Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

Che  cosa spiega le enormi differenze nel reddito e nella ricchezza oggi osservabili a livello mondiale? Il corso presenta i principali fatti e problemi relativi alla crescita economica  e introduce ai  metodi ed ai modelli di base per l’ analisi di tali fatti e problemi.
Dopo un esame del modello di Solow, in cui la crescita è trainata dall' accumulazione di capitale fisico e si esaurisce nel lungo periodo in assenza di progresso tecnico esogeno (ossia non analizzato nelle sue radici economiche ed istituzionali) si espongono le analisi più recenti che hanno ad oggetto proprio tali radici: dall’accumulazione  di capitale umano all' attività di ricerca e sviluppo, al commercio internazionale. Tema ricorrente è quello del sapere come bene non rivale.
1. I principali fatti stilizzati della crescita economica.
2. Modelli di crescita con progresso tecnico esogeno: Solow-Swan.
3. Crescita e capitale umano.
4. Il sapere come bene non rivale: effetti di scala.
5.  Modelli di crescita con progresso tecnico endogeno: Ricerca e Sviluppo.
5a. Modelli con espansione nella varietà dei beni.
5b. Modelli Schumpeteriani.
6. Il modello di Malthus e la transizione demografica.   
Libri di Testo
1)  Jones Charles e Dietz Vollrath , Introduction to Economic Growth 3rd edition, W. W. Norton & Company. 2013.  ( JV); 
2) Acemoglu. Daron. Introduction to Modern Economic Growth Princeton University Press 2009  (A)
3)  Weil David,   Economic Growth 3rd edition, Pearson. 2013.   (W)
Piu in  dettaglio: 
Per le parti 1-3:  1) Note delle lezioni sul modello di Solow. 2) JV capp. 1-3. Per eventuali  approfondimenti A cap. 2.
Per le parti 4-5:  JV  capp. 4 e 5.
Per la parte 6: W.  cap. 4 .
Altri testi utili.
Aghion Philippe e Howitt Peter. The economics of Growth, Mit Press 2009 capitoli 1, 2, 3, 4, 5
Barro, Robert J., and Sala-i-Martin (2004), Economic Growth, 2nd ed., Cambridge (MA) and London (UK), MIT Press.