Aggiornato A.A. 2014-2015
1 Introduzione
1,1 La nozione di regolazione economica
1,2 Forme di intervento pubblico
1,3 Stato e Mercato
1,4 Liberalizzazioni
1,5 Privatizzazioni
1,6 Teorie della regolazione
2 Le ragioni della regolazione
2,1 Quando regolare ?
2,2 Regolazione o Antitrust ?
2,3 Perché regolare ?
2,4 I fallimenti di mercato
2,5 di cui: Beni pubblici
2,6 di cui: Esternalità
2,7 Merit goods
3 Fondamenti e limiti della regolazione
3,1 Utilità, consumo e surplus
3,2 Prezzi efficienti
3,3 Problemi di agenzia
3,4 Assetti regolatori
3,5 Benefici della regolazione
3,6 Costi della regolazione
3,7 Regolazione ed asimmetrie informative
4 La regolazione del monopolio
4,1 Monopolio naturale mono-prodotto
4,2 Sua regolazione
4,3 Monopolio naturale multi-prodotto
4,4 Sua regolazione
5 L'accesso alle infrastrutture essenziali
5,1 Mercati verticalmente integrati
5,2 Nozione di essential facility
5,3 Accesso a infrastrutture e reti
5,4 Rimedi
5,5 La regolazione dei prezzi d'accesso
6 La valutazione dei costi e la contabilità regolatoria
6,1 Contabilità regolatoria
6,2 Valutazione delle immobilizzazioni
6,3 Remunerazione del capitale investito
6,4 Criteri di allocazione dei costi
6,5 Costi incrementali
7 Prezzi ottimi: livello e struttura
7,1 Marginal Cost Pricing
7,2 Average Cost Pricing
7,3 Tariffe a più parti
7,4 Tariffe non lineari
7,5 Rate of Return Regulation
7,6 Ramsey Pricing
7,7 Peak-load pricing
7,8 Retail minus
7,9 ECPR
8,0 Internalizzazione delle esternalità
8 La regolazione della dinamica dei prezzi
8,1 Il price cap
8,2 Schema misto RoR con price cap
8,3 Revenue Cap
8,4 Price cap con contributi pubblici
8,5 Regulatory lag, claw-back e profit sharing
9 Asimmetrie informative e regolazione incentivante
9,1 Il problema delle asimmetrie informative
9,2 Regolazione con incertezza ed effort
9,3 Schemi di regolazione ad incentivo
9,4 Il riconoscimento dei costi con informazione asimmetrica
10 Il servizio pubblico
10,1 Servizi pubblici e SIEG
10,2 Servizio universale
10,3 Il finanziamento del servzio universale
11 La regolazione della qualità
11,1 Caratteristiche qualitative di un servzio
11,2 Regolazione della qualità per un monopolista
11,3 Adattamento del price cap
12 Alternative alla regolazione
12,1 Proprietà pubblica
12,2 Franchise Bidding
12,3 Aste e procurement
12,4 Yardstick competition
13 L'esperienza italiana: cenni
13,1 Nascita ed evoluzione delle AA. II.
13,2 Energia
13,3 Servizi ambientali
13,4 Trasporti: reti e nodi
13,5 di cui: Autostrade
13,6 Telecomunicazioni
Per i riferimenti bibliografici si veda il modulo_0 "Struttura del corso"