EN
IT
Obiettivi Formativi
II CANALE
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di offrire agli studenti le nozioni e i princìpi fondamentali del diritto commerciale, al contempo abituandoli a comprendere la funzione delle norme e le tecniche di interpretazione delle stesse.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: si chiede agli studenti di svolgere ragionamenti speculativi tendenti a individuare le soluzioni più corrette in diritto.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si richiede di acquisire capacità di ragionamento giuridico finalizzate alla risoluzione dei problemi interpretativi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si richiede capacità di analizzare i problemi in chiave giuridica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: si richiede la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio giuridico e una sistematicità nell'esporre i concetti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: si richiede di saper individuare i problemi giuridici, ponendo pertinenti domande tese alla soluzione degli stessi
Learning Objectives
II GROUP
LEARNING OUTCOMES: The teaching aims to offer students the basic knowledge and rules of Commercial Law and at the same time to get them used to understand the scope of rules and their methods of interpretation.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are requested to make speculative reasoning in order to identify the most appropriated legal solutions.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are requested to acquire legal reasoning skills in order to solve interpreting issues.
MAKING JUDGEMENTS: Students are requested to learn how to analyse problems under a legal perspective and find the most appropriated solutions
COMMUNICATION SKILLS: Students are requested to use the appropriated legal language, consistency and coherence when exposing the subject.
LEARNING SKILLS: Students are requested to be able to identify legal issues by asking relevant questions aiming to find the appropriated solution.
Prerequisiti
E' indispensabile aver sostenuto positivamente l'esame di Diritto Privato.
E' altresì fondamentale una buona padronanza dei princìpi che regolano il diritto privato delle obbligazioni e dei contratti.
Prerequisites
It is mandatory to have passed positively the exam of Diritto Privato.
It is necessary to have a good knowledge of the principles in private law on contractual undertakings and contracts.
Programma
Il Corso in aula intende analizzare, approfondendo tanto i principi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche:
- dell'impresa e l'imprenditore
- delle società
- dei titoli di credito
- della crisi dell'impresa
Program
The Lecture analyses, by deepening the basic principles, the set of rules and their practical implication:
- The firm and the entrepreneur
- The company Law
- Credit instruments
- The firm’ s crisis (bankruptcy law)
Testi Adottati
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, UTET (no chapters from XXVI to XXXIX).
Books
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, UTET (no chapters from XXVI to XXXIX).
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà indicata in aula, nel corso delle lezioni.
Bibliography
The additional reference bibliography will be indicated during lectures.
Modalità di svolgimento
Le lezioni sono frontali, con apprendimento riflessivo e analisi di casi.
Teaching methods
The Lectures are carried out through reflective learning and analysis of legal cases
Regolamento Esame
Esame scritto, tendente a verificare la conoscenza della materia, le capacità espositive e le capacità di ragionamento.
Verranno assegnate 1 domanda a risposta “libera” e 13 domande a risposta “chiusa” (con risposte prestampate), cui lo studente dovrà rispondere in complessivi 45 minuti, anche con l’ausilio di codici o leggi.
In sede di correzione, la domanda a risposta “libera” riceverà un punteggio da 0 a 4 punti; mentre ogni domanda a risposta “chiusa” corretta riceverà il punteggio di 2 punti (le domande errate riceveranno 0 punti).
Dopo la correzione dei compiti, verranno resi noti i risultati secondo le modalità che saranno comunicate in Aula.
Lo studente ha diritto di non accettare il voto assegnatogli; potendosi peraltro liberamente presentare all’Appello successivo, anche nella medesima Sessione di esami.
Non sono previsti "pre-appelli", né prove di esonero, né riduzioni di programma per gli studenti frequentanti.
MODALITÀ DI GRADAZIONE DEL VOTO:
18-21: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina;
22-25: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto dell'economia.
26-29: Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite; e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.
30 - 30 e lode: Lo studente dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare.
Exam Rules
The written exams aims to verify the actual knowledge of the subject, the reasoning and expression skills.
ORIENTATIVE GRADING SCALE:
18-21: The student masters the basic concepts of the discipline;
22-25: The student masters the basic concepts of the discipline and the has ability to connect the different subjecs, with an appropriate and correct language.
26-29: The student demonstrates a complete and well-structured knowledge of the subject; demonstrates the ability to independently rework the knowledge acquired; and also shows analytical skills with appropriate and punctual language.
30 - 30 laude: The student demonstrates a complete and in-depth set of knowledge; excellent ability to analyze application problems, accompanied by the use of an exemplary legal language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Il programma d'esame è costituito dai seguenti argomenti:
Disciplina dell'imprenditore
Disciplina delle società
Disciplina dei titoli di credito
Disciplina delle procedure concorsuali.
Il testo consigliato per la preparazione all'esame è: G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ultima ediz. a cura di M. Campobasso, UTET (tutto, con esclusione dei capitoli da XXVI a XXXIX).
AI FINI DELLA PREPARAZIONE E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI IN UNA EDIZIONE AGGIORNATA !
Aggiornato A.A. 2020-2021
Il programma d'esame è costituito dai seguenti argomenti:
Disciplina dell'imprenditore
Disciplina delle società
Disciplina dei titoli di credito
Disciplina delle procedure concorsuali.
Il testo consigliato per la preparazione all'esame è: G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ultima ediz. a cura di M. Campobasso, UTET (tutto, con esclusione dei capitoli da XXVI a XXXIX).
AI FINI DELLA PREPARAZIONE E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI IN UNA EDIZIONE AGGIORNATA !
Aggiornato A.A. 2019-2020
Il programma d'esame è costituito dai seguenti argomenti:
Disciplina dell'imprenditore
Disciplina delle società
Disciplina dei titoli di credito
Disciplina delle procedure concorsuali.
Il testo consigliato per la preparazione all'esame è: G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ultima ediz. a cura di M. Campobasso, UTET (tutto, con esclusione dei capitoli da XXVI a XXXIX).
AI FINI DELLA PREPARAZIONE E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI IN UNA EDIZIONE AGGIORNATA !
Aggiornato A.A. 2018-2019
Il programma d'esame è costituito dai seguenti argomenti:
Disciplina dell'imprenditore
Disciplina delle società
Disciplina dei titoli di credito
Disciplina delle procedure concorsuali.
Il testo consigliato per la preparazione all'esame è: G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ultima ediz. a cura di M. Campobasso, UTET (tutto, con esclusione dei capitoli da XXVI a XXXIX).
AI FINI DELLA PREPARAZIONE E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI IN UNA EDIZIONE AGGIORNATA !
Aggiornato A.A. 2017-2018
Il programma d'esame è costituito dai seguenti argomenti:
Disciplina dell'imprenditore
Disciplina delle società
Disciplina dei titoli di credito
Disciplina delle procedure concorsuali.
Il testo consigliato per la preparazione all'esame è: G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ultima ediz. a cura di M. Campobasso, UTET (tutto, con esclusione dei capitoli da XXVI a XXXIX).
AI FINI DELLA PREPARAZIONE E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI IN UNA EDIZIONE AGGIORNATA !
Aggiornato A.A. 2016-2017
Il programma d'esame è costituito dai seguenti argomenti:
Disciplina dell'imprenditore
Disciplina delle società
Disciplina dei titoli di credito
Disciplina delle procedure concorsuali.
Il testo consigliato per la preparazione all'esame è: G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ultima ediz. a cura di M. Campobasso, UTET (tutto, con esclusione dei capitoli da XXVI a XXXIX).
AI FINI DELLA PREPARAZIONE E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI IN UNA EDIZIONE AGGIORNATA !
Aggiornato A.A. 2015-2016
Anni accademici: 2011/2012 - 2012/2013 - 2013/2014 - 2014/2015 - 2015/2016
Il programma d'esame è costituito dai seguenti argomenti:
Disciplina dell'imprenditore
Disciplina delle società
Disciplina dei titoli di credito
Disciplina delle procedure concorsuali.
Il testo consigliato per la preparazione all'esame è: G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ultima ediz. a cura di M. Campobasso, UTET (tutto, con esclusione dei capitoli da XXVI a XXXIX).
AI FINI DELLA PREPARAZIONE E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI IN UNA EDIZIONE AGGIORNATA !
Aggiornato A.A. 2014-2015
anni accademici 2011/2012 - 2012/2013 - 2013/2014 - 2014/2015
Imprenditore - Società - Titoli di credito - Procedure concorsuali.
Testo consigliato per la preparazione all'esame: G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ultima ediz. a cura di M. Campobasso, UTET (tutto, con esclusione dei capitoli da XXVI a XXXIX).
AI FINI DELLA PREPARAZIONE E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DEL CODICE CIVILE E DELLE LEGGI SPECIALI IN UNA EDIZIONE AGGIORNATA !