Aggiornato A.A. 2015-2016
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO:
-
Favorire una visione integrata del sistema organizzativo attraverso l'analisi della relazione tra ambiente, strategia, struttura e risorse umane;
-
Trasmettere conoscenze sull'attività di Gestione Risorse Umane, come sistema integrato e trasversale alla gestione d'impresa;
-
Sviluppare conoscenze e competenze in tema di gestione e sviluppo delle persone, attraverso la disamina dei principali strumenti/attività del sistema di Gestione delle Risorse Umane.
-
Far comprendere la logica del sistema di valutazione e di sviluppo delle Risorse Umane alla luce del modello delle competenze.
PROGRAMMA
1° LEZIONE
IL RAPPORTO AMBIENTE - STRATEGIA - STRUTTURA - RISORSE UMANE
• Il legame tra business, strategia e struttura organizzativa
2° LEZIONE
IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
• Dalla pianificazione strategica alle politiche di gestione/sviluppo delle risorse umane
• La Gestione delle Risorse Umane: finalità e funzioni
• Il Sistema Professionale: dalla posizione al ruolo
LE VARIABILI SOCIALI:
• Il contratto psicologico e la motivazione
ESERCITAZIONE: “LA SOCIETÀ DELTA” 1^ PARTE- DALL'ANALISI DEL BUSINESS ALLE POLITICHE DI GESTIONE RISORSE UMANE (LAVORO DI GRUPPO E DISCUSSIONE IN PLENARIA)
3° E 4° LEZIONE
LE POLITICHE E LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE UMANE
• Il reclutamento e la selezione - Il processo e i principali strumenti (test, intervista di gruppo e colloquio)
5° - 6° - 7° LEZIONE
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE:
• Analisi, descrizione e valutazione delle posizioni
• La valutazione delle prestazioni - Le fasi del processo di gestione della prestazione
• Il processo di valutazione del potenziale
• Dallo sviluppo alla pianificazione del percorso di crescita personale (autosviluppo)
ESERCITAZIONE: “LA SOCIETÀ DELTA” 2^ PARTE - LINEE DI ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DI GESTIONE RISORSE UMANE (LAVORO DI GRUPPO E DISCUSSIONE IN PLENARIA)
8° LEZIONE
LA VALUTAZIONE E I MODELLI DI COMPETENZE:
• La gestione risorse umane e lo sviluppo delle competenze
• Il comportamento organizzativo vincente: le competenze individuali verso lo sviluppo delle competenze distintive
• Il modello delle competenze come strumento di gestione
ESERCITAZIONE: “LA SOCIETÀ DELTA” 3^ PARTE - IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE VERSO LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE" (LAVORO DI GRUPPO E DISCUSSIONE IN PLENARIA)
9° LEZIONE
I SISTEMI DI ATTRACTION E RETENTION:
• La formazione come leva di sviluppo individuale, collettivo e organizzativo
• Il sistema premiante come meccanismo di controllo organizzativo e di ricompensa - Il sottosistema di carriera e il sottosistema retributivo
ESERCITAZIONE: “LA SOCIETÀ DELTA” 4^ PARTE - I SISTEMI DI ATTRACTION E RETENTION (LAVORO DI GRUPPO E DISCUSSIONE IN PLENARIA) SEMINARI “Il Capitale Intellettuale” (ipotesi) Sono inoltre previste testimonianze dal mondo aziendale.
SEMINARI
"Il Capitale Intellettuale"
Sono inoltre previste testimonianze dal mondo aziendale.
TESTO D'ESAME
- Paneforte S., La gestione delle persone nelle organizzazioni, Cedam, Padova, 2015.
TESTI CONSIGLIATI PER L'APPROFONDIMENTO
- Costa G., Gianecchini M., Risorse Umane, McGraw-Hill, Milano, 2009.
- Costa G., Economia e direzione delle Risorse Umane, Utet, Torino, 1997.
- Carretta A., Dalziel M., Mitrani A., Dalle Risorse Umane alle competenze, Franco Angeli, Milano, 1998.
- Paneforte S. (a cura di), L'apprendimento individuale e organizzativo, Franco Angeli, 2005.
Aggiornato A.A. 2015-2016
1° LESSON
THE RELATIONSHIP BETWEEN ENVIRONMENT - STRATEGY - STRUCTURE - HUMAN RESOURCES
• The relationship between business, strategy and organizational structure
2° LESSON
THE INTEGRATED SYSTEM OF MANAGEMENT AND DEVELOPMENT OF HUMAN RESOURCES
• From strategic planning to the policies/development of Human Resources
• The Human Resources management: purposes and functions
• The professional system: position and role
THE SOCIAL VARIABLES:
• The psychological contract and motivation
PRACTICE: “THE DELTA SOCIETY” 1^ PART – FROM BUSINESS ANALYSIS TO THE MANAGEMENT POLICIES OF HUMAN RESOURCES (TEAM WORK AND PLENARY SESSION)
3° AND 4° LESSONS
HUMAN RESOURCES: POLICIES AND PLANNING
• Recruitment and selection - The process e the main tools (test, group and inidividual interview)
5° - 6° - 7° LESSONS
THE EVALUATION SYSTEM
• Analysis, description and positions evaluation
• The performance evaluation - The phases of the process of performance management
• The process of potential evaluation
• From development to planning the path of personal growth
PRACTICE: “THE DELTA SOCIETY” 2^ PART - GUIDELINES OF MANAGEMENT POLICIES OF HUMAN RESOURCES (TEAM WORK AND PLENARY SESSION)
8° LESSON
EVALUATION AND SKILL MODELS:
• Human Resource management and skill development
• The organizational behavior winning: individual skill towards the skills development
• The skill model as management tool
PRACTICE: “THE DELTA SOCIETY” 3^ PART – SETTING THE EVALUATION SYSTEM OF HUMAN RESOURCE TOWARDS SKILSS DEVELOPMENT (TEAM WORK AND PLENARY SESSION)
9° LESSON
ATTRACTION AND RETENTION SYSTEM:
• Training as tool of individual, group and organizational development
• The renard system as mechanism of organizational control and reward - The career and wage sub system
PRACTICE: “THE DELTA SOCIETY” 4^ PARTE - ATTRACTION AND RETENTION SYSTEM (TEAM WORK AND PLENARY SESSION) WORKSHOP “The Intellectual Capital” There will be testimonials from organizational world as well.
WORKSHOP
"The Intellectual Capital"
There will be testimonials from organizational world as well.