EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: introdurre gli studenti alla metodologia di analisi delle scelte individuali di consumatori e di imprese nell'economia neoclassica. Presentare gli argomenti in maniera logicamente rigorosa e matematicamente coerente. Introdurre gli studenti all'analisi dell'equilibrio generale di un'economia con mercati completi e perfettamente competitivi, e ai teoremi fondamentali dell'economia del benessere.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione delle ipotesi e risultati principali dell ateoria neoclassica della produzione e del consumo e della scelta in condizioni di incertezza
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacita' di usare la teoria neoclassica della produzione e del consumo, e delle scelte in condizioni di incertezza per illustrare il comportamento degli agenti economici nei mercati
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacita' di valutare la robustezza dell'analisi economica sulla base della robustezza delle ipotsi modellistiche sottostanti
ABILITÀ COMUNICATIVE: capacita' di illustrare le ipotesi e risultati principali della teoria neoclassica della produzione e del consumo e della scelta in condizioni di incertezza, essendo consapevoli delle limitazioni derivanti dalla ipotesi sottostanti
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: capacita' di leggere, comprendere e valutare manuali e articoli di teoria economica avanzata
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: introduce the students to the analysis of consumption and production choices in the neoclassical approach. Offer to the students a presentation of the topics which is logically rigorous and mathematically funded. Introduce the students to the general equilibrium analysis of economies with complete and perfectly competitive markets, and to the fundamental theorems of welfare economics.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: knowledge and understanding of the main hypotheses and results of neoclassical theory of consumption and production, and of choice under uncertainty
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: use of the neoclassical approach to examine consumption and production choices of economic agents, even in settings with uncertainty, in competitive markets economies.
MAKING JUDGEMENTS: ability to evaluate the robustness of economic arguments in the light of the underlying modeling choices.
COMMUNICATION SKILLS: ability to illustrate the hypotheses and results of the neoclassical theory of consumption and production, and choice under uncertainty, being aware of limitations and possible applications
LEARNING SKILLS: ability to read, comprehend and evaluate advanced economic theory manuals and papers
Prerequisiti
Microeconomia (corso intermedio), Matematica
Prerequisites
Microeconomics (basics), Mathematics
Programma
1. Teoria del consumo: la curva di domanda (2 settimane)
2. Scelta in condizioni di incertezza (1 settimana)
3. Teoria dell'impresa: la curva di offerta (1 settimana)
4. Equilibrio economico generale in economie con solo scambio (1 settimana)
5. Teoremi Fondamentali dell'Economia del Benessere (1 settimana)
Program
1. Consumer theory: demand curve (2 weeks)
2. Choice under uncertainty (1 week)
3. Producer's theory: supply curve (1 week)
4. General equilibrium in an exchange economy (1 week)
5. Fundamental Theorems of Welfare Economics (1 week)
Testi Adottati
Testi principali:
1. [MWG] Mas-Colell, Whinston and Green (1995). "Microeconomic Theory", Oxford University Press
2.[V] Varian (1992) "Microeconomics Analysis", W.W. Norton and Co.
Books
Main textbooks are:
1. [MWG] Mas-Colell, Whinston and Green (1995). "Microeconomic Theory", Oxford University Press
2.[V] Varian (1992) "Microeconomics Analysis", W.W. Norton and Co.
Bibliografia
A. [JR] Jehle and Reny (2011). "Advanced Microeconomic Theory", Pearson
B. [DK] Kreps (2012). "Microeconomic Foundations I - Choice and Competitive Markets", Princeton University Press
Bibliography
A. [JR] Jehle and Reny (2011). "Advanced Microeconomic Theory", Pearson
B. [DK] Kreps (2012). "Microeconomic Foundations I - Choice and Competitive Markets", Princeton University Press
Modalità di svolgimento
Lezione frontale + esercitazioni per la discussione di applicazioni dei concetti illustrati ed esercizi proposti per lavoro individuale.
Il carico di lavoro settimanale comprende lo studio autonomo e l'approccio ai problemi eventualmente proposti.
Teaching methods
Frontal lectures, practical classes for the discussion of the applications of lectures' materials and (take-home) problem sets.
Weekly workload is comprised of self-study and problem sets eventually proposed.
Regolamento Esame
Prova scritta, con domande aperte ed esercizi, che vale il 60% del voto finale. Esercitazioni periodiche in aula, corredate da problemi/esercizi svolti a casa e da consegnare in classe e discutere in aula. La consegna e la discussione degli esercizi dei problem sets contribuisce al voto finale per una percentuale del 40%.
Gli studenti sono valutati nella loro capacità di comprendere logicamente problemi di diversi gradi di complessità; nella capacità di applicare concetti e definizioni adeguati alle caratteristiche dei problemi proposti e di sviluppare soluzioni e dimostrazioni logiche coerenti fondate su argomenti discussi in classe.
L'esame finale consiste di una prova scritta di durata massima 2h, con domande ed esercizi sugli argomenti trattati durante il corso.
Criteri adottati per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e di sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Exam Rules
Written exam, with exercises and open questions, which accounts for 60% of the final grade. Continuous assessments during the practical classes, through problems sets and corrections/discussions of the problem sets' exercises in class, which account for 40% of the final grade.
The students will be evaluated in their capacity to understand and logically solve complex problems, to apply suitable concepts and definitions according to the problems they face, and to develop solutions and proofs grounded on logical arguments.
The final exam will be a written exam, lasting no more than 2h, to be comprised of questions and exercises on all topics discussed during the course.
Criteria adopted for the formulation of the evaluation on a scale of 30:
- Unsuitable/Fail: significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations.
- 18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgement.
- 21-23: Basic knowledge and understanding of the topics; Correct analysis and synthesis skills with coherent logical argumentation.
- 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good capacity for analysis and synthesis with rigorously expressed arguments.
- 27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; Considerable ability to analyze and synthesize. Good autonomy of judgement.
- 30-30L: Excellent level of knowledge and understanding of the topics. Remarkable analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner.