Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre gli studenti al ragionamento strategico.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Abituare gli studenti al ragionamento analitico, logico-matematico, per analizzare e descrivere in forma di modello le interazioni socio-economiche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Sollecitare gli studenti a mettere in evidenza gli aspetti strategici delle interazioni economiche non perfettamente competitive, come il monopolio o l'oligopolio, in presenza di asimmetria informativa.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Presentare agli studenti la logica sottostante i diversi approcci all'analisi delle interazioni socio-economiche.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Aiutare gli studenti a formalizzare le proprio intuizioni e a comunicare le proprie conoscenze anche ad un pubblico di non-specialisti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Migliorare le capacità di problem-solving degli studenti.


Prerequisiti

Nozioni di base di teoria neoclassica del consumo e della produzione in condizioni di certezza e di incertezza. Nozioni di concavità/convezssità di insiemi e di funzioni.

Programma

Giochi statici con informazione completa: principali concetti di soluzione. Teoremi di esistenza dell'equilibrio di Nash. Applicazioni: contesti di concorrenza imperfetta. Giochi dinamici con informazione completa. Rappresentazione in forma estesa e induzione a ritroso. Perfezione nei sottogiochi. Introduzione ai giochi ripetuti. Applicazioni: modelli di negoziazione. Giochi con informazione incompleta ed equilibri Bayesiani. Applicazioni: aste di primo e di secondo prezzo. Aste come meccanismi. Principio di rivelazione. Introduzione alla selezione avversa. Applicazioni: un modello di screening nel mercato del lavoro. Introduzione all'azzardo morale. Applicazioni: fallimento strategico nel mercati finanziari e/o razionamento del credito.

Testi Adottati

R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992, Pearson Education Limited.

Mas Colell, A., Whinston M., and J Green “Microeconomic Theory” , 1995, Oxford University Press.

Bibliografia

R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992, Pearson Education Limited.

Mas Colell, A., Whinston M., and J Green “Microeconomic Theory” , 1995, Oxford University Press.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali ed esercitazioni. Discussioni in classe.

Regolamento Esame

Valutazione in itinere (30-40% del voto finale), mediante esercitazioni assegnate durante il corso. Le soluzioni individuali delle esercitazioni proposte verranno corrette, valutate e poi collegialmente discusse in aula. Prova scritta strutturata (70-60% del volto finale) per valutare l'acquisizione della capacità di sviluppare un ragionamento logico-matematico coerente. Valutazione della partecipazione alle lezioni. Su proposta del docente, discussione su temi possibili per approfondimenti individuali.