EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Econometria si propone di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica per l’analisi quantitativa dei fenomeni economici. Il programma si concentra in particolare sul modello di regressione lineare, sull’inferenza statistica robusta, sull’analisi dei principali problemi di specificazione (come eteroschedasticità ed endogeneità) e sull’impiego di tecniche avanzate, tra cui gli stimatori a variabili strumentali e il metodo dei momenti generalizzati. Un’attenzione particolare è dedicata all’applicazione empirica dei metodi trattati, attraverso l’utilizzo del software statistico Stata per l’analisi di dati economici reali e simulati. Il corso contribuisce a costruire le basi per il proseguimento degli studi nell’area quantitativa del Corso di Laurea in Economia e supporta gli studenti nello sviluppo di un approccio empirico e critico all’interpretazione dei problemi economici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprendere i fondamenti dell’econometria, in particolare il modello di regressione lineare e le sue proprietà (metodo dei minimi quadrati, inferenza, diagnostica del modello). Conoscere le problematiche più comuni nella modellazione empirica (es. eteroschedasticità, endogeneità) e le soluzioni econometriche appropriate (es. GLS, IV, GMM). Comprendere i limiti e le ipotesi sottostanti alle diverse tecniche trattate.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Stimare e interpretare modelli di regressione in ambiente Stata, identificando la tecnica più adatta al problema empirico. Condurre test di ipotesi, valutare la bontà di adattamento del modello e applicare procedure robuste o correttive dove necessario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Saper scegliere in autonomia il metodo di stima più appropriato all’obiettivo dell’analisi. Valutare criticamente la validità dei risultati empirici ottenuti, considerando eventuali violazioni delle ipotesi alla base degli stimatori utilizzati e, quando necessario, proporre soluzioni basate su strumenti appropriati.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Presentare in modo chiaro e rigoroso i risultati di un’analisi econometrica, sia oralmente sia per iscritto. Redigere report con tabelle prodotte in Stata, illustrando sinteticamente le principali implicazioni economiche dei risultati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Sviluppare un metodo di studio autonomo per approfondire temi di econometria più avanzati (es. dati panel, modelli non lineari, inferenza causale). Riconoscere l’importanza della padronanza degli strumenti econometrici per la lettura critica della letteratura empirica e per eventuali studi successivi (es. tesi, dottorato, ricerca applicata).
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The Econometrics course aims to provide students with a solid theoretical and practical foundation for the quantitative analysis of economic phenomena. The program focuses on the linear regression model, robust statistical inference, the analysis of key specification problems (such as heteroskedasticity and endogeneity), and the use of advanced techniques including instrumental variables (IV) estimators and the generalized method of moments (GMM). Special emphasis is placed on the empirical application of the methods covered, through the use of the statistical software Stata for the analysis of real and simulated economic data. The course lays the groundwork for further studies in the quantitative area of the Economics degree and supports students in developing an empirical and critical approach to interpreting economic issues.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Understand the core concepts of econometrics, especially the linear regression model and its properties (least squares, inference, model diagnostics). Identify common empirical modelling issues (e.g., heteroskedasticity, endogeneity) and appropriate econometric solutions (e.g., IV, GMM). Recognize the assumptions and limitations behind the estimation techniques.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Estimate and interpret regression models using Stata, selecting the most suitable technique for the empirical problem. Conduct hypothesis testing, assess model fit, and apply robust or corrective procedures when needed.
MAKING JUDGEMENTS: Choose independently the most appropriate estimation method for a given research question. Critically evaluate empirical results, considering potential violations of estimator assumptions, and propose suitable remedies where necessary.
COMMUNICATION SKILLS: Clearly and rigorously present the results of an econometric analysis, both orally and in writing. Produce concise reports including Stata-generated tables, highlighting key economic implications of the results.
LEARNING SKILLS: Develop an autonomous study method for advanced econometric topics (e.g., panel data, nonlinear models, causal inference). Understand the importance of mastering econometric tools for critically reading empirical literature and preparing for further studies (e.g., thesis, Ph.D., applied research).
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dagli insegnamenti di Matematica (8011190) e Statistica (8010848). È richiesta una conoscenza di base del software statistico Stata.
Prerequisites
Students are expected to have prior knowledge from the courses in Mathematics (8011190) and Statistics (8010848). A basic familiarity with Stata is also required.
Programma
Modulo I
- Introduzione (lezioni dalla 1 alla 3)
Modellazione econometrica e struttura dei dati economici
Minimi quadrati ordinari e modello di regressione lineare semplice
- Analisi di regressione multipla (lezioni dalla 4 alla 12)
Stima, interpretazione e aspetti algebrici dei minimi quadrati
Proprietà statistiche dei minimi quadrati (campioni finiti).
Informazioni qualitative
Il modello lineare gaussiano e l'inferenza statistica esatta
Proprietà asintotiche e inferenza approssimata
Inferenza robusta
Test di eteroschedasticità e minimi quadrati generalizzati
- Endogeneità e approccio delle variabili strumentali (lezioni dalla 13 alla 18)
Ipotesi principali
Stimatore IV e lo stimatore di Wald
Metodo dei momenti generalizzati e minimi quadrati a due stadi
Test di endogeneità, rilevanza degli strumenti e sovraidentificazione delle restrizioni
Modulo II
Lo scopo del corso e' di fornire una buona conoscenza dei metodi statistici di base per
studiare serie storiche economiche e finanziarie.
Serie storiche univariate
Serie storiche stazionarie e nonstazionarie.
Inferenza statistica.
Radice unitarie in economia e finanza.
Serie storiche multivariate
Stazionarieta' e ergodicita'.
Rappresentazione di Wold multivariata.
Modelli VAR.
Previsioni.
Cointegrazione.
Textbook:
Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press
Program
Module I
- Introduction (Lectures 1-3)
Econometric modelling and data structures
Ordinary least squares and the simple linear regression model
- Multiple Regression Analysis (Lectures 4-12)
Estimation, interpretation, and algebraic aspects of OLS
Finite sample properties of OLS
Qualitative information
The Gaussian linear model and exact statistical inference
Asymptotic properties and approximate inference
Robust inference
Heteroskedasticity tests and generalized least squares
- Endogeneity and the Instrumental Variables Approach (Lectures 13-18)
Key assumptions
IV and Wald estimators
Generalized Method of Moments and Two-Stage Least Squares
Tests for endogeneity, instrument relevance, and overidentifying restrictions
Module II
This course aims at providing a sound knowledge of the basic statistical tools for modelling
economic and financial time series.
Univariate Time Series
Stationary time series: Basic concepts. Stationarity, Total and partial autocorrelation,
Ergodicity, Linear stationary processes, ARMA models, Outliers, Forecasting.
Nonstationary time series: ARIMA models, The Beveridge-Nelson Trend-Cycle
decomposition, Seasonality,
Statistical inference: Estimation, Identification, Diagnostic checking.
Unit roots in economic and financial time series: Deterministic trends vs. random walks,
Unit-roots tests, Impulse response function and measures of persistence
Multivariate Time Series
Stationary and Ergodic Multivariate Time Series
Multivariate Wold Representation
Vector Auto-Regressive (VAR) Models
Identification and Estimation of VAR models
Forecasting
Structural VAR Models
Impulse Response Functions
Forecast Error Variance Decompositions
Shocks Identification Using the Choleski Factorization
The Cointegrated VAR
Maximum Likelihood Inference on the Cointegrated VAR
The Common Trends Representation.
Textbook:
Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press
Testi Adottati
Modulo I
Il testo adottato è Wooldridge J.M., (2016), Introductory Econometrics: A Modern Approach, 6th ed., Cengage Learning.
Per alcuni argomenti, Wooldridge (2016) sarà integrato da articoli selezionati che saranno resi disponibili nella sezione materiali del sito web del corso e da alcuni capitoli tratti da:
Greene W.H., Econometric Analysis, 8th ed., Pearson.
Modulo II
Il libro di testo suggerito è: Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton
University Press. Inoltre saranno distribuite le lecture notes e slides che saranno il
principale materiale di riferimento.
Books
Module I
The main reference is Wooldridge J.M., (2016), Introductory Econometrics: A Modern Approach, 6th ed., Cengage Learning.
For some topics, Wooldridge (2016) will be complemented by selected articles which will be made available on the material section of the course website and by some chapters from:
Greene W.H., Econometric Analysis, 8th ed., Pearson.
Module II
The suggested textbookis: Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton
University Press. Further, lecture notes and slides will be distributed and they will consittute
the main reference.
Bibliografia
Modulo I
Per un approfondimento possono essere consultati:
Peracchi F. (2001), Econometrics, Wiley, Chichester (UK).
Wooldridge J.M., (2010), Econometric Analysis of Cross-Section and Panel Data, 2nd ed., MIT Press, Cambridge (MA).
Davidson R. and MacKinnon J.G., Econometric Theory and Methods, New York, Oxford University Press, 2004.
Modulo II
Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press.
Bibliography
Module I
For further study in econometrics, I suggest Peracchi (2001), Wooldridge (2010), Davidson and MacKinnon (2004) and references therein:
Peracchi F. (2001), Econometrics, Wiley, Chichester (UK).
Wooldridge J.M., (2010), Econometric Analysis of Cross-Section and Panel Data, 2nd ed., MIT Press, Cambridge (MA).
Davidson R. and MacKinnon J.G., Econometric Theory and Methods, New York, Oxford University Press, 2004.
Module II
Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press.
Modalità di svolgimento
L'attività didattica, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso, adotta un approccio teorico-pratico che integra lezioni frontali, esercitazioni empiriche guidate con l'uso del software Stata, e momenti di discussione collettiva di risultati e problematiche legate all'analisi economica quantitativa. Il corso prevede un totale di 48 ore di didattica, secondo il calendario pubblicato prima dell'inizio del semestre sul sito web del corso.
Le lezioni frontali sono dedicate all'introduzione e alla spiegazione dei fondamenti teorici e metodologici dell'econometria, con particolare riferimento alla regressione lineare, all'inferenza statistica e all'identificazione di problemi empirici come l'eteroschedasticità o l'endogeneità. Tali concetti vengono costantemente collegati alla pratica applicativa tramite esempi empirici, simulazioni e interpretazione di output di Stata, con l'obiettivo di rafforzare la capacità degli studenti di applicare strumenti analitici alla soluzione di problemi reali.
Durante le lezioni e le esercitazioni, gli studenti sono attivamente incoraggiati a porre domande, esprimere dubbi, sviluppare osservazioni critiche, motivando le proprie argomentazioni con gli strumenti concettuali e tecnici appresi. Questo approccio interattivo consente di sviluppare competenze trasversali, quali la capacità di ragionamento critico, il problem solving quantitativo, l'interpretazione strutturata di evidenza empirica, e il supporto alle decisioni.
Considerata la natura fortemente applicata e interattiva del corso, la frequenza è vivamente raccomandata.
Teaching methods
The course is delivered through face-to-face lectures and guided empirical exercises, using a blended theoretical and practical approach. It includes 48 hours of instruction, according to the schedule published on the course website before the beginning of the semester.
Lectures cover the theoretical and methodological foundations of econometrics, with a focus on regression models, statistical inference, and the identification of empirical issues such as heteroskedasticity and endogeneity. Theory is constantly integrated with practice through empirical examples, simulations, and interpretation of Stata output, helping students develop analytical skills and apply tools to real-world problems.
Students are actively encouraged to ask questions, express doubts, and formulate critical insights during lectures and exercises, drawing on the concepts and techniques acquired. This interactive approach supports the development of cross-disciplinary skills such as critical reasoning, quantitative problem solving, empirical interpretation, and evidence-based decision-making.
Given the applied and interactive nature of the course, regular and active attendance is strongly recommended.
Regolamento Esame
Modulo I
L'esame finale consiste in una prova scritta della durata di un'ora e mezza, articolata in tre esercizi. La prova mira a verificare la padronanza degli argomenti trattati durante il corso, sia dal punto di vista teorico che pratico.
Due esercizi avranno un'impostazione più teorica, richiedendo ad esempio la discussione e la dimostrazione di risultati e/o teoremi trattati durante il corso, nonché l'analisi delle ipotesi e delle proprietà statistiche alla base degli stimatori studiati. Il terzo esercizio avrà un'impostazione più applicata e richiederà l'interpretazione di output prodotti tramite il software Stata, con riferimento a stime ed elaborazioni econometriche.
Per superare l'esame, lo studente dovrà ottenere un punteggio minimo di 18 in almeno due esercizi. Il voto finale sarà comunque calcolato come media aritmetica dei tre punteggi ottenuti.
Ciascun esercizio potrà essere valutato con un punteggio compreso tra 0 e 33: ciò consentirà di raggiungere un voto finale pari a 30 anche senza ottenere il massimo punteggio in tutti gli esercizi.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame attraverso il portale: https://delphi.uniroma2.it. Chi non supera o decide di ritirarsi dalla prova potrà ripeterla nella stessa sessione d'esami.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi
Non idoneo: gravi lacune e/o imprecisioni nella conoscenza dei concetti econometrici di base (es. specificazione del modello, ipotesi per la stima); scarsa comprensione dei metodi di stima e inferenza; limitate capacità di interpretare i risultati empirici; argomentazioni generiche e prive di rigore.
18-20: conoscenza appena sufficiente dei principali argomenti trattati; comprensione debole dei presupposti metodologici; capacità di analisi e sintesi basilari, ma con incertezze; autonomia di giudizio sufficiente.
21-23: conoscenza operativa dei metodi di stima trattati; capacità di applicare e discutere modelli econometrici semplici; analisi corretta e argomentazioni logicamente coerenti, anche se non particolarmente approfondite.
24-26: buona padronanza dei contenuti teorici e applicativi; capacità di effettuare interpretazioni statisticamente corrette e coerenti; argomentazioni espresse con rigore metodologico.
27-29: conoscenza completa e sicura degli strumenti econometrici trattati nel corso, inclusi casi avanzati (es. minimi quadrati generalizzati, metodo dei momenti generalizzati, inferenza robusta); ottima capacità di analisi critica, sintesi e autonomia nella valutazione dei risultati empirici.
30-30L (con lode): eccellente padronanza dei metodi econometrici trattati, anche in contesti complessi; spiccate capacità analitiche e argomentative; originalità nell’approccio ai problemi; elevata autonomia di giudizio e capacità di collegare teoria ed evidenza empirica.
Modulo II
La valutazione dello studente prevede una prova ……scritta in cui vengono proposti……… esercizi
sulla teoria e domande di comprensione sugli argomenti del corso. Il voto medio degli
esercizi a casa conta per il 20% del voto finale.
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso laconoscenza teorica e le capacità avanzate
dell'analisi econometrica dei fenomeni economici nel tempo.
Gli studenti che si ritirano dall'esame o che non passano l'esame, possono ripetere l'esame
nella stessa sessione.
Exam Rules
Module I
The final exam consists of a written test lasting 90 minutes, made up of three exercises. Two exercises are more theoretical in nature, requiring discussion and proof of results and/or theorems covered in class, as well as analysis of the assumptions and statistical properties of the discussed estimation approaches. The third exercise is more applied and involves interpreting output produced using Stata, reporting estimation results and hypothesis testing evidence.
To pass the exam, students must score at least 18 on at least two of the exercises. The final grade is calculated as the arithmetic mean of the three scores. Each exercise is graded on a 0–33 scale, allowing a final mark of 30 to be achieved even without scoring 30 on all three exercises.
Students must register for the final exam through the portal: https://delphi.uniroma2.it. Those who fail or withdraw may retake the exam during the same session.
Grading Scale
Fail: Major gaps and/or inaccuracies in the understanding of basic econometric concepts (e.g., model specification, estimation assumptions); weak grasp of inference methods; limited ability to interpret empirical results; vague or unfounded arguments.
18-20: Barely sufficient knowledge of key topics; weak understanding of assumptions; basic analytical and reasoning skills with some uncertainty; sufficient autonomy of judgment.
21-23: Operational knowledge of estimation methods; able to apply and discuss basic models; correct analysis and logically coherent arguments, though not in depth.
24-26: Good understanding of theoretical and applied content; statistically sound interpretations; rigorous methodological reasoning.
27-29: Full and confident knowledge of tools, including advanced topics (e.g., GLS, GMM, robust inference); strong analytical and critical thinking; independent evaluation of results.
30-30L (cum laude): Excellent command of econometric methods, even in complex contexts; outstanding analytical and reasoning skills; original problem-solving ability; strong autonomy and capacity to connect theory with empirical evidence.
Module II
The evalaution consists of a written exam that involves theoretical exercises and questions
about the topics of the course. The average mark of the homework (if taken) will be
weighted for 20% of the overall mark.
The student should demonstrate to have learned the theory and the advanced skills
required for the econometric analysis of empirical phenomenons over time.
Students who withdraw or fail an exam, can re-take the exam in the same session.