Aggiornato A.A. 2014-2015
PROGRAMMA 2014-15
Lezione 1, martedì 14 aprile 2015
La difficile collocazione delle scienze economiche tra scienze "dure" e scienze umane. Da dove iniziare la storia dell'economia politica? Il contesto della nascita del welfare state: lo stato dell'economia occidentale e della scienza economica alla fine della seconda guerra mondiale. Il dibattito su problemi e meriti del capitalismo
Lezione 2, mercoledì 15 aprile 2015
Il rapporto Beveridge e Full Employment in a free society.
Keynes: il problema delle scelte razionali in condizioni di incertezza; la teoria della moneta e del tasso di interesse; perché si è parlato di "rivoluzione keynesiana"
Lezione 3, giovedì 16 aprile 2015
Keynes: l'investimento; le aspettative di breve e di lungo periodo; i mercati finanziari e l'allocazione dei capitali negli usi più efficienti
Lezione 4 martedì 21 aprile 2015
Keynes: Definizione di domanda effettiva, la funzione del consumo; la determinazione del livello di occupazione
Lezione 5 mercoledì 22 aprile
Keynes: il principio della domanda effettiva; Il ruolo della politica monetaria e di bilancio nella Teoria Generale.
Lezione 6 giovedì 23 aprile
Keynes: il piano della International Clearing Union
Lezione 7 martedì 28 aprile
Marshall: L'approccio di Marshall alla complessità: il metodo dell'equilibrio parziale. Temi centrali dei Principi: l'importanza del tempo, il prezzo come determinato da domanda e offerta, la varietà nella popolazione delle imprese. Economie interne e economie esterne. Quale scienza come modello per l'economia: biologia o meccanica?
Lezione 8 mercoledì 29 aprile
Marshall: problemi nelle determinazione dell'equilibrio di mercato concorrenziale nel lungo periodo attraverso l'analisi dell'equilibrio parziale. Rendimenti crescenti e rendimenti decrescenti . La critica di Sraffa nell'articolo del 1926.
Lezione 9 giovedì 30 aprile
Dalla teoria Quantitativa della Moneta all'equazione di Cambridge di Marshall.
Lezione 10 martedì 5 maggio
Il programma scientifico di Walras. Il modello di Walras di puro scambio; la determinazione dei prezzi in un modello di puro scambio; la Legge di Walras.
Lezione 11 mercoledì 6 maggio
Il problema dell' esistenza, unicità e stabilità dell'equilibrio nel modello walrasiano. Il ruolo del banditore e la dimensione del tempo. Gli studi di economia politica applicata e di economia sociale di Walras. Pareto, continuatore di Walras nella Scuola di Losanna. L'efficienza allocativa dei mercati concorrenziali.
Lezione 12 giovedì 7 maggio
L'Economia Politica Classica: Adam Smith e l'individuo come essere sociale; cambiamenti nella definizione della ricchezza delle nazioni; la divisione del lavoro come basa della crescita economica; le tesi a favore della libertà nel commercio internazionale.
Lezione 13 martedì 12 maggio
L'economia Politica Classica come studio dell'andamento del capitalismo nel lungo periodo e la centralità della distribuzione del reddito; prezzi naturali e prezzi di mercato; cosa determina e cosa misura il valore di scambio delle merci
Lezione 14 mercoledì 13 maggio 2015
La critica di Ricardo alla teoria del saggio di profitto di Adam Smith sulla base della Legge di Say. La teoria della distribuzione di Ricardo
Lezione 15 martedì 19 maggio 2015
Caratteristiche generali dell'economia politica classica. Marx e le teorie della crisi.
Lezione 16 mercoledì 20 maggio 2015
utilitarismo di Bentham e di John Stuart Mill. La rivoluzione marginalista di Jevons
Lezione 17 giovedì 21 maggio
Jevons, Edgeworth e i cambiamenti radicali nella teoria economica negli anni Settanta del 19secolo. La psicofisica fornisce le basi scientifiche per la costruzione della teoria del consumatore. Gli studi sulle relazioni tra stimoli e sensazioni. Pareto e il programma di separare la teoria economica pura dalla psicologia. La teoria economica come studio delle sole “azioni logiche”. Il problema di spiegare l’ordinamento delle preferenze senza ricorrere all’approccio edonistico.
L'influenza di Pareto sulla micro e la macroeconomia del 20 secolo. Hicks e la Teoria Generale di Keynes ricondotta nell'ambito dell' equilibrio economico generale.
Riferimenti bibliografici
Sulla teoria keynesiana (lezioni 2-6)
J.M. Keynes, Teoria Generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. 12 (testo in biblioteca, ma qualunque edizione va bene)
J.M. Keynes, La “teoria generale”: idee e concetti fondamentali, in M.C.Marcuzzo e A. Roncaglia, Saggi di economia politica, Bologna: CLUEB 1998 (fotocopie in biblioteca)
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee Bari: Laterza: 2003, cap. 14, in particolare paragrafi 1,2, 5, 6,7.
M. Amato e L. Fantacci, Fine della Finanza, Roma: Donzelli editore, 2009, pp. 155-167
G. Lunghini Conflitto Crisi Incertezza, Torino: Bollati Boringhieri 2012, pp. 87-109 e 121-127
A.Carabelli e M. Cedrini - Secondo Keynes, Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods, Roma: Castelvecchi, 2014 (lettura facoltativa, libro ordinato dalla biblioteca)
Sulla teoria di Marshall (lezioni 7-9)
A. Roncaglia ”La ricchezza delle idee” Bari: Laterza, 2003, cap.13 , paragrafi da 1 a 5.
Ingrao B. e Ranchetti F. " Il mercato nel pensiero economico" Hoepli 1995, pp. 359-370 (lettura facoltativa; il libro è in biblioteca)
P. Sraffa "Le leggi della produttività in regime di concorrenza", in P. Sraffa, Saggi, Bologna: Il Mulino, 1986 (libro in biblioteca e fotocopie nella cartellina)
Su Walras e Pareto (lezioni 10-11)
A. Roncaglia ”La ricchezza delle idee” Bari: Laterza, 2003, cap.12 (par.4 solo lettura)
Sull'Economia Politica Classica (lezioni 12-15)
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Bari: Laterza 2003 cap. 5 , cap. 6 par. 2 e 3; cap. 7 par. 1,2,3; cap.9 escluso par. 9.
G. Lunghini, "Conflitto Crisi Incertezza", Torino: Bollati Boringhieri 2012, pp. 53-80 (fotocopie in biblioteca)
Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, Libro I, capp.1-3 (testo in bliblioteca; qualunque edizione va bene)
Su utilità e utilitarismo (lezione 16-17)
Vedi anche slides "Utilità"
A. Roncaglia ”La ricchezza delle idee” Bari: Laterza, 2003, cap. 10 particolarmente dal par. 3 al par. 6
L. Bruni e R. Sugden «The road not taken: how psycology was removed from economics, and how it might be brought back», Economic Journal, 2007, pp. 146-173, scaricabile da JSTOR
Su post-keynesiani (lezione 17)
H. Minsky, Potrebbe ripetersi?, Torino: Einaudi 1984, (fotocopie in biblioteca)
A. Roncaglia, Economisti che sbagliano, Bari: Laterza 2010, capitoli 5 e 6 (scaricabile )