Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Lezione 1 martedì 18 febbraio
Introduzione.
Che tipo di scienza è la scienza economica? Somiglianze e differenze con le scienze naturali.

A quale periodo si riferiscono le teorie che studieremo: perché non ha molto senso parlare di scienza economica prima dell'avvento dell'economia di mercato. Brevi cenni sui principali avvenimenti economici del periodo in esame.

Lezione 2 mercoledì 19 febbraio

Cenni biografici di Keynes: la sua vita e il suo tempo. il Trattato della Riforma Monetaria: il problema del ritorno al Gold Standard. Deflazione e Inflazione in Europa dopo la Prima guerra mondiale. Il Trattato della moneta: la separazione tra Risparmio e Investimento; gli effetti reali delle variazioni della moneta; la teoria cartalista dell'orgine della moneta. La Teoria Generale: un'opera per convincere gli economisti ortodossi. La necessità di elaborare teorie diverse per affrontare la situazione di un equilibrio di sottoccupazione.

Lezione 3 giovedì 20 febbraio

La critica di Keynes a tre aspetti dell'ortodossia: la teoria dell'occupazione determinata nel mercato del lavoro; la teoria del tasso di interesse determinato dall'uguaglianza di risparmio e investimento, la teoria della moneta che non ha effetti reali. La Teoria Quantitativa della Moneta e la sua trasformazione nell'equazione di Cambridge. La teoria della probabilità e le decisioni razionali in condizioni di incertezza

Lezione 4 martedì 25 febbraio

Il principio della domanda effettiva. La domanda speculativa di moneta e la determinazione del tasso di interesse in Keynes; l'influenza del tasso di interesse sugli investimenti; il moltiplicatore; l'investimento che determina il risparmio. L'investimento come componente volatile della domanda

Lezione 5 mercoledì 26 febbraio

Le aspettative di lungo periodo. Lettura del cap. 12 della Teoria Generale

Lezione 6 giovedì 27 febbraio

La macroeconomia keynesiana dopo Keynes: lezione del prof. Paesani (vedi appunti in Materiale didattico)

Lezione 7 martedì 3 marzo

Lettura del cap.24 della Teoria Generale. Vita e opere di Schumpeter

Lezione 8 mercoledì 4 marzo

Schumpeter e la "distruzione creatrice": commento al cap. 7 di Capitalismo, Socialismo e democrazia. L'imprenditore innovatore e il banchiere. La teoria del ciclo economico di Schumpeter.

Introduzione a Marshall

Lezione 9 martedì 17 marzo (telematica)

vedi slide su Marshall

Lezione 10  mercoledì 18 marzo (telematica)

Vedi le slide su Marshall

E' consigliabile la lettura anche dell'articolo di Sraffa del 1926 , in materiale didattico, soprattutto le prime pagine

Lezione 11  giovedì 18 marzo (telematica)

Vedi le slide "Rivoluzione Marginalista"

Lezione 12 martedì 24 marzo (telematica)

Vedi le slide "Jevons Walras Pareto"

Lezione 13 mercoledì 25 marzo (telematica)

Vedi le slide "Adam Smith"

Lezione 14 giovedì 26 marzo (telematica)

Vedi le slide "Ricardo"

Lezione 15 martedì 31 marzo (telematica)

vedi slide su "Ricardo" e "Marx"

Lezione 16 mercoledì 1 aprile (telematica)

vedi slide su "Marx"

Lezione 17 giovedì 2 aprile (telematica)

vedi slide su "Liberismo vecchio e nuovo"

Testi di riferimento

Il testo di riferimento generale  è A. Roncaglia , Breve Storia del Pensiero Economico, Bari: Laterza, 2016, cap. 1 ; dal cap. 5 al cap. 16 (particolare attenzione deve essere data ai temi svolti a lezione). Tuttavia si consiglia di studiare il capitolo su Marx (cap. 9)  e quello su Keynes (cap. 14, paragrafi 1-5)  sulla versione più estesa di  A. Roncaglia, La ricchezza delle idee Bari: Laterza: 2003 (disponibile in biblioteca e  tra materiale didattico con password) .

Su "Liberismo vecchio e nuovo" vedi  A. Roncaglia, L'eta della disgregazione, Bari:Laterza, 2019, cap. 8 (caricato tra "materiali didattici" in versione Word, per gentile concessione dell'autore)

J.M. Keynes, Teoria Generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, cap. 12  e cap. 24 (in materiale didattico)
J.M. Keynes, La “teoria generale”: idee e concetti fondamentali, in M.C.Marcuzzo e A. Roncaglia, Saggi di economia politica, Bologna: CLUEB 1998 (in materiale didattico; lettura consigliata)

J. Schumpeter, Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano: Etas Libri 2001, cap. 7 Il processo della distruzione creatrice (vedi materiale didattico)

F. A.Hayek, "L'uso della conoscenza nella società" (in materiale didattico),   trad. italiana in F. Donzelli (a cura di) Conoscenza, Mercato, Pianificazione, Bologna:Il Mulino 1988 di "The use of knowledge in Society" American economic Review 1945