Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico si articola in tre parti.
Nella prima parte, premessi alcuni cenni sui caratteri essenziali del fenomeno giuridico (norma giuridica e ordinamento giuridico, pluralità degli ordinamenti giuridici e relativi rapporti, definizione e classificazione delle fonti del diritto in prospettiva di teoria generale), l’attenzione si concentra sulle fonti normative rilevanti per l’ordinamento italiano (ivi comprese le fonti regionali e quelle dell’Unione europea), nonché sui criteri di soluzione delle antinomie.
Nella seconda parte, alla luce delle principali classificazioni delle forme di Stato e di governo, sono oggetto di analisi gli organi costituzionali dello Stato italiano, con specifico riferimento a Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Magistratura e Corte costituzionale.
Nella terza parte viene approfondito il tema dei diritti costituzionali

TESTO D’ESAME: G. Guzzetta – F.S. Marini, Lineamenti di diritto pubblico italiano ed europeo, Torino, 2014
Si consiglia vivamente di accompagnare lo studio del manuale con una consultazione costante della Costituzione italiana

Di seguito sono indicate le parti del manuale che NON vanno studiate ai fini dell’esame
Capitolo II: parr. 5.1, 7.1, 11, 14, 20, 21, 22, 23, 29.1, 29.2, 29.3, 29.4, 30.3
Capitolo III: par. 6.
Capitolo VII:  sezione II e sezione III
Capitolo VIII
Capitolo XI: parr. 7 e 8
Capitolo XII
Capitolo XIII:  parr. 23, 24 e 25