EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Introduzione al ragionamento strategico in condizioni di informazione imperfetta.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Familiarizzare gli studenti con il ragionamento strategico nella modellizzazione delle decisioni aziendali, della regolamentazione dei mercati e di altri contesti sociali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Apprendere strumenti per analizzare le interazioni economiche di tipo strategico e non perfettamente competitivo, come la concorrenza oligopolistica, con un’attenzione particolare alle situazioni in cui gli agenti economici possiedono informazioni asimmetriche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Fornire agli studenti un insieme di strumenti applicabili, tra l'altro, all’analisi strategica di diversi contesti aziendali, strategie di marketing o investimento concorrenti, o per valutare se e come un determinato mercato debba essere regolamentato.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Aiutare gli studenti a formalizzare le proprio intuizioni e a
comunicare le proprie conoscenze anche ad un pubblico di non-specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Migliorare le capacità di problem-solving degli studenti.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: Introduction to strategic reasoning when information is imperfect.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Make students familiar with strategic reasoning
when modeling corporate decision making, market regulation and other social environments
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Learn tools for analyzing economic interactions that are strategic and not perfectly competitive such as oligopolistic competition and with a special focus on interactions where economic agents hold asymmetric information.
MAKING JUDGEMENTS: Equip students with a toolkit that can be applied among other things to strategic analysis of different business environments, different competition marketing or investment strategies, or whether and how a particular market should be regulated.
COMMUNICATION SKILLS: Make students able to formalize their intuitions and to
communicate them to non-specialists.
LEARNING SKILLS: Improve the students’ problem-solving skills.
Prerequisiti
Nozioni di base di teoria neoclassica del consumo e della produzione in condizioni di certezza e di incertezza. Nozioni di concavità/convezssità di insiemi e di funzioni.
Prerequisites
Basic knowledge of neoclassical consumer theory, production theory under certainty and uncertainty. Notions of convexity of sets and of functions.
Programma
Giochi statici con informazione completa: principali concetti di soluzione. Teorema di esistenza dell’equilibrio di Nash. Applicazioni: modelli di concorrenza imperfetta. (9 ore)
Giochi dinamici con informazione completa: rappresentazione in forma estesa e induzione all’indietro. Perfezione nei sottogiochi. Introduzione ai giochi ripetuti. Applicazioni: modelli di negoziazione, oligopolio ripetuto, collusione tacita. (9 ore)
Giochi con informazione incompleta ed equilibri bayesiani. Applicazioni: aste al primo e al secondo prezzo, equivalenza dei ricavi, concorrenza oligopolistica con informazione incompleta. (9 ore)
Giochi dinamici con informazione incompleta ed equilibri bayesiani perfetti. Applicazioni: un modello di screening nel mercato del lavoro, negoziazione reputazionale, barriere all’entrata e altre strategie dinamiche anti-concorrenziali. (9 ore)
Program
Static games of complete information: main solution concepts. Existence theorem for a Nash equilibrium. Applications: models of imperfect competition. (9 lecture hours)
Dynamic games of complete information. Representation through extensive form and backward induction. Subgame perfection. Introduction to repeated games. Applications: bargaining models, repeated oligopoly, tacit collusion. (9 lecture hours)
Games of incomplete information and Bayesian equilibria. Applications: first and second-price auctions, revenue equivalence, oligopolistic competition with incomplete information. (9 lecture hours)
Dynamic games with incomplete information and perfect Bayesian equilibria. Applications: A model of screening in the labor market, reputational bargaining, entry barriers and other dynamic anti-competitive strategies. (9 lecture hours)
Testi Adottati
R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992, Pearson Education Limited.
Mas Colell, A., Whinston M., and J Green “Microeconomic Theory” , 1995, Oxford University
Press.
M. J. Osborne "An Introduction to Game Theory", 2004, Oxford University Press.
Books
R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992, Pearson Education Limited.
Mas Colell, A., Whinston M., and J Green “Microeconomic Theory” , 1995, Oxford University
Press.
M. J. Osborne "An Introduction to Game Theory", 2004, Oxford University Press.
Bibliografia
R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992, Pearson Education Limited.
Mas Colell, A., Whinston M., and J Green “Microeconomic Theory” , 1995, Oxford University
Press.
M. J. Osborne "An Introduction to Game Theory", 2004, Oxford University Press.
Bibliography
R. Gibbons “A Primer in Game Theory”, 1992, Pearson Education Limited.
Mas Colell, A., Whinston M., and J Green “Microeconomic Theory” , 1995, Oxford University
Press.
M. J. Osborne "An Introduction to Game Theory", 2004, Oxford University Press.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali ed esercitazioni. Discussioni in classe.
Teaching methods
Frontal lectures and practices. Class discussions.
Regolamento Esame
Il metodo di valutazione si basa interamente su una prova scritta. L'esame si compone di due o tre esercizi, eventualmente comprensivi di domande teoriche. Richiede che gli studenti siano in grado di risolvere i giochi simili a quelli trattati nel modulo.
Il voto dell'esame è espresso in trenta punti. Gli studenti possono integrare un massimo del 15% del loro punteggio d'esame risolvendo i problemi settimanali.
La valutazione è la seguente:
bocciatura: gravi carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi, applicazione e sintesi.
o 18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili imperfezioni; comprensione di base dei modelli di competizione con limitata capacità di risolvere problemi applicati.
o 21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; corrette capacità di analisi e sintesi con argomentazioni logiche coerenti e qualche capacità di risolvere problemi applicati.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso e buona capacità di fare collegamenti e applicare il materiale del corso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione complete degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi. Ottima capacità di creare collegamenti e applicare in modo indipendente il materiale appreso.
o 30-30L: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e sintesi e capacità autonoma di applicare e fare collegamenti con il materiale del corso. Argomenti espressi in modo originale.
Exam Rules
The assessment method is entirely based on a written exam. The exam is composed of two or three exercises, possibly including theoretical questions. It requires students to be able to solve similar games to the ones covered in the module. The grade for the exam is expressed out of thirty points. Students can supplement a maximum of 15% of their exam score by solving weekly problem sets.
The grading is as follows:
Fail: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze, apply and synthesize.
o 18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible imperfections; basic understanding of models of competition with limited ability to solve applied problems.
o 21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation and some ability to solve applied problems.
o 24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with rigorously expressed arguments and good ability to make connections and apply the course material.
o 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; Remarkable skills of analysis, synthesis. Very good ability to independently make connections and apply learnt material.
o 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of topics. Remarkable analytical and synthesis skills and independent ability to apply and make connections within the course material. Arguments expressed in an original way.