Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Principi di marketing / Introduzione al marketing

Programma

- Comprendere le scelte dei consumatori
- Tendenze nelle scelte dei consumatori
- Percezione
- Apprendimento e memoria
- Intelligenza artificiale e comportamento dei consumatori basato sui dati
- Sistemi di modellazione predittiva e raccomandazione
- Motivazione e affetti
- Sostenibilità e consumo etico
- Il Sé: mente, genere e corpo
- Personalità ed emozioni
- Stile di vita e valori
- Atteggiamenti e comunicazioni interattive persuasive
- Processo decisionale e nudging digitale
- Persona utente e percorso del cliente
- Acquisto, utilizzo e smaltimento come fattori per la scelta del consumatore
- Influenza del gruppo e social media
- Influenza del reddito e della demografia
- Cultura e sottocultura
- Equità, diversità e inclusione (EDI) nel marketing
- Influenza della famiglia

Testi Adottati

Solomon, M.R. (2020) Consumer behaviour: Buying, having and being. (13th edition) New Jersey: Prentice Hall. Or previous edition
Consumer Behavior: Buying, Having, and Being, Global Edition 13th Edition, by Michael R. Solomon, © 2020, ISBN-13 9781292153117, ISBN-10 1292153113

Bibliografia

• Hooked: How to Build Habit-Forming Products by Nir Eyal
• Mothersbaugh & Hawkins (2017) Consumer Behavior: Building Marketing strategy. 13th edition. McGraw Hill
• Molenaar, Cor (2015) Why customers would rather have a smartphone than a car: relationship retailing as an opportunity. Farnham, Surrey, England; Gower
• Sorensen H. (2017) Inside the Mind of the Shopper: The Science of Retailing. Pearson FT Press
• Neumeier M. (2016) Brand Flip, The: Why customers now run companies and how to profit from it
• Schiffman, L.G., Kanuk, L.L & Hansen, H. (2008) Consumer behavior: A European Outlook. New Jersey: Prentice Hall.

Modalità di svolgimento

Il corso è organizzato in lezioni di 2 ore (accademiche). I materiali didattici di MS Teams rappresentano il principale strumento didattico utilizzato dal docente. Gli studenti sono incoraggiati ad approfondire l'autoapprendimento su tutti gli argomenti. Il corso si articola in un modulo nell'arco di un semestre.
La co-creazione degli studenti è incoraggiata e premiata, con presentazioni, analisi di casi aziendali, giochi, lavori di gruppo e quiz.
Almeno un relatore esperto è invitato a partecipare alle lezioni e a condividere la propria esperienza.

Regolamento Esame

1. Presentazione di gruppo sulle tendenze di consumo - 30%
2. Presentazione del progetto finale e relazione scritta (10% + 20%) - 30%
3. Esame finale - 40%