Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2014-2015

1. La formazione del diritto amministrativo. Profili storici ed evolutivi. 2. Fonti e principi del diritto amministrativo. 3. L'organizzazione amministrativa. Amministrazioni pubbliche e soggetti privati agenti nell'ambito dell'organizzazione pubblica. Organi e uffici. Le relazioni interorganiche. 3. Il personale delle pubbliche amministrazioni. 4. L'attività amministrativa. Azione amministrativa autoritativa e di diritto comune. Il potere amministrativo: la discrezionalità amministrativa e la c.d. discrezionalità tecnica. Le situazioni soggettive dei privati nei confronti della pubblica amministrazione. 5. Il procedimento amministrativo: concetto, evoluzione teorica e disciplina positiva. La partecipazione dei privati al procedimento. Il diritto di accesso. La semplificazione amministrativa: conferenza di servizi, accordi, d.i.a./s.c.i.a., silenzio assenso, autocertificazioni. 6. Il provvedimento amministrativo: concetto e tipologia. Efficacia, esecutività ed esecutorietà. L'invalidità del provvedimento: annullabilità (violazione di legge, incompetenza, eccesso di potere) e nullità. La non annullabilità del provvedimento illegittimo. Attività amministrativa di secondo grado o di riesame: l'autotutela. Annullamento d'ufficio, revoca, convalida, rettifica, ratifica, conversione.7. La c.d. amministrazione consensuale: l'attività contrattuale della pubblica amministrazione e gli accordi. 8. La responsabilità della pubblica amministrazione: la responsabilità civile della amministrazione pubblica e l'art. 28 della Costituzione repubblicana. La responsabilità per lesione di interessi legittimi. La responsabilità amministrativa.

Testo da utilizzare: Marco D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, seconda edizione, Giappichelli Editore, 2013.

Si consiglia la partecipazione alle lezioni