Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti concettuali e operativi per comprendere e utilizzare l'approccio evidence-based nella progettazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche. Attraverso lo studio di casi concreti, tecniche di valutazione e l'analisi critica di studi empirici, gli studenti saranno in grado di comprendere i processi decisionali supportati da evidenze empiriche. L’'insegnamento si propone inoltre di rafforzare le capacità di analisi, comunicazione e valutazione delle evidenze disponibili.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Comprendere il significato e l'importanza dell'approccio evidence-based nelle politiche pubbliche.
Conoscere i principali metodi di valutazione delle politiche: esperimenti randomizzati, quasi-esperimenti, regressioni e approcci qualitativi.
Distinguere tra correlazione e causalità nei contesti di policy.
Conoscere esempi rilevanti di evidence-based policy in settori chiave (istruzione, lavoro, salute, ambiente).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà in grado di integrare conoscenze teoriche e pratiche per comprendere le sfide nel campo delle politiche pubbliche. Inoltre sapra' analizzare criticamente le politiche pubbliche attraverso l'uso di strumenti empirici e dati concreti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente acquisirà la capacità di:
Valutare l'affidabilità e la validità di uno studio empirico.
Riconoscere potenziali bias metodologici e limiti delle evidenze disponibili.
Formulare raccomandazioni per policy in modo indipendente e critico, considerando contesto e sostenibilità.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso, lo studente saprà:
Comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati di un'analisi empirica sia in forma scritta che orale.
Sviluppare una presentazione critica di lavoro scientifico.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente svilupperà:
La capacità di apprendere e aggiornarsi in autonomia sui principali strumenti di valutazione evidence-based, anche dopo la conclusione del corso.
L'attitudine a integrare conoscenze teoriche e pratiche per affrontare nuove sfide nel campo delle politiche pubbliche.
La competenza nel consultare la letteratura scientifica internazionale e fonti di dati ufficiali per orientarsi tra studi, ricerche e valutazioni di impatto.



Prerequisiti

teoria economica di base e nozioni di econometria

Programma

Modulo 1 – Introduzione all'Evidence-Based Policy (EBP)

Definizione e fondamenti dell'approccio evidence-based
Il ruolo delle evidenze empiriche nelle decisioni politiche
Preparare una valutazione

Modulo 2 – Metodi di valutazione delle politiche pubbliche

Panoramica generale dei metodi di impatto
Esperimenti randomizzati controllati (RCT): logica, esempi e limiti
Quasi-esperimenti: differenze nelle differenze, regressione discontinua, matching, variabili strumentali

Modulo 3 – Applicazioni di EBP
Politiche educative: classi ridotte, insegnamento e rendimento scolastico
Politiche di genere: differenze di genere
Politiche di genere II: violenza di genere
Politiche per il lavoro: formazione, sussidi, e inserimento
Politiche sanitarie: prevenzione, comportamenti e accesso
Politiche ambientali: incentivi e cambiamenti comportamentali

Testi Adottati

Slides della docente

Bibliografia

1.) Gertler, P.J., Martinez, S. Premand, P. Rawlings, L.B. and Vermeersch, C. M. J. (2011). Impact Evaluation in Practice. Washington, DC: The World Bank.
2.) Angrist, J.D. and Pischke J.-S. (2010). The Credibility Revolution in Empirical Economics: How Better Research Design is Taking the Con out of Econometrics. Journal of Economic Perspectives, 24(2): 3-30.
3.) Evidence-based policy, a cura di De Blasio, Nicita, Pammolli 2020, Il Mulino

Modalità di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno in presenza. La partecipazione degli studenti attraverso domande e' fortemente incoraggiata. Le presentazioni degli studenti saranno parte del programma di esame

Regolamento Esame

La valutazione complessiva dello studente tiene conto sia di una prova scritta sia di una presentazione di un paper legato agli argomenti del corso a scelta dello studente ma concordato con la docente.

Scala di valutazione:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.