Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L’obiettivo del corso è dotare gli studenti e le studentesse dei metodi statistici di base per la raccolta e l'analisi di dati univariati e bivariati. In particolare, lo studente e la studentessa impareranno come estrarre informazioni utili e a valutarne il loro grado di affidabilità.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente o la studentessa apprenderà a comprendere la diversa natura dei dati, a distinguere le tecniche di analisi descrittiva da quelle inferenziali, a identificare quella più appropriata per il problema in studio e a riconoscere semplici modelli statistici. Esempi pratici includeranno il calcolo delle medie, mediana, varianza, regressione lineare semplice e tecniche inferenziali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di descrivere e sintetizzare un insieme di dati, analizzare quantitativamente le relazioni di dipendenza tra due fenomeni, costruire semplici modelli statistici, come quelli di regressione, e interpretare criticamente i risultati ottenuti. Inoltre, lo studente e la studentessa impareranno a utilizzare il software Excel per l’analisi esplorativa dei dati.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti e le studentesse sapranno raccogliere, elaborare ed interpretare criticamente dati di natura quantitativa e qualitativa, relativi a fenomeni economici e finanziari, applicando queste competenze in scenari reali.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico della statistica e della probabilità e saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità i concetti appresi. Si incentiveranno momenti di presentazione e discussione dei risultati.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno saper descrivere un insieme di osservazioni, analizzare le relazioni tra i caratteri osservati e generalizzare i risultati dal campione alla popolazione. Saranno inoltre in grado di continuare ad approfondire autonomamente le loro competenze statistiche, utilizzando le basi apprese.

Prerequisiti

La conoscenza degli strumenti di matematica generale costituisce un importante e necessario prerequisito per seguire il corso con profitto.

Programma

Il corso si articola nei seguenti argomenti:

Raccolta, organizzazione e descrizione dei dati tramite distribuzioni di frequenza, grafici e indici (media, moda, mediana e quantili). (10 ore)
Misure di dispersione (varianza e indice di concentrazione di Gini) (4 ore)
Studio delle relazioni fra due caratteri (associazione e correlazione). (6 ore)
Probabilità e definizione variabile aleatoria, discreta e continua, univariata e multivariata
Inferenza statistica e variabilità campionaria. (12 ore)
Teoria della stima puntuale e per intervallo. La verosimiglianza. (10ore)
Verifica di ipotesi. (6 ore)
Modello di regressione lineare semplice e cenno all'inferenza dei parametri del modello lineare. (6 ore)

Testi Adottati

Il libro di testo adottato a cui far riferimento
Borra, S., Di Ciaccio A. statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali, terza edizione McGraw-Hill, 2014

Bibliografia

Testi di consultazione consigliati:
Iacus, S. e Masarotto, G. (2003).Laboratorio di statistica con R, McGraw-Hill, Milano.
Piccolo, D. (2004).Statistica per le decisioni, Il Mulino, Bologna. Introduzione alla statistica. Apogeo, Milano.
Agresti, A. and Franklin, C. (2016) Statistica: l'arte e la scienza d'imparare dai dati. Pearson

Modalità di svolgimento

Lezioni e esercitazioni frontali
Esercitazioni pratiche con Excel per l'analisi dei dati
Analisi di casi studio reali

Regolamento Esame

L'esame comprende una prova scritta e, eventualmente, una discussione dell'esame scritto. La prova scritta conterrà una decina circa di esercizi sul tipo di quelli affrontati a lezione atti a verificare la conoscenza delle tecniche statistiche descrittive (10 punti), delle tecniche di teoria della probabilità di base (10 punti) e di inferenza (10 punti). Inoltre la prova scritta dovrà verificare la capacità di identificare la corretta procedura di soluzione del problema e di comprendere la logica sottostante.
La prova scritta conterrà inoltre una serie di domande che dovranno verificare le conoscenze teoriche dello studente, tali domande comprenderanno sia domande teoriche a risposta aperta sia domande teoriche a risposta multipla. Durante il corso ci saranno inoltre due o tre prove a sorpresa da svolgere a lezione che serviranno a integrare il voto all'esame scritto se svolto durante la sessione invernale (massimo 3 punti).

Lo/la studente sarà valutato per le sue abilità nell'utilizzare le conoscenze acquisite e interpretare criticamente i risultati. Le modalità di esame e la valutazione sarà la stessa per gli studenti e le studentesse frequentanti e non frequentanti.

Lo/la studente risulterà-
non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.

o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.

o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di
analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.

o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.

o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.

o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.