Aggiornato A.A. 2017-2018
prof. Carlo Felice Giampaolino
(Nuovo e vecchio ordinamento)
Programma
1) Imprenditore e imprenditore commerciale
2) Azienda, segni distintivi, concorrenza
3) Società di persone
4) Società di capitali, società cooperative, consorzi, società europea, GEIE
5) Titoli di credito
6) Presupposti oggettivo e soggettivo del fallimento
Sono escluse dal programma le parti relative ai contratti commerciali e al fallimento, con eccezione dei presupposti oggettivo e soggettivo di cui agli artt. 1, 147 e 5, l. fall.
AI FINI DELLA PREPARAZIONE, È INDISPENSABILE L’USO DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI IN UNA EDIZIONE AGGIORNATA.
Testi consigliati:
Manuale di diritto commerciale
Antonio Cetra - Alessandra Dacco' - Maurizio De Acutis - Enrico Ginevra - Aurelio Mirone - Luca Pisani - Renato Santagata - Davide Sarti - Antonella Sciarrone Alibrandi - Maurizio Sciuto (a cura Marco Cian) - Giappichelli - Torino - 2016 - pp. XXXIV-686
- G. F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Torino, UTET, 2015, VI ed., c. a cura di M. Campobasso [parte I “L’Imprenditore”; parte II “Le società”; parte IV “I titoli di credito”; parte V “Le procedure concorsuali” limitatamente alla trattazione dei presupposti oggettivo e soggettivo. E’ invece esclusa la parte III “I contratti”]
oppure
- A. GAMBINO, Impresa e società di persone, Giappichelli, Torino, 2009
- A. GAMBINO – DANIELE U. SANTOSUOSSO, Società di capitali, Giappichelli, Torino, 2014
(le parti relative ai titoli di credito e alle procedure concorsuali limitatamente alla trattazione dei presupposti oggettivo e soggettivo dovranno essere studiate sugli altri manuali tra quelli consigliati)
oppure
- G. PRESTI- M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, volume I (Impresa; Titoli di credito; Fallimento, limitatamente alla trattazione dei presupposti oggettivo e soggettivo; con esclusione delle lezioni VI, VII, VIII, IX e X) e volume II (Società, per intero), Bologna, Zanichelli, ultima edizione, 2015.
I testi sono meramente consigliati. Altri manuali di preparazione universitaria proposti dallo studente possono essere liberamente adottati.
Orari del corso
Il corso di Diritto commerciale assegna 9 crediti, per complessive 54 ore di lezione in aula dalle ore 9.15 alle ore 11.00, lunedì, martedì, mercoledì
esami
Verranno assegnate 13 domande a risposta “chiusa” (con risposte prestampate), cui lo studente dovrà rispondere in complessivi 30 minuti, con l’ausilio di codici o leggi.
Verrà poi assegnata 1 domanda a risposta “libera”, cui lo studente dovrà rispondere in 10 minuti, senza l’ausilio di codici o leggi.
In sede di correzione, si raggiunge la sufficienza con un minimo di 9 risposte corrette nella domanda a risposta "chiusa". La domanda a risposta “libera” riceverà un punteggio da 0 a 4 punti; mentre ogni domanda a risposta “chiusa” corretta riceverà il punteggio di 2 punti (le domande errate riceveranno 0 punti).
Al termine della prova scritta verrà svolta subito, ove possibile in considerazione del numero degli iscritti, la correzione dei compiti e verranno tempestivamente resi noti i risultati.
Lo studente ha diritto di non accettare il voto; potendosi peraltro presentare all’Appello successivo, anche della medesima Sessione di esami.
Il professore si riserva in ogni caso il diritto di sottoporre ad eventuale verifica orale lo studente.
Lo studente che abbia raggiunto la votazione di almeno 18 punti ha in ogni caso il diritto di richiedere una domanda orale al professore, la cui risposta potrà comportare una conferma, un miglioramento, ovvero un peggioramento del voto.
Qualora lo studente richieda al professore la domanda orale supplementare, il voto acquisito sarà in ogni caso verbalizzato e non potrà in alcun caso essere “rifiutato”.
I frequentanti possono scegliere di rispondere a 13 domande (minimo 9 corrette) e una domanda a risposta aperta ovvero optare per la modalita' solo orale.