Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha l'obiettivo di esplorare le sfide e le opportunità nel campo dell’'imprenditorialità sociale e dell’'innovazione sociale e le relative implicazioni socio-economiche e manageriali.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere i principi teorici e le implicazioni pratiche legati alla disciplina dell’'imprenditorialità sociale e dell'innovazione sociale, nonché per discutere i principali aspetti di policy.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
• Comprendere le basi dell’'imprenditorialità e dell'innovazione;
• Identificare e descrivere i principali modelli di imprenditorialità sociale e di innovazione sociale;
• Riconoscere i principali approcci manageriali per trasformare le opportunità imprenditoriali in campo sociale in modelli di business e per sviluppare idee e soluzioni socialmente innovative.
• Analizzare e valutare in che modo l’'imprenditorialità sociale e l’'innovazione sociale contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e come gli imprenditoriali sociali possono agire come agenti di cambiamento.
• Analizzare i bisogni e le fonti di finanziamento per l’'imprenditorialità sociale e l’'innovazione sociale.
• Comprendere i principali modelli per definire, misurare e valutare l’'impatto sociale.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Oltre alle lezioni, seminari con professionisti, discussione di casi di studio e lavori di gruppo permetteranno agli studenti di identificare aspetti critici e proporre soluzioni.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Presentazioni in classe e discussioni con manager e professionisti sono volte a rafforzare le capacità comunicative e di dialogo degli studenti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Analizzare in modo critico situazioni concrete e casi di studio, lavorare in team e rispettare le scadenze.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso è strutturato in cinque moduli:
• Modulo I - Fondamenti di Imprenditorialità
• Modulo II - Fondamenti di Innovazione
• Modulo III - Imprenditorialità sociale e Innovazione sociale
• Modulo IV - Finanza sociale
• Modulo V - Impatto sociale

Testi Adottati

R. Murray, J. Caulier-Grice, G. Mulgan, The Open Book of Social Innovation, The Young Foundation, 2010.

Bibliografia

BEPA, Empowering people, driving change: Social innovation in the European Union, 2010.
J. Howaldt and M. Schwarz, Social Innovation: Concepts, research fields and international trends, Dortmund: IMO International Monitoring,
2010.
A. Hubert, Empowering people, driving change: Social innovation in the European Union, BEPA Publications, 2010.
J. Kao, Innovation Nation: How America Is Losing Its Innovation Edge, Why It Matters, and What We Can Do to Get It Back, New York: Free Press, 2007.
G. Mulgan, S. Tucker, R. Ali and B. Sanders, Social innovation: What it is, why it matters and how it can be accelerated, London: Basingstoke Press, 2007.
OECD/EUROSTAT, Oslo Manual: Guidelines for Collecting and Interpreting Innovation Data, 3rd ed., Paris: OECD Publishing, 2005.
J.A. Phills, K. Deiglmeier and D.T. Miller, “Rediscovering Social Innovation”, Stanford Social Innovation Review, 2008, pp. 33-43.

Modalità di svolgimento

- Lezioni e seminari.
- Discussione di casi di studio.
- Lavori di gruppo.

Regolamento Esame

Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste in una prova orale e nella valutazione dei lavori di gruppo svolti durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti, l'esame consiste in una prova orale.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.