Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Questo corso di spagnolo (42 ore) ha l'obiettivo di raggiungere un livello B1 in linea con le competenze stabilite nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Acquisire e dimostrare padronanza nell’utilizzo della lingua spagnola, con particolare riferimento agli obiettivi stabiliti nel programma ufficiale di livello B! Del MCER;
- Comprendere e applicare correttamente i meccanismi linguistici presentati durante il corso;
- Essere in grado di comprendere conversazioni in cui si parla di programmi per il futuro, desideri e speranze, informazioni su luoghi o persone, etc.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Applicare gli strumenti linguistici correttamente in diversi contesti o in situazioni concrete di studio o di lavoro.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo, per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura);
- Formulare opinioni personali o giudizi pertinenti in lingua spagnola.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Analizzare ed elaborare produzioni scritte di livello B1;
- Presentare concetti e creare collegamenti logici anche durante l’esposizione orale.

Prerequisiti

Possedere almeno un livello A2 in Lingua Spagnola.

Programma

1) Hablar del pasado (tiempos verbales: pretérito perfecto, imperfecto, indefinido y pluscuamperfecto de indicativo);
2) Expresar deseos y planes de futuro;
3) Preguntar y dar información de carácter cultural;
4) Hablar de relaciones personales.

Testi Adottati

Studenti frequentanti:
1. Slides del corso.
2. Materiale distribuito dai docenti.
3. Testo: Corpas, J. et al. Aula Internacional Plus 3. ed. Difusión

Studenti non frequentanti (frequenza inferiore all'80%):

1. Corpas, J. et al. Aula Internacional Plus 3. ed. Difusión, ISBN: 9788418032226.
2. AAVV, Gramática básica del estudiante de español, Edición revisada y ampliada, ed. Difusión. ISBN 978-8484437260.

Bibliografia


Bibliografia per frequentanti e non frequentanti:
1. Corpas, J. et al. Aula Internacional Plus 3. ed. Difusión, ISBN: 9788418032226.
2. AAVV, Gramática básica del estudiante de español, Edición revisada y ampliada, ed. Difusión. ISBN 978-8484437260.

Bibliografia integrativa (facoltativa):
1. Conejo, E. et al. Las claves del nuevo DELE B1. ed. Difusión, ISBN: 9788415846291.

Modalità di svolgimento

Il corso combina diversi metodi di insegnamento: lezioni, seminari e presentazioni degli studenti. Le lezioni frontali forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le indicazioni di lettura sui fenomeni oggetto di studio, mentre i seminari vedranno gli studenti confrontarsi criticamente con queste conoscenze e incoraggiare/partecipare ai dibattiti in classe. Gli studenti sono tenuti a frequentare ogni lezione, a venire in classe preparati e a partecipare alle discussioni.

Gli studenti concorderanno l'argomento delle loro presentazioni con i docenti e faranno delle presentazioni in Power-point valutate in cui valuteranno criticamente il contenuto e l'argomentazione di un argomento scelto e introdurranno domande correlate per la discussione in classe.

Regolamento Esame


Verifica dell'apprendimento

La verifica (predefinita) dell'apprendimento avviene esclusivamente attraverso un esame finale che consiste in una presentazione individuale o di gruppo, come illustrato di seguito.
L'obiettivo dell'esame finale è verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento del corso. In particolare, l'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità di analisi e l'autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in conformità con i descrittori di Dublino.

Punteggio minimo per il superamento della prova scritta 18 su 30.

Dopo aver ascoltato le presentazioni, i docenti comunicano i risultati agli studenti iscritti all'esame tramite il sistema Delphi.

Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. non è previsto il salto d'appello. L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- FAIL: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato;
- 18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con linguaggio inappropriato/tecnico;
- 21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con un linguaggio appropriato/tecnico.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e autonomia di giudizio. Argomenti espressi in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

Gli studenti saranno valutati attraverso un esame finale scritto e orale. Per l’ esame scritto, gli studenti avranno 40 minuti per rispondere a 31 quesiti chiusi relativi al testo e ai materiali di studio indicati nel programma.

Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di sostenere la parte orale dell'esame durante il corso, tramite una presentazione orale davanti alla classe. L’ esame orale sarà valutato fino a un massimo di 3 punti, che saranno aggiunti al voto finale dell’ esame scritto.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l’ esame finale scritto e orale basandosi sul programma ufficiale di livello B1. Il loro voto sarà determinato esclusivamente da questo esame finale.