Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2015-2016

Il Corso prende in considerazione la disciplina del rapporto individuale del lavoro e i lineamenti di diritto sindacale.

La disciplina del rapporto individuale di lavoro sarà introdotta da un'analisi delle fonti interne, comunitarie e internazionali del diritto del lavoro.

Verranno affrontati, poi, i seguenti temi:

- il lavoro subordinato e altri tipi di rapporto di lavoro;

- le tipologie contrattuali del lavoro subordinato: a termine, part-time, somministrazione di lavoro e altre forme di contratto;

- il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni;

- La costituzione del rapporto di lavoro: il contratto (soggetti, causa, oggetto, conclusione e forma);

- La certificazione dei contrattii di lavoro;

- la prova e la prestazione di fatto;

- l'intervento pubblico per la costituzione del rapporto di lavoro;

- il rapporto di lavoro: poteri e obblighi del datore di lavoro; diritti e obblighi del lavoratore subordinato; l'oggetto, la durata e il luogo della prestazione lavorativa, la retribuzione e il TFR.

- la sospensione del rapporto di lavoro: gravidanza, puerperio, malattia e infortuni, congedi e altre forme di sospensione;

- il trasferimento d'azienda;

- l''estinzione del rapporto di lavoro: dimissioni e altre forme, licenziamento individuale e collettivo;

- la tutela dei diritti del lavoratore (rinunzie e transazioni, prescrizione)

La trattazione del diritto sindacale comprende i seguenti argomenti:

Nozione e origine del diritto sindacale, l'organizzazione sindacale nel lavoro privato e pubblico, la contratttazione collettiva (efficacia e inderogabilità del contratto collettivo), lo sciopero e la serrata