti. Perderanno anche il voto del Saggio Modulo Speciale 1.
2. La mancata presentazione del Saggio Modulo Speciale 1 entro la sola scadenza comporterà la perdita dello status di studente partecipante. Non ci sono seconde chiamate o possibilità di ripetizione per il Modulo Speciale 1.
3. Gli studenti assenti il giorno dell'esame in classe di Metà Periodo perderanno lo status di studenti partecipanti.

La perdita dello status di studente partecipante significa che:

- Non scriveranno il saggio per il Modulo Speciale 1 o perderanno il voto se già presentato.
- Dovranno sostenere l'esame scritto per l'intero corso di Storia e Civiltà in qualsiasi sessione regolare degli esami.

Solo in casi eccezionali (ad esempio, malattia, grave malattia di un genitore, lutto) uno studente può essere scusato per l'assenza il giorno dell'esame o per la presentazione tardiva del Saggio Modulo Speciale 1. La circostanza eccezionale deve essere comprovata mediante un certificato scritto fornito e firmato da una terza persona nella sua capacità professionale e attestante la situazione. Se lo studente è scusato sulla base delle prove fornite, gli sarà consentito scrivere il saggio per il Modulo Speciale e sostenere l'esame di Fine Periodo; sosterrà l'esame di Metà Periodo nella seconda data della sessione estiva.

Studenti Non Partecipanti:

- Gli studenti non partecipanti sosterranno un unico esame finale per l'intero corso. Dovranno contattare il professore che indicherà i libri di testo e i materiali per prepararsi all'esame.
- L'esame presenterà agli studenti tre domande (una per il Modulo Generale, una per il Modulo Speciale 1, una per il Modulo Speciale 2); lo studente dovrà rispondere a tutte e tre le domande per superare l'esame.

PLAGIO:
Il plagio è inaccettabile e può comportare un Fallimento. La Commissione degli Esami sarà informata di tutti i tentativi di frode o plagio. Quando è stato accertato il plagio o la frode, la Commissione degli Esami può imporre sanzioni gravi.

Il plagio comporta:

- L'uso di citazioni che non sono chiaramente contrassegnate da virgolette e/o la cui fonte non è referenziata.
- L'uso creativo di copia e incolla o la riorganizzazione del lavoro di un'altra persona (un testo o parte di un testo, intere frasi o parti di esse, o parti riscritte di frasi), o traduzioni di tali opere, da fonti stampate o internet.
- Questo vale anche per la copia o l'accettazione del lavoro di compagni di studio o offrire il proprio lavoro a compagni di studio. In altre parole: non ti è mai consentito prendere le idee di un'altra persona e presentarle come tue.

Autovalutazione: Chiediti: tutto il mio lavoro è scritto da me stesso? Se no, ho indicato da dove ho preso citazioni o idee? Se la risposta è "no" a entrambe le domande, stai commettendo plagio.

Uzi Rabi

Uzi Rabi

Uzi Rabi

ALEKSANDRA KOMORNICKA

Testi Adottati

Modulo Generale

- Antony Best, Jussi M. Hanhimäki, Joseph A. Maiolo e Kirsten E. Schulze, International History of the Twentieth Century and Beyond (Londra: Routledge, 2014) Capitoli 1-4, 7-10, 12-15, 17, 20-21
- Catherine Schenk, International Economic Relations since 1945 (Londra: Routledge, 2011) Capitoli 1-5
- Matthew G. Stanard, European Overseas Empire, 1879–1999: A Short History (Wiley-Blackwell, 2018) Capitoli 1-2.

Ulteriori materiali saranno caricati sulla piattaforma didattica in tempo utile prima delle lezioni.

Modulo Speciale 1

- Bernard Lewis, The Middle East: 2000 years of history from the rise of Christianity to the present day (Londra: Phoenix, 1995)
- Robin Wright, ‘Islam, Democracy and the West,’ Foreign Affairs, Vol. 71, No. 3 (Estate, 1992), pp. 131-145
- C.A.O. Van Nieuwenhuijze, ‘Islam and the West: Worlds Apart? A Case of Interactive Sociocultural Dynamics,’ Arabica, Vol. 42, No. 3 (novembre 1995), pp. 380-403
- Robert Worth, A Rage for Order: The Middle East in Turmoil (New York: Farrar Straus and Giroux, 2016), pp. 61-95
- Uzi Rabi e Friedman Brandon, ‘Weaponizing Sectarianism in Iraq and Syria,’ Orbis, (aprile 2017), pp. 1-16
- Uzi Rabi, The Return of the Past: State, Identity, and Society in the Post-Arab Spring Middle East (Maryland: Lexington Books, 2020)
- Robert P. Beschel Jr. e Tarik M. Yousef, ‘The Middle East and North Africa and Covid-19: Gearing up for the long haul,’ Brookings, (13 dicembre 2020) https://www.brookings.edu/opinions/the-middle-east-and-north-africa-and-covid-19-gearing-up-for-the-long-haul/.

Modulo Speciale 2

- Jeffrey Haynes (ed.), Routledge Handbook of Religion and Politics (Londra: Routledge, 2016) Capitolo 3: Allen D. Hertzke, The Catholic Church and Catholicism in global politics; Capitolo 10: John Madeley, Religion and the State
- Jeffrey Haynes, ‘Religion, secularization and politics. A postmodern conspectus,’ in Jeffrey Haynes (ed.) Religion, Politics and International Relations: Selected Essays (Londra: Routledge, 2011)
- Emilio Gentile, ‘Fascism as Political Religion,’ Journal of Contemporary History, Vol. 25, No. 2-3 (1990), pp. 229-251
- Renato Moro, ‘Religion and Politics in the Time of Secularisation: The Sacralisation of Politics and Politicisation of Religion,’ Totalitarian Movements and Political Religions, Vol. 6, No. 1 (2005), pp. 71–86
- Elisabeth Erin Williams, ‘Liberation Theology and Its Role in Latin America,’ Monitor: Journal of International Studies, Vol. 7, No. 1 (2000)
- Agostino Giovagnoli,, ‘Karol Wojtyla and the end of the Cold War: Vatican Ostpolitik and Pope John Paul II,’ in Silvio Pons and Federico Romero (eds.) Reinterpreting the End of the Cold War: Issues, Interpretations, Periodizations (Londra: Frank Cass, 2005), pp. 82-89
- Staf Hellemans, ‘From `Catholicism Against Modernity’ to the Problematic `Modernity of Catholicism,’ Ethical Perspectives, Vol. 8, No. 2 (2001), pp. 117-127.

Regolamento Esame

Modulo Generale fino a quel momento (argomenti 1-6). Gli studenti scelgono una domanda da una lista data e rispondono utilizzando le conoscenze acquisite dalle lezioni, dai libri di testo e da altri materiali forniti in classe. Le domande verteranno su argomenti e processi ampi, non su eventi specifici.

- Saggio Modulo Speciale 1 (20%): Documento scritto riguardante uno degli argomenti appresi in classe.

- Esame di Fine Periodo (20% + 20%): Esame orale nella prima sessione estiva che copre la parte restante del Modulo Generale (argomenti 7-8) e il Modulo Speciale 2. Gli studenti risponderanno a due domande: una dalla lista riguardante la parte restante del modulo generale e una dalla lista fornita durante il Modulo Speciale 2 "Religione(e) e Politica Internazionale: Il Rapporto Sempre Mutante". Le domande utilizzeranno le conoscenze provenienti dalle lezioni, dai libri di testo e dai materiali della classe e si concentreranno su argomenti e processi ampi, non su eventi specifici.

Ripetizioni per gli Studenti Partecipanti:

- Le ripetizioni sono permesse solo per gli esami di Metà Periodo e Fine Periodo; non ci sono seconde possibilità per il Saggio Modulo Speciale 1.
- Ripetizioni solo nella seconda data della sessione estiva degli esami.
- Gli studenti partecipanti che non superano o rifiutano il voto dell'esame di Metà Periodo possono ripeterlo solo nella seconda data della sessione estiva degli esami. Potranno mantenere i risultati dell'esame di Fine Periodo.
- Gli studenti partecipanti che non superano o rifiutano il voto dell'esame di Fine Periodo possono ripeterlo solo nella seconda data della sessione estiva degli esami. Potranno mantenere i risultati dell'esame di Metà Periodo.
- Il voto dell'esame di Metà Periodo o Fine Periodo può essere rifiutato solo se inferiore a 24.

Perdita dello Status di Studente Partecipante:

1. Gli studenti partecipanti che non superano entrambi gli esami o rifiutano i voti dovranno ripetere l'esame come studenti non partecipanti. Perderanno anche il voto del Saggio Modulo Speciale 1.
2. La mancata presentazione del Saggio Modulo Speciale 1 entro la sola scadenza comporterà la perdita dello status di studente partecipante. Non ci sono seconde chiamate o possibilità di ripetizione per il Modulo Speciale 1.
3. Gli studenti assenti il giorno dell'esame in classe di Metà Periodo perderanno lo status di studenti partecipanti.

La perdita dello status di studente partecipante significa che:

- Non scriveranno il saggio per il Modulo Speciale 1 o perderanno il voto se già presentato.
- Dovranno sostenere l'esame scritto per l'intero corso di Storia e Civiltà in qualsiasi sessione regolare degli esami.

Solo in casi eccezionali (ad esempio, malattia, grave malattia di un genitore, lutto) uno studente può essere scusato per l'assenza il giorno dell'esame o per la presentazione tardiva del Saggio Modulo Speciale 1. La circostanza eccezionale deve essere comprovata mediante un certificato scritto fornito e firmato da una terza persona nella sua capacità professionale e attestante la situazione. Se lo studente è scusato sulla base delle prove fornite, gli sarà consentito scrivere il saggio per il Modulo Speciale e sostenere l'esame di Fine Periodo; sosterrà l'esame di Metà Periodo nella seconda data della sessione estiva.

Studenti Non Partecipanti:

- Gli studenti non partecipanti sosterranno un unico esame finale per l'intero corso. Dovranno contattare il professore che indicherà i libri di testo e i materiali per prepararsi all'esame.
- L'esame presenterà agli studenti tre domande (una per il Modulo Generale, una per il Modulo Speciale 1, una per il Modulo Speciale 2); lo studente dovrà rispondere a tutte e tre le domande per superare l'esame.

PLAGIO:
Il plagio è inaccettabile e può comportare un Fallimento. La Commissione degli Esami sarà informata di tutti i tentativi di frode o plagio. Quando è stato accertato il plagio o la frode, la Commissione degli Esami può imporre sanzioni gravi.

Il plagio comporta:

- L'uso di citazioni che non sono chiaramente contrassegnate da virgolette e/o la cui fonte non è referenziata.
- L'uso creativo di copia e incolla o la riorganizzazione del lavoro di un'altra persona (un testo o parte di un testo, intere frasi o parti di esse, o parti riscritte di frasi), o traduzioni di tali opere, da fonti stampate o internet.
- Questo vale anche per la copia o l'accettazione del lavoro di compagni di studio o offrire il proprio lavoro a compagni di studio. In altre parole: non ti è mai consentito prendere le idee di un'altra persona e presentarle come tue.

Autovalutazione: Chiediti: tutto il mio lavoro è scritto da me stesso? Se no, ho indicato da dove ho preso citazioni o idee? Se la risposta è "no" a entrambe le domande, stai commettendo plagio.

ALEKSANDRA KOMORNICKA

ALEKSANDRA KOMORNICKA

ALEKSANDRA KOMORNICKA

JACOPO CELLINI

Testi Adottati

Modulo Generale

- Antony Best, Jussi M. Hanhimäki, Joseph A. Maiolo e Kirsten E. Schulze, International History of the Twentieth Century and Beyond (Londra: Routledge, 2014) Capitoli 1-4, 7-10, 12-15, 17, 20-21
- Catherine Schenk, International Economic Relations since 1945 (Londra: Routledge, 2011) Capitoli 1-5
- Matthew G. Stanard, European Overseas Empire, 1879–1999: A Short History (Wiley-Blackwell, 2018) Capitoli 1-2.

Ulteriori materiali saranno caricati sulla piattaforma didattica in tempo utile prima delle lezioni.

Modulo Speciale 1

- Bernard Lewis, The Middle East: 2000 years of history from the rise of Christianity to the present day (Londra: Phoenix, 1995)
- Robin Wright, ‘Islam, Democracy and the West,’ Foreign Affairs, Vol. 71, No. 3 (Estate, 1992), pp. 131-145
- C.A.O. Van Nieuwenhuijze, ‘Islam and the West: Worlds Apart? A Case of Interactive Sociocultural Dynamics,’ Arabica, Vol. 42, No. 3 (novembre 1995), pp. 380-403
- Robert Worth, A Rage for Order: The Middle East in Turmoil (New York: Farrar Straus and Giroux, 2016), pp. 61-95
- Uzi Rabi e Friedman Brandon, ‘Weaponizing Sectarianism in Iraq and Syria,’ Orbis, (aprile 2017), pp. 1-16
- Uzi Rabi, The Return of the Past: State, Identity, and Society in the Post-Arab Spring Middle East (Maryland: Lexington Books, 2020)
- Robert P. Beschel Jr. e Tarik M. Yousef, ‘The Middle East and North Africa and Covid-19: Gearing up for the long haul,’ Brookings, (13 dicembre 2020) https://www.brookings.edu/opinions/the-middle-east-and-north-africa-and-covid-19-gearing-up-for-the-long-haul/.

Regolamento Esame

- Esame di Metà Periodo (40%): Esame scritto che copre gli argomenti esaminati nel Modulo Generale fino a quel momento (argomenti 1-6). Gli studenti scelgono una domanda da una lista data e rispondono utilizzando le conoscenze acquisite dalle lezioni, dai libri di testo e da altri materiali forniti in classe. Le domande verteranno su argomenti e processi ampi, non su eventi specifici.

- Saggio Modulo Speciale 1 (20%): Documento scritto riguardante uno degli argomenti appresi in classe.

- Esame di Fine Periodo (20% + 20%): Esame orale nella prima sessione estiva che copre la parte restante del Modulo Generale (argomenti 7-8) e il Modulo Speciale 2. Gli studenti risponderanno a due domande: una dalla lista riguardante la parte restante del modulo generale e una dalla lista fornita durante il Modulo Speciale 2 "Religione(e) e Politica Internazionale: Il Rapporto Sempre Mutante". Le domande utilizzeranno le conoscenze provenienti dalle lezioni, dai libri di testo e dai materiali della classe e si concentreranno su argomenti e processi ampi, non su eventi specifici.

Ripetizioni per gli Studenti Partecipanti:

- Le ripetizioni sono permesse solo per gli esami di Metà Periodo e Fine Periodo; non ci sono seconde possibilità per il Saggio Modulo Speciale 1.
- Ripetizioni solo nella seconda data della sessione estiva degli esami.
- Gli studenti partecipanti che non superano o rifiutano il voto dell'esame di Metà Periodo possono ripeterlo solo nella seconda data della sessione estiva degli esami. Potranno mantenere i risultati dell'esame di Fine Periodo.
- Gli studenti partecipanti che non superano o rifiutano il voto dell'esame di Fine Periodo possono ripeterlo solo nella seconda data della sessione estiva degli esami. Potranno mantenere i risultati dell'esame di Metà Periodo.
- Il voto dell'esame di Metà Periodo o Fine Periodo può essere rifiutato solo se inferiore a 24.

Perdita dello Status di Studente Partecipante:

1. Gli studenti partecipanti che non superano entrambi gli esami o rifiutano i voti dovranno ripetere l'esame come studenti non partecipanti. Perderanno anche il voto del Saggio Modulo Speciale 1.
2. La mancata presentazione del Saggio Modulo Speciale 1 entro la sola scadenza comporterà la perdita dello status di studente partecipante. Non ci sono seconde chiamate o possibilità di ripetizione per il Modulo Speciale 1.
3. Gli studenti assenti il giorno dell'esame in classe di Metà Periodo perderanno lo status di studenti partecipanti.

La perdita dello status di studente partecipante significa che:

- Non scriveranno il saggio per il Modulo Speciale 1 o perderanno il voto se già presentato.
- Dovranno sostenere l'esame scritto per l'intero corso di Storia e Civiltà in qualsiasi sessione regolare degli esami.

Solo in casi eccezionali (ad esempio, malattia, grave malattia di un genitore, lutto) uno studente può essere scusato per l'assenza il giorno dell'esame o per la presentazione tardiva del Saggio Modulo Speciale 1. La circostanza eccezionale deve essere comprovata mediante un certificato scritto fornito e firmato da una terza persona nella sua capacità professionale e attestante la situazione. Se lo studente è scusato sulla base delle prove fornite, gli sarà consentito scrivere il saggio per il Modulo Speciale e sostenere l'esame di Fine Periodo; sosterrà l'esame di Metà Periodo nella seconda data della sessione estiva.

Studenti Non Partecipanti:

- Gli studenti non partecipanti sosterranno un unico esame finale per l'intero corso. Dovranno contattare il professore che indicherà i libri di testo e i materiali per prepararsi all'esame.
- L'esame presenterà agli studenti tre domande (una per il Modulo Generale, una per il Modulo Speciale 1, una per il Modulo Speciale 2); lo studente dovrà rispondere a tutte e tre le domande per superare l'esame.

PLAGIO:
Il plagio è inaccettabile e può comportare un Fallimento. La Commissione degli Esami sarà informata di tutti i tentativi di frode o plagio. Quando è stato accertato il plagio o la frode, la Commissione degli Esami può imporre sanzioni gravi.

Il plagio comporta:

- L'uso di citazioni che non sono chiaramente contrassegnate da virgolette e/o la cui fonte non è referenziata.
- L'uso creativo di copia e incolla o la riorganizzazione del lavoro di un'altra persona (un testo o parte di un testo, intere frasi o parti di esse, o parti riscritte di frasi), o traduzioni di tali opere, da fonti stampate o internet.
- Questo vale anche per la copia o l'accettazione del lavoro di compagni di studio o offrire il proprio lavoro a compagni di studio. In altre parole: non ti è mai consentito prendere le idee di un'altra persona e presentarle come tue.

Autovalutazione: Chiediti: tutto il mio lavoro è scritto da me stesso? Se no, ho indicato da dove ho preso citazioni o idee? Se la risposta è "no" a entrambe le domande, stai commettendo plagio.

JACOPO CELLINI

JACOPO CELLINI

JACOPO CELLINI