Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti matematici necessari alla determinazione di un ottimo dinamico e, in particolare, della programmazione dinamica. Questi strumenti saranno applicati allo studio dei meccamismi della crescita economica, del risparmio e dell’investimento in attività produtti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Attraverso lo svolgimento di esercizi, gli studenti saranno indotti a verificare la loro comprensione delle teorie illustrate a lezione e ad applicarle a diversi scenari economici (ad esempio, valutando gli effetti del calo demografico sulla crescita economica).
Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno messi in condizione di valutare autonomamente le implicazioni di variazioni delle condizioni esogene o di interventi di politica economica sulla crescita e sull’investimento in attività produttive.
Abilità comunicative: Gli studenti apprenderanno significato e uso dei termini relativi alla crescita economica usati da istituzioni, governi e studiosi dell’economia.
Capacità di apprendere: Lo svolgimento di esercizi stimolerà la capacità di apprendere.

Prerequisiti

Matematica Generale, Principi di Microeconomia, Principi di Macroeconomia

Programma

Introduzione alla teoria della crescita (6 ore)
Il modello di Solow in tempo discreto e continuo
Dinamiche transitorie e inefficienza dinamica
Crescita sostenuta e progresso tecnologico
Contabilità della crescita ed evidenza empirica

Introduzione alla programmazione dinamica (9 ore)
Il principio di ottimalità
Il Teorema della contrazione e l’equazione di Bellman
Concavità e differenziabilità della funzione di valore
Condizioni del primo ordine, equazione di Eulero e condizione di trasversalità

Fondamenti della crescita neoclassica (9 ore)
Crescita ottimale di Ramsey, convergenza di lungo periodo e stabilità del sentiero di sella
Equilibrio competitivo e Teoremi del Benessere
Il modello stocastico della crescita

Teoria del consumo e determinazione dei prezzi degli asset (12 ore)
Programmazione dinamica in presenza di incertezza e l’equazione di Eulero
Risparmio ottimale, sostituzione intertemporale ed effetto ricchezza
La teoria del cammino casuale del consumo di Hall e la sua verifica empirica
Risparmio precauzionale e vincoli di liquidità
Il modello di Lucas per i prezzi degli asset e la teoria di non arbitraggio

Testi Adottati

- Daron Acemoglu, Introduction to Modern Economic Growth, Princeton University Press, 2009.
- David Romer, Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill, 2011.
- Lecture notes.

Questo materiale è necessario.

Bibliografia

- Daron Acemoglu, Introduction to Modern Economic Growth, Princeton University Press, 2009.
- David Romer, Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill, 2011.
- Lecture notes.

Questo materiale è necessario.




Modalità di svolgimento

In aggiunta alle lezioni convenzionali, ci saranno 5 lezioni di pratica. In una classe pratica gli studenti lavoreranno su esercizi simili a quelli della prova finale.

Regolamento Esame

Durante il corso, gli studenti svolgeranno compiti a casa, ognuno dei quali verrà valutato. Ogni esercizio all'interno dei compiti sarà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 3 punti. L'esame finale consisterà in una prova scritta contenente, indicativamente, due esercizi e due domande teoriche. Gli studenti potranno migliorare il voto dell'esame finale integrando i punteggi ottenuti nei compiti a casa. Fino al 15% del voto finale potrà essere incrementato grazie ai punteggi dei compiti a casa.

La valutazione finale prevede una prova scritta in cui viene richiesto lo svolgimento di due esercizi e due domande di natura teorica. Ambedue serviranno a verificare la comprensione dei meccanismi di crescita economica e delle politiche economiche di sostegno alla crescita.

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi,
frequenti generalizzazioni.

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente
con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di
giudizio sufficienti.

21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria;
Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone
capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.

27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli
capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio.
Argomentazioni espresse in modo originale.