Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

CORSO DI MARKETING

A.A. 2015-2016

CANALE M-Z

PROF. ALBERTO PADULA

padula@economia.uniroma2.it

twittername: @alberto_padula

 

Livello e Corso di Studio: Laurea Triennale in Economia e Management

Anno di corso: III

Semestre e modulo: I

Numero di crediti: 9 CFU

Propedeuticità: Economia aziendale

 

Obiettivi di apprendimento del Corso

Il Corso si propone di fornire allo studente i fondamenti delle problematiche di governo delle attività commerciali e di marketing nell’ambito di organizzazioni produttrici sia di beni sia di servizi.

 

Programma del corso

La funzione del marketing nelle aziende moderne. La necessità di orientamento al mercato nel contesto competitivo delle economie avanzate.
Il ciclo direzionale del marketing: il marketing analitico; il marketing strategico; il marketing operativo.

Le attività di Marketing Analitico: lo studio del mercato; il comportamento d’acquisto e la segmentazione del cliente; l’analisi della concorrenza; le tecniche per l’analisi del mercato; l’analisi e la gestione della Customer Satisfaction. Il controllo dei risultati.

Il Marketing Strategico: le strategie di marketing; il piano di marketing.

Il Marketing Operativo: le decisioni sui prodotti e servizi. Le decisioni di pricing. Le decisioni sulla comunicazione; il piano di comunicazione integrata; gli strumenti e il communication mix; comunicazione tradizionale e innovativa; il web marketing & communication; i social media; gli eventi. Il brand management. Le decisioni sulla distribuzione; la gestione delle vendite.

L’organizzazione di marketing.

Esercitazioni e casi. In particolare, Caso di Marketing-Comunicazione “FOX CHANNELS ITALIA”, caso del Premio Marketing 2016, Società Italiana di Marketing.

 

Materiali di studio:

1. Cherubini S., Eminente G., Marketing in Italia. Per la competitività e la customer experience, Franco Angeli, 2015, settima edizione aggiornata;

2. Slides del docente presenti sul website personale corrispondenti agli argomenti trattati sul libro di testo e slides su approfondimenti tematici (soprattutto, comunicazione e web marketing & communication; marketing interno);

3. Altri materiali didattici resi disponibili nel sito web.

 

Metodi utilizzati: Lezioni frontali, casi ed esercitazioni, project work (per gruppi, max tre componenti, Caso FOX CHANNELS).

 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:

- Valutazione di un compito con domande a risposta multipla e domande aperte;

- Valutazione dell’elaborato del caso “FOX CHANNELS”, da presentare in sede di esame;

- Esame orale nel caso in cui si sia superato lo scritto con la valutazione minima di 18/30.