Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2020-2021

1° LEZIONE
IL RAPPORTO AMBIENTE - STRATEGIA - STRUTTURA - RISORSE UMANE
• Il legame tra business, strategia e struttura organizzativa

2° LEZIONE
IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
• Dalla pianificazione strategica alle politiche di gestione/sviluppo delle risorse umane
• La Gestione delle Risorse Umane: finalità e funzioni
• Il Sistema Professionale: dalla posizione al ruolo
LE VARIABILI SOCIALI:
• Il contratto psicologico e la motivazione

3° E 4° LEZIONE
LE POLITICHE E LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE UMANE
• Il reclutamento e la selezione - Il processo e i principali strumenti (test, intervista di gruppo e colloquio)

5° - 6° - 7° LEZIONE
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE:
• Analisi, descrizione e valutazione delle posizioni
• La valutazione delle prestazioni - Le fasi del processo di gestione della prestazione
• Il processo di valutazione del potenziale
• Dallo sviluppo alla pianificazione del percorso di crescita personale (autosviluppo)

8° LEZIONE
LA VALUTAZIONE E I MODELLI DI COMPETENZE:
• La gestione risorse umane e lo sviluppo delle competenze
• Il comportamento organizzativo vincente: le competenze individuali verso lo sviluppo delle competenze distintive
• Il modello delle competenze come strumento di gestione

9° LEZIONE
I SISTEMI DI ATTRACTION E RETENTION:
• La formazione come leva di sviluppo individuale, collettivo e organizzativo
• Il sistema premiante come meccanismo di controllo organizzativo e di ricompensa - Il sottosistema di carriera e il sottosistema retributivo
Capitale Intellettuale” (ipotesi) Sono inoltre previste testimonianze dal mondo aziendale.
 

LIBRO DI TESTO: La gestione delle persone nelle organizzazioni – Stefano Paneforte CEDAM 2° edizione

- Capitoli da escludere: 1,2,15,16. (solo lettura facoltativa)
N.B. Capitolo 2: pagg. 79-80-81 SI.


- Capitoli da studiare interamente: 4,5,6,7,9,10.
Capitolo 3: dal paragrafo 3.1 al 3.9 incluso (pagg.85-113). Paragrafo 3.10 NO.
Capitolo 8: dal paragrafo 8.1 al paragrafo 8.3.3 incluso (pagg.223-235) e dal paragrafo 8.4 al paragrafo 8.6 incluso (pagg.262-278). Paragrafi 8.3.4 – 8.3.5 – 8.3.6 – 8.3.7 – 8.3.8 – 8.7 NO.
Capitolo 11: dal paragrafo 11.1 al paragrafo 11.8 incluso (pagg.309-343). Paragrafi 11.6.1
– 11.9 – 11. 10 – 11.11 – 11.12 – 11.13 – 11.14 – 11.15 NO.
Capitolo 12: dal paragrafo 12.1 al paragrafo 12.6.4 incluso (pagg.365-384). Paragrafi 12.7
– 12.7.1 NO.
Capitolo 13: dal paragrafo 13.1 al paragrafo 13.7 incluso (pagg.405-425) e paragrafo 13.14 (pag. 453). Paragrafi 13.8 – 13.9 – 13.10 – 13.11 – 13.12 – 13.13 –13.15 – 13.16 NO.
Capitolo 14: dal paragrafo 14.1 al paragrafo 14.6.4 incluso (pagg.467-494). Paragrafi 14.7
– 14.7.1 – 14.8 NO.