Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre gli studenti ai fondamenti di Economia del Lavoro, con un approccio sia teorico che empirico. La struttura del corso approfondisce, da un lato, i problemi teorici relativi al comportamento dei lavoratori e delle imprese nella determinazione dei salari e dell'occupazione; dall'altro, introduce lo studente alla metodologia di analisi applicata ai problemi del mercato del lavoro. Particolare attenzione è data alle tematiche relative all’economia dell’istruzione. Il corso affronta inoltre le tematiche legate alla gestione delle risorse umane ed alle relazioni industriali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'obiettivo finale è quello di far acquisire una padronanza degli strumenti analitici per poter comprendere ed analizzare il mercato e le politiche del lavoro.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito il necessario bagaglio teorico e metodologico per analizzare e comprendere il mercato del lavoro sia nelle sue caratteristiche strutturali che nelle sue recenti evoluzioni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono saper utilizzare sul piano concettuale le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni che accadono nella realtà che li circonda.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico dell’economia del lavoro per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità i concetti appresi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Alla fine del corso, lo studente avrà approfondito gli strumenti necessari per disegnare, implementare e valutare le politiche del lavoro.