Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito
conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione critica
all’interno dei seguenti ambiti: 1) Il ruolo della moneta, 2) sistemi finanziari internazionali, 3) strumenti e obiettivi della politica monetaria, 4) la politica monetaria nell’area dell’Euro e nelle altre aree valutarie

Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di 1) il funzionamento del sistema monetario internazionale 2) comprendere il contenuto di testi e documenti relativi ai temi oggetto del corso 3) applicare tale conoscenza alla comprensione dei fatti economici e all’elaborazione di documenti, rapporti e pareri su temi di economia e politica monetaria.

Prerequisiti

Al fine di una adeguata comprensione e di un rapido apprendimento degli argomenti trattati nel corso lo studente deve aver seguito e/o studiato corsi di microeconomia e macroeconomia di base. Questo significa che, sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti, si deve avere cognizione della teoria del consumatore e dell'impresa, dell'equilibrio generale e delle teorie sul fallimento dei mercati. Inoltre è importante conoscere preventivamente i meccanismi di funzionamento del sistema macroeconomico. In particolare sono necessarie conoscenze sul modello reddito-spesa, sul modello IS-LM, sul modello AS-AD, sulla curva di Phillips.

Programma

1. Definizione di moneta, aggregati monetari e moltiplicatori
2. Sistemi Monetari internazionali e regimi di cambio a confronto, l'area dell’Euro come area valutaria ottimale ;
3. Le tappe di avvicinamento all’Unione Monetaria Europea, il trattato di Maastricht ed il Patto di Stabilità e Crescita, il SEBC, obiettivi della politica monetaria europea
4. La strategia di implementazione della Politica Monetaria: i due pilastri e loro fondamenti teorici
5. Modello IS-LM e curva di Phillips
6. Informazione, aspettative e curva dei tassi
7. Gli strumenti della politica monetaria: aste e corridoio dei tassi;
8. Tassi di interesse e scelte di portafoglio
9. I canali di trasmissione della politica monetaria
10. Le regole di politica monetaria;
11. La crisi finanziaria e l’euro


Testi Adottati

Michele Bagella. L’ Euro e la Politica Monetaria (Giappichelli, 2006 o 2015, versione e-book)

Bibliografia

Michele Bagella. Euro: dalla crisi alla ripresa (Mondadori, Università, 2015)


Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale).

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova scritta e una verifica orale.
Il voto complessivo parte da quello della prova scritta e può essere incrementato o ridotto rispetto ad essa.
La prova scritta si intende superata con una valutazione minima di 18/30.
Scritto e orale devono essere sostenuti nel medesimo appello;

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.