Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2015-2016

START-UP E SPIN-OFF NEI SERVIZI (A.A. 2015-2016)


Presentazione

Il corso si propone di approfondire il fenomeno dello start-up d’impresa, indagando il processo di creazione ed i relativi fattori abilitanti e ostativi sia di natura individuale sia di natura esterna. Un particolare focus riguarderà i processi di gestione della conoscenza e di apprendimento finalizzati alla creazione di imprese innovative (derivanti da spin-off o da percorsi di incubazione).

Gli studenti saranno in grado di comprendere il processo di start-up e eventualmente valorizzare le proprie idee e il proprio potenziale a livello individuale/di gruppo. A tal fine, impareranno ad elaborare un idea di business attraverso il business modeling e a strutturarla successivamente in un business plan.

Programma

Parte I: Imprenditorialità e impresa minore: definizioni, scenari
Parte II: Alla ricerca di un profilo imprendtoriale
Parte III: Opportunità e processo imprenditoriale: quale modelli?
Parte IV: Lo startup: dall'idea, al modello, al team, al piano, all'impresa
Parte V: Imprese innovative, trasferimento tecnologico, spin-off, organizzazioni di supporto
Parte VI: Finanziare l'avvio e lo sviluppo: dal bootstrapping all'equity crowdfunding
Parte VII: Approfondimenti (agevolazioni finanziarie), testimonianze/casi

Orario e aule

Durata: 36 ore - inizio 23 febbraio 2016 - fine 11 aprile 2016

Lezioni: Lunedì - Martedì - Mercoledì ore 09.00 - 11.00 Aula I4

Modalità esame

Colloquio orale individuale (indipendentemente dalla frequenza) o in alternativa lavori di gruppo.

Vedi Regolamento esame per altri dettagli.

N.B. Il presente insegnamento è di tipo "opzionale" (6cfu) ed è dedicato agli studenti magistrali che nel proprio piano di studi non abbiano già l'insegnamento fondamentale di "Creazione d'impresa e imprenditorialità minore".

Ricevimento

Consultare la bacheca Avvisi su questo sito.

Email: francesco.scafarto@uniroma2.it

Testi di riferimento

Approfondimenti consigliati su:

Imprenditorialità:

  • CORBETTA G., L'imprenditore. Il valore dei fatti, Egea, Milano, 2011.
  • BYERS T.H., DORF R.C., NELSON A.J., VONA R., Technology ventures: management dell'imprenditorialità e dell'innovazione, McGraw-Hill, Milano, 2011.
  • THOMAS A., Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico, Guida, Napoli, 2008.

Start-up e creazione d’impresa:

  • BLANK S., DORF B. (2013), Startupper. Guida alla creazione di imprese innovative, Egea, Milano.
  • OSTERWALDER A., PIGNEUR Y. (2012), Creare modelli di business, Fag Edizioni, Milano.
  • PAROLINI C. (2015), Il Business Planning. Dall'idea al progetto imprenditoriale, 2 ed., Pearson Italia, Milano.

Spin-off e trasferimento tecnologico:

  • COMPAGNO C., PITTINO D. (a cura di) (2006), Ricerca scientifica e nuove imprese. Spin-off accademici e valore della conoscenza, Isedi, Torino.
  • PETRONI G. (2010), Il trasferimento tecnologico: Principi, metodi, casi, Egea, Milano

Finanziamenti per l’avvio e lo sviluppo:

  • FELD B., MENDELSON J. (2014), Startup e venture capital. Guida ai segreti di un rapporto ad alto potenziale, Franco Angeli, Milano.
  • GERVASONI A. (2014), Come finanziare l'impresa. Oltre la banca: minibond, private equity, venture capital, crowdfunding e altri strumenti, Guerini Next, Milano.