Aggiornato A.A. 2014-2015
Obiettivi formativi del corso
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un inquadramento organico e sintetico dell'evoluzione organizzativa delle istituzioni bancarie, approfondendo sia i rapporti tra variabili ambientali, strategiche, organizzative e istituzionali, sia i sistemi operativi e gestionali che contraddistinguono gli intermediari finanziari.
In particolare, il corso vuole trasmettere:
-
la conoscenza del funzionamento e delle caratteristiche dei sistemi organizzativi e istituzionali degli intermediari finanziari;
-
la conoscenza delle specificità di business e della combinazione dei processi tipici di un intermediario finanziario;
-
la capacità di individuare, analizzare e comprendere i rapporti tra variabili ambientali, strategiche ed organizzative;
-
la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare sia le strategie, sia i cambiamenti istituzionali al fine di individuare i correlati bisogni di ridefinizione dei modelli organizzativi degli intermediari finanziari;
-
la conoscenza delle tendenze di fondo relative al cambiamento dell’attività bancaria degli ultimi anni;
-
competenze applicabili ai processi gestionali e organizzative degli intermediari;
-
un lessico appropriato a temi dell’organizzazione, con particolare riferimento ai profili dell’economia e della finanza.
Il percorso didattico consta di cinque parti:
-
Strategia, area di attività e organizzazione degli intermediari finanziari
-
Strutture e configurazioni organizzative tra modelli tradizionali e prospettive evolutive
-
Sistemi operativi e processi negli intermediari finanziari
-
Strategie competitive, aree di attività e modelli organizzativi
-
Progettazione degli assetti istituzionali ed evoluzioni future
Testi per l’esame
-
Baravelli, M. (2003). Strategia e organizzazione della banca, Milano: Egea.
-
Baravelli, M. (1992). “La gestione strategica delle risorse umane nelle istituzioni creditizie”, in Costa G., Manuale di gestione del personale, Torino: Utet.
-
Rossignoli, C., Corsato, V. (2009) Organizzazione e sistemi informativi negli intermediari finanziari, (dispensa on line)
Per i frequentanti, i capitoli di studio nel Bavarelli (2003), sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 14, 15, 16, 17, 18, 19 e 20.
Per i non frequentanti, i capitoli di studio nel Bavarelli (2003), sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 25.
Testi di approfondimento
-
Mottura, P. (2006). Gli intermediari finanziari. Cambiamento, competizione, strategie e modelli istituzionali e organizzativi, Milano: Egea.
-
Baravelli, M. (2011). La banca multibusiness. Evoluzione e innovazione dei modelli strategici e organizzativi nell'industria finanziaria globalizzata, Torino: Giappichelli.
-
Airoldi, G. (1996). La gestione del personale nei gruppi bancari: Milano, Newfin, Università Bocconi
-
Previati, D. (2002). Verso la banca flessibile, Milano: Bancaria Editrice.