Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Nessuno

Programma

ll tema della progettazione organizzativa è affrontato a tre distinti livelli di intervento che, dunque, compongono la struttura del corso, partendo, però, dai fondamentali del comportamento organizzativo quale premessa ed oggetto dell’azione di progettazione. Il corso sarà organizzato attorno a 5 sezioni tematiche A ciascuna sezione tematica sarà dedicata una settimana di lezione. Ogni settimana è composta di n. 6 ore didattiche.
Le suddette sezioni sono:
Sezione n.1: Persone e comportamenti nell'organizzazione (settimana 1);
Sezione n.2: La progettazione organizzativa micro (settimana 2);
Sezione n.3: La progettazione organizzativa macro (settimana 3);
Sezione n.4: I sistemi di direzione (settimana 4)
Sezione n.5 : La progettazione dei confini organizzativi (settimana 5).
L'ultima settimana di corso sarà dedicata a: Recap del corso e Presentazione dei project work da parte degli studenti (settimana 6).

Testi Adottati

Burton, Richard & DeSanctis, Gerardine & Obel, Borge. Organizational Design: A Step-by-Step Approach. Cambridge University Press (quarta edizione), 2020 (obbligatorio)

Bibliografia

Per ogni argomento previsto nel programma sono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell'esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Sul sito di facoltà, dopo di ogni lezione, saranno messe a disposizione le slide proiettate.

Modalità di svolgimento

Il corso utilizza una combinazione di approcci didattici. La tradizionale lezione frontale è integrata con l’utilizzo di slides ed è fortemente stimolata la partecipazione attiva con domande e opinioni personali degli studenti. Si affiancano a ciò discussioni di gruppo , l’analisi di video e materiale multi-mediale, casi di studio e relativa analisi (micro-task)

Regolamento Esame

La modalità di esame è quella dell’ esame scritto. In itinere al corso sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l'elaborazione di case studies (micro-tasks). Questi lavori di gruppo sono necessari per il superamento dell'esame.
L'esame si baserà su n. 3 domande aperte e di contenuto. Le domande hanno lo stesso peso nella composizione del valutazione finale. Esse sono volte a evidenziare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e ragionamento dello studente. I lavori di gruppo sono funzionali alla verifica della maturazione e della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali, nonché delle capacità comunicative in forma scritta, con specifico riferimento all'abilità di esprimersi in maniera coerente e appropriata.


Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;

21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.

27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

Il voto è comunicato agli studenti mediante piattaforma messa a disposizione dall'Università (Delphi). E' previsto il ricevimento degli studenti per la restituzione delle valutazioni.