Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2017-2018

Diritto amministrativo

(Prof. Marco Macchia)

Anno accademico 2017/18

 

Il corso è volto ad approfondire, mediante lezioni frontali, i seguenti argomenti, facenti parte del programma di Diritto amministrativo: la nozione di pubblica amministrazione; le funzioni; l'organizzazione; il personale; i beni; la finanza; il procedimento e il provvedimento; i contratti pubblici; i controlli; la responsabilità e i lineamenti essenziali della giustizia amministrativa.

1. Programma del corso. Il corso avrà inizio nel febbraio 2018 e terminerà nell'aprile 2018 (con una eventuale settimana di recupero delle lezioni), come da calendario didattico. Le lezioni si svolgeranno il giovedì e venerdì, dalle 11 alle 13.

2. Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Sotto il primo profilo, il corso è incentrato sui principali istituti del diritto amministrativo, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono per l’organizzazione e il funzionamento dei pubblici poteri. Sotto l’altro profilo, si tratta di un corso di law in action: per ciascuna parte del programma, saranno resi disponibili e discussi in aula casi e materiali, idonei ad abituare gli studenti all’uso dei documenti giuridici.

3. E' consigliata la frequenza del corso. Unicamente ai frequentanti sarà data la possibilità di svolgere, durante il corso, una prova scritta di esonero di una parte del programma.

4. Programma:

- La nozione di pubblica amministrazione;

- Le funzioni;

- L'organizzazione e il personale;

- I beni e la finanza;

- Il procedimento e il provvedimento;

- I contratti pubblici;

- I controlli, la responsabilità e la giustizia amministrativa.

5. Testo consigliato:

Istituzioni di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese, Milano, Giuffrè, 2015, Quinta edizione.

6. Durante il corso saranno svolti seminari di approfondimento. Sarà comunicato il relativo programma.