Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: introdurre gli studenti alla metodologia di analisi delle scelte individuali di consumatori e di imprese nell'economia neoclassica. Presentare gli argomenti in maniera logicamente rigorosa e matematicamente coerente. Introdurre gli studenti all'analisi dell'equilibrio generale di un'economia con mercati completi e perfettamente competitivi, e ai teoremi fondamentali dell'economia del benessere.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione delle ipotesi e risultati principali dell ateoria neoclassica della produzione e del consumo e della scelta in condizioni di incertezza

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacita' di usare la teoria neoclassica della produzione e del consumo, e delle scelte in condizioni di incertezza per illustrare il comportamento degli agenti economici nei mercati

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacita' di valutare la robustezza dell'analisi economica sulla base della robustezza delle ipotsi modellistiche sottostanti

ABILITÀ COMUNICATIVE: capacita' di illustrare le ipotesi e risultati principali della teoria neoclassica della produzione e del consumo e della scelta in condizioni di incertezza, essendo consapevoli delle limitazioni derivanti dalla ipotesi sottostanti

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: capacita' di leggere, comprendere e valutare manuali e articoli di teoria economica avanzata


Prerequisiti

Microeconomia (corso intermedio), Matematica

Programma

1. Teoria del consumo: la curva di domanda (2 settimane)
2. Scelta in condizioni di incertezza (1 settimana)
3. Teoria dell'impresa: la curva di offerta (1 settimana)
4. Equilibrio economico generale in economie con solo scambio (1 settimana)
5. Teoremi Fondamentali dell'Economia del Benessere (1 settimana)

Testi Adottati

Testi principali:
1. [MWG] Mas-Colell, Whinston and Green (1995). "Microeconomic Theory", Oxford University Press
2.[V] Varian (1992) "Microeconomics Analysis", W.W. Norton and Co.

Bibliografia

A. [JR] Jehle and Reny (2011). "Advanced Microeconomic Theory", Pearson
B. [DK] Kreps (2012). "Microeconomic Foundations I - Choice and Competitive Markets", Princeton University Press

Modalità di svolgimento

Lezione frontale + esercitazioni per la discussione di applicazioni dei concetti illustrati ed esercizi proposti per lavoro individuale.
Il carico di lavoro settimanale comprende lo studio autonomo e l'approccio ai problemi eventualmente proposti.

Regolamento Esame

Prova scritta, con domande aperte ed esercizi, che vale il 60% del voto finale. Esercitazioni periodiche in aula, corredate da problemi/esercizi svolti a casa e da consegnare in classe e discutere in aula. La consegna e la discussione degli esercizi dei problem sets contribuisce al voto finale per una percentuale del 40%.

Gli studenti sono valutati nella loro capacità di comprendere logicamente problemi di diversi gradi di complessità; nella capacità di applicare concetti e definizioni adeguati alle caratteristiche dei problemi proposti e di sviluppare soluzioni e dimostrazioni logiche coerenti fondate su argomenti discussi in classe.

L'esame finale consiste di una prova scritta di durata massima 2h, con domande ed esercizi sugli argomenti trattati durante il corso.

Criteri adottati per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:

- Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e di sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.