Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso è quello di fornire conoscenze sui principali tipi di contratti derivati (contratti a termine, futures, opzioni, ecc.) e sulle competenze in materia di prezzi, valutazione del contratto e applicazione. Nell'ambito dell'applicazione dei derivati un focus speciale sarà sulle strategie di copertura, piuttosto che sul trading e sull'arbitraggio. Saranno fatte diverse ipotesi sulle attività sottostanti, compresi i tassi di interesse, le valute, i corsi azionari e le materie prime. Anche la struttura è derivata dal programma. Nell'ultima parte del corso verrà effettuata un'analisi delle opzioni esotiche e dei prodotti strutturati.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti svilupperanno la conoscenza dei principali contratti derivati e comprenderanno le diverse possibili applicazioni dei prodotti derivati.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di scegliere tra diversi prodotti derivati quando saranno invitati ad applicarli in scenari reali (o realistici), come la copertura e il trading.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di giudicare le conseguenze dell'uso di prodotti derivati in diversi casi (ad esempio gestione del portafoglio, gestione dei rischi aziendali, ecc.)

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno il glossario dei prodotti derivati e saranno in grado di usarlo per discutere di prodotti derivati e strategie finanziarie che comportano l'uso di derivati

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di valutare il prezzo e il valore dei prodotti derivati.

Prerequisiti

Conoscenza di azioni, obbligazioni, matematica finanziaria.

Programma

1) Introduzione ai derivati ​​(principali tipi di contratto, attività sottostanti, mercati dei derivati, applicazioni)

2) Forward:

- definizione, caratteristiche principali, applicazione

- Prezzi e ipotesi di non arbitraggio

- Il valore del contratto forward

3) Future

- definizione, caratteristiche principali, applicazione

- Prezzi e valore di mercato

4) L'accordo sui tassi a termine (FRA):

- definizione, caratteristiche principali, applicazione

- Prezzi e valore di mercato

- I market maker e la citazione Double way

5) Lo scambio

- definizione

- Interest Rate Swap (IRS): caratteristiche principali, applicazione e prezzi

- Lo scambio di valute

6) Le opzioni

- Definizione

- Opzione call: caratteristiche principali, pay-off e applicazione

- Opzione put: caratteristiche principali, pay-off e applicazione

- Il prezzo dell'opzione (elementi di base):

* Valore intrinseco e valore temporale

* Limite di prezzo: i limiti di prezzo massimo e minimo

- Strategie di trading di opzioni

7) Cap, floor e collar

- Cap: caratteristiche principali, pay-off e applicazione

- Floor: caratteristiche principali, pay-off e applicazione

- Collar: caratteristiche principali, pay-off e applicazione

8) Le opzioni esotiche

- Definizione

- Analisi dei principali tipi di contratto (opzione Boston, opzione Bermuda, Forward start option, opzione compound, opzione As you like it, opzione barriera, opzione binaria, opzione look back, opzione asiatica, opzione Rainbow, opzione basket)

9) I prodotti strutturati

- Definizione

- Analisi dei principali tipi di contratto (Equity linked, reverse convertible, reverse floaters, credit default obligations, ecc.)

Testi Adottati

J.C.Hull, Opzione, Futures e Altri derivati, Pearson-Prentice Hall (ultima edizione).

Ulteriori materiali (ad esempio le diapositive utilizzate in classe) possono essere forniti durante il corso e saranno disponibili sulla pagina web del corso.

Bibliografia

J.C.Hull, Option, Futures and Other derivatives, Pearson-Prentice Hall (last edition).

Nicolini G. (2012). "Gli strumenti finanziari derivati - Definizioni, caratteristiche ed utilizzi". EIF-e.Book, Venezia - Treviso (ISBN 978–88–96639–14–6).

Modalità di svolgimento

Il corso è fatto da un modulo di insegnamento in presenza o on line. Ogni lezione è composta da 2 ore accademiche. L'uso di lavagna e slides rappresentano i principali strumenti di insegnamento utilizzati durante il corso. Gli studenti sono invitati a fare esercizi dopo la lezione.

Regolamento Esame

La prova scritta comprende domande a risposta multipla, domande aperte e/o esercizi. La durata della prova è variabile, in funzione delle difficoltà delle singole parti, in un intervallo compreso tra i 90 ed i 120 minuti.
Lo studente può decidere di ritirarsi fino al termine della prova. Qualora decida di ritirarsi potrà presentarsi all'appello successivo.

Le domande a risposta multipla consentono di verificare la conoscenza della terminologia finanziaria tipica dei derivati, necessaria per la comprensione degli strumenti e la capacità comunicativa.

Attraverso le domande aperte si verificano la capacità di linguaggio, di comprensione e di ragionamento circa il funzionamento e le possibili applicazioni dei derivati. Si possono altresì testare le capacità di giudizio.

Gli esercizi sono volti a verificare la conoscenza delle tecniche di pricing, e del funzionamento dei derivati, indispensabili per un utilizzo consapevole degli strumenti.