Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2014-2015

Introduzione: cultura, benessere, sviluppo.

Parte I - Le risorse culturali e le loro imprese

- Il patrimonio culturale e le imprese museali.

- Archivi e biblioteche.

- Architettura

- Paesaggio come bene culturale

Parte II – Le imprese culturali e creative

- Lo spettacolo dal vivo. I luoghi dello spettacolo.

- Arte contemporanea, pubblicità e design.

Parte III – Risorse culturali e destinazione turistica

- Le imprese culturali e creative e il loro ruolo nello sviluppo delle destinazioni turistiche

- L'audiovisivo e l'editoria. Le Film Commission e il turismo delle location.

- Le imprese culturali e creative: reti territoriali e la valorizzazione turistica. L'artigianato d'arte.

- Gli eventi: mostre e festival.

 

Bibliografia per frequentanti e non frequentanti:

1. A.Cicerchia - Risorse culturali e sviluppo locale, Franco Angeli 2015, o, in alternativa: A.Cicerchia – Risorse culturali e turismo sostenibile, Franco Angeli 2009  

2. A.Cicerchia (a cura di) – Economia della cultura e giovani: dalle buone pratiche all’indice di creatività  - In Comune – 2010 (scaricabile online dalla pagina http://www.giovaniartisti.it/sites/default/files/pubblicazioni/italiacreativa_vol2.pdf): capitolo 4

3. W. Santagata (a cura di) – Libro bianco sulle  industrie creative in Italia – 2008 (scaricabile online dalla pagina http://www.ufficiostudi.beniculturali.it/mibac/export/UfficioStudi/sito-UfficioStudi/Contenuti/Pubblicazioni/Volumi/Volumi-pubblicati/visualizza_asset.html_1410871104.html): Capitoli 1,2 + un terzo a scelta dello studente.