Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:

Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire una comprensione approfondita dei metodi numerici applicati alla finanza e dei principali algoritmi di machine learning.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare metodi computazionali e tecniche di machine learning a problemi reali di pricing, gestione del rischio, calibrazione di modelli parametrici e previsione finanziaria.

Autonomia di giudizio: Sviluppare la capacità di valutare criticamente le tecniche quantitative adottate nei modelli finanziari.

Abilità comunicative: Presentare con chiarezza i risultati di analisi numeriche e modelli predittivi.

Capacità di apprendimento: Sviluppare competenze autonome per aggiornarsi sulle tecniche computazionali e di intelligenza artificiale applicate alla finanza.

DAVIDE ERMINIO PIRINO

Prerequisiti

Probabilità: variabili aleatorie, leggi congiunte e leggi condizionate.
Matematica finanziaria di base.
Carattersistiche di titoli derivati.
Processi stocastici: Moto Browniano e sue caratteristiche, formula di Ito.
Modelli matematici per la finanza: Modello Binomiale, Modello di Black & Scholes, Probabilità neutrale al rischio, arbitraggio e completezza dei mercati, strategie di hedging.
Conoscenza del linguaggio Matlab.

Programma

Parte 2: Machine Learning

Settimana 1: Introduzione ai metodi di Machine Learning
- Concetti primitivi di AI e machine learning
- Feedforward neural network, definizione e prorpietà
- Esempi elementari di allenamento di una rete

Settimana 2: Teoria delle reti neurali e metodi numerici di ottimizzazione
- Teorema di approsimazione universale
- Limiti di stima e approssimazione
- Algoritimi della classe Gradient desecent

Settimana 3: Calibrazione di reti e stima di modelli
- Calibrazione degli iperparametri di una rete
- Processi stocastici parametrici in tempo continuo e discretizzazione
- Stima tramite Simulated Method of Moments
- Stima tramite Deep Neural Network

Testi Adottati

Glasserman, Paul. Monte Carlo methods in financial engineering, Springer-Verlag, 2003.

Goodfellow, Ian; Bengio, Yoshua; Courville, Aaron (2016). Deep Learning. Cambridge, Massachusetts: MIT Press.

Bibliografia

K.E. Atkinson. An introduction to numerical analysis, Second Edition. Wiley, 1989.
P. Billingsley. Convergence of probability measures (2nd ed.). John Wiley & Sons, 1999.
R. Cont and E. Voltchkova. A finite difference scheme for option pricing in jump diffusion and
exponential L´evy models. SIAM Journal On Numerical Analysis, 43(4): 1596-1626, 2005.
Barron, A.R., Approximation and estimation bounds for artificial neural networks. Mach. Learn., 1994, 14(1), 115–133.
Horvath, B., Muguruza A. and Tomas M. (2021) Deep learning volatility: a deep neural network perspective on pricing and calibration in (rough) volatility models, Quantitative Finance, 21:1, 11-27.
Hornik, K., Stinchcombe, M. and White, H., Universal approximation of an unknown mapping and its derivatives using multilayer feedforward networks. Neural Netw., 1990, 3(5), 551.560

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali con possiblità di progetti da svolgere a casa e discussi a lezione.

Regolamento Esame

La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova orale e la valutazione di un progetto individuale.

Tali modalità consentono di accertare l’effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi, con particolare riferimento:
alla comprensione dei metodi numerici e degli algoritmi di machine learning presentati (conoscenza e comprensione),
alla capacità di applicarli in contesti finanziari reali (applicazione),
all’autonomia di giudizio nell’analisi critica dei risultati,
alla chiarezza e accuratezza nella presentazione (abilità comunicative).

L'esame orale verte sugli argomenti del corso e mira a valutare la comprensione teorica, la capacità di ragionamento e l'autonomia critica.

Il progetto consiste nell’analisi di un articolo assegnato durante il corso e nell'implementazione numerica dei risultati teorici riportati in esso e sarà discusso durante l’orale.

Sarà possibile rifiutare il voto dell'esame UNA SOLA VOLTA.

Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.

21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.

24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.

27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi e buona autonomia di giudizio.

30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio; argomentazioni espresse in modo originale.

KATIA COLANERI

Programma

Parte 1: Metodi Numerici per la Finanza

Settimana 1: Metodi tree/lattice
- Alberi binomiali
- Alberi trinomiali

Settimana 2: Metodi Monte Carlo
- Generazione di variabili casuali
- Variabili gaussiane correlate
- Simulazione di traiettorie e valutazione di opzioni
- Simulazione e errore di stima
- Metodi di riduzione della varianza
- Valutazione di opzioni: applicazione all'opzione barriera "down and out" europea nel modello di Black-Scholes e Valutazione di obbligazioni con il modello CIR.

Settimana 3: Metodi alle differenze finite per le equazioni alle derivate parziali (PDE)
- Schema esplicito, Schema implicito, Schema di Crank-Nicolson
- Analisi di stabilità e convergenza
- Risoluzione numerica di sistemi di equazioni lineari