Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2016-2017

L'impresa

    Nozioni e categorie di imprese
    L’imputazione e la disciplina dell’attività di impresa
    L’impresa e l’azienda
    L’impresa ed il mercato
    L’attività di impresa nei mercati regolamentati
    La crisi dell’impresa

Le società

    Le società di persone
    Le società di capitali
    I gruppo di società
    Le vicende e la riorganizzazione dell’impresa societaria
    La società cooperativa

Contratti commerciali

    La contrattazione d’impresa
    I contratti commerciali “tipici”.
    I contratti bancari ed assicurativi
    I contratti finanziari

I titoli di credito e gli strumenti finanziari

    La disciplina generale dei titoli di credito
    Le forme di circolazione dei titoli di credito
    Le categorie di titoli di credito
    I prodotti e gli strumenti finanziari

Prerequisiti

Il superamento degli esami di istituzioni di diritto privato ed istituzioni di diritto pubblico e propedeutico allo studio del diritto commerciale. E', altresi, consigliata la conoscenza delle nozioni fondamentali di macro e microeconomia, di economica e gestione delle imprese, nonche di ragioneria

Libri di testo

Per la preparazione dell'esame è consigliato lo studio dei seguenti testi:

A1) AA.VV., Diritto dell'impresa. Manuale Breve,  Milano, Giuffre, 2012 (potrà essere omesso lo studio della Sezione I del Capitolo I, della Sezione III del Capitolo II, dei §§ 61 e 62 del Capitolo IV e dell'intera Parte III)

A2) AA.VV. Diritto delle società. Manuale Breve, Milano, Giuffre, 2012

o, in alternativa

B) G. Ferri, Manuale di diritto commerciale, Torino, UTET, 2014

Per tutti i testi suggeriti, se nel corso dell'anno accademico si rendessero disponibili edizioni successive, scegliere quelle più aggiornate.

 

Per la preparazione dell’esame è, comunque, essenziale avvalersi di un codice civile aggiornato, dotato di adeguato corredo delle principali leggi speciali: tra i molti in commercio si segnala come particolarmente adatto il Codice civile con leggi complementari a cura di G. De Nova, Zanichelli, Bologna, 2016