Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

MANAGEMENT SANITARIO

a.a. 2015/2016 

Prof.  Marco Meneguzzo
Prof. Angelo Tanese
Dr.ssa Anna Conte
Dr.ssa Camilla Falivena (tutor)

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare competenze per la direzione e la gestione di aziende ospedaliere, sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private e per l’analisi e l’implementazione di politiche pubbliche per la salute. Il corso si collega al corso di Economia sanitaria con una chiara ed esplicita focalizzazione sulle problematiche gestionali e manageriali che caratterizzano il biennio di Laurea magistrale del CLEM.
Il programma comprende un mix tra lezioni frontali, testimonianze e lavori di gruppo e include:
• L’analisi delle caratteristiche e delle tendenze evolutive dei sistemi sanitari e dei contesti in cui si trovano ad operare. Particolare attenzione verrà dedicata alle politiche recenti di razionalizzazione della spesa (spending review, ecc.) e alla governance dei sistemi sanitari regionali, con particolare attenzione alle Regioni con Piani di rientro dal deficit.
• L’approfondimento delle relazioni tra i principali attori del sistema (livello di governo centrale, regionale e aziendale, pubblico, privato e non profit).
• L’analisi dei principali sistemi aziendali e strumenti manageriali per il governo e lo sviluppo delle aziende sanitarie.
• Testimonianze da parte di figure di rilievo del sistema sanitario a livello nazionale, regionale e locale. A questo si affiancheranno i lavori di gruppo che porteranno i partecipanti ad applicare sul campo i principali concetti teorici appresi durante il corso.

I lavori di gruppo saranno focalizzati sui seguenti temi:
a) Le specificità delle aziende sanitarie delle grandi città metropolitane
b) Il processo di fusione delle ASL di Roma Capitale; il caso ASL Roma E e Roma A (analisi impatti positivi e costi della fusione; la percezione della fusione nei diversi stakeholder)
c) Le logiche di funzionamento dei Policlinici Universitari e degli IRCSS.

Docenti e testimonianze

Il corso si avvarrà di docenti di alto livello, accademici esperti di management sanitario e manager sanitari. Parteciperanno rappresentati:
• Regione Lazio (Commissario di Governo)
• Aziende Sanitarie
• Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO)

Materiali d’esame

Il materiale d’esame comprende le slide utilizzate dai docenti durante il corso e un insieme di articoli che verranno resi disponibili sul sito del corso. I partecipanti del corso avranno, inoltre, accesso alla libreria di Management Pubblico e Non profit istituita presso il Dipartimento di Management e Diritto (referente Prof. M. Meneguzzo).

Modalità d'esame 

L’esame si svolgerà in forma orale. Per studenti non frequentanti le letture consigliate costituiscono materiale d'esame.