Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

Economia Internazionale: Commercio e Finanza a.a. 2016-2017 (CLESE BIENNIO)


Il corso ha le seguenti finalità:
(i) Acquisizione dei metodi dell’analisi economica rilevanti nelle relazioni economiche internazionali. A tal fine il corso si articola in due parti: la prima è dedicata ai temi fondamentali della teoria e della politica del commercio internazionale, agli effetti di integrazione dei mercati dei fattori produttivi, ai processi di localizzazione geografica delle attività produttive e agli effetti di crescita. La seconda parte del corso affronta temi della teoria e della politica monetaria internazionale con ampio spazio ai modelli di crisi valutarie e finanziarie.
(ii) Fornire strumenti utili per comprendere e  approfondire tematiche di attualità nel contesto economico internazionale, con particolare riguardo agli aspetti legati al processo di integrazione economica, commerciale e finanziaria tra i Paesi. Gli studenti potranno verificare il loro livello di comprensione e di analisi dei modelli e delle teorie economiche attraverso un lavoro di approfondimento individuale su alcuni temi di ricerca.


Programma di Economia Internazionale: Commercio e Finanza a.a. 2016-2017


   -Il commercio internazionale intersettoriale: estensioni del modello ricardiano e del modello di Heckscher-Ohlin.
   -Modelli di commercio internazionale con concorrenza imperfetta e rendimenti di scala crescenti.
   -Commercio e geografia economica.
   -Equilibrio macroeconomico di economia aperta: politiche macroeconomiche in regimi di tasso di cambio fissi e flessibili.
   -Modello monetario del tasso di cambio.
   -Attacchi speculativi: il modello di Krugman-Flood-Garber e il modello con Late Escape Clause.
   -Crisi valutarie con attacchi speculativi di tipo self-fulfilling ed effetti contagio.
   -Bank runs, sostenibilità del tasso di cambio, vincoli  al credito e crisi finanziarie.
   -Il processo di integrazione economica e monetaria in Europa. Focus: la crisi del debito sovrano, la crescita economica, il PSC e le politiche di austerità.

Testi di riferimento e Materiale Didattico:

• Piersanti G., The Macroeconomic Theory of Exchange Rate Crises, Oxford University Press, 2012.

•Salvatore, D. (2016), Economia Internazionale. Commercio Internazionale, Zanichelli.

•Krugman, P. (1991), Geography and Trade, MIT Press

Altri testi consigliati:

• Krugman, P.R., Obstfeld M. e Melitz, M. (2015), Economia Internazionale, Volume 1, Teoria e Politica del Commercio Internazionale, (10/Ed.), Pearson Education.
• De Arcangelis, G. (2013) Economia Internazionale, McGraw-Hill
• Baldwin, R. e Wyplosz, C. (2005), L’Economia dell’Unione Europea, Hoepli editore.
• De Grauwe, P. (2012) Economia dell'Unione Monetaria, Nona edizione, Il Mulino.

• Letture e altro materiale didattico saranno indicati nel corso delle lezioni ed inseriti nel sito del corso nella sezione "Materiale Didattico".


Programma Dettagliato del Modulo I:

-Salvatore, D. (2016), Economia Internazionale. Commercio Internazionale (Volume 1), Zanichelli. Capitoli 2,3,5, 6 (escluse Appendici).

-Krugman, P. (1991), Geography and Trade, MIT Press: Cap.1, Cap.2, Appendice* A (Modello Nucleo-Periferia) e Appendice C (Labor Market Pooling)

-Baldwin-Wyplosz  (2005):  Cap. 7 Effetti di crescita e integrazione dei mercati dei fattori pag. 196-214 (escluso 7.4); Cap. 9 Effetti di localizzazione, geografia economica e politica regionale pag. 272-283 (escluso 9.3.2); Cap. 11 La scelta di un tasso di cambio; Cap. 13 Aree Valutarie Ottimali (escluso  il paragrafo 13.1 pp.370-376); Cap. 14 L’Unione Monetaria Europea; Cap. 15 Politica fiscale e il Patto di Stabilità; Cap.17* (facoltativo)  Integrazione economica e istituzioni del mercato comune.

-De Grauwe (2012), Cap.1 Costi di una valuta comune pp. 13-24 (fino al paragrafo 4) , *Cap.6 Come completare un'unione monetaria pp.145-161, Cap. 10 Politiche fiscali nelle unioni monetarie, pp.251-278.

NOTE: Con l’asterisco (*) sono contrassegnati i capitoli facoltativi dei quali si consiglia la lettura. Per i modelli di commercio internazionale si possono consultare anche i seguenti testi indicati in bibliografia: Krugman, P.R., Obstfeld M. e Melitz, M. (2015); De Arcangelis, G. (2013).

-Nel sito del corso sono stati inseriti i pdf di materiale aggiuntivo che è parte integrante del programma del corso: vedi  le cartelle "Materiale integrativo" e le "Dispense" nella sezione "Materiale didattico" del sito. Con l’asterisco (*) sono contrassegnate le letture facoltative.

Programma Dettagliato del Modulo II:

Piersanti G. (2012): Chapter 1, The Basic Monetary Model of the Exchange Rate, pp. 18-27. Chapter 2: Introduction, pp. 35-36. Section 2.1, Speculative Attacks on Assets Price Fixing Policies, pp. 39-41. Section 2.2, The Krugman-Flood-Garber Model, pp. 50-53. Chapter 3, Introduction, pp. 100-101. Section 3.2.2, The Basic “Late” Escape Clause Model, pp. 123-129.
Section 3.3.4, Self-Fulfilling Speculative Attacks and Contagion, pp.144-145. Section, 3.3.6, Bank Runs and Exchange Rate Sustainability, pp. 170-172. Section, 3.3.7, Credit Constraint, Balance Sheets, and Financial Crises, pp. 172-179.