Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Prof. Decastri Maurizio

 

Parte I - Ambiente, strategia e organizzazione degli intermediari finanziari

  • Approcci, teorie e prospettive di studio della strategia e dell’organizzazione della banca
  • Ambiente e strategie: tendenze di fondo del cambiamento

 

Parte II - Strutture e configurazioni organizzative tra modelli tradizionali e prospettive evolutive

  • Principi di progettazione organizzativa degli intermediari
  • Il modello funzionale
  • Il modello divisionale
  • I modelli funzionali modificati
  • Il network
  • Dalla burocrazia meccanica alla burocrazia professionale
  • Processi di internazionalizzazione: il multinational banking

 

Parte III – Sistemi operativi e processi negli intermediari finanziari

  • Il risk management e l’evoluzione dei modelli organizzativi della funzione creditizia
  • I sistemi informativi e la tecnologia negli intermediari finanziari
  • Lo human resource management negli intermediari finanziari

 

Parte IV - Progettazione degli assetti istituzionali ed evoluzioni future

  • Il dibattito sugli assetti istituzionali
  • Il gruppo bancario
  • connotati dell’assetto istituzionale
  • strategia
  • assetto organizzativo
  • La banca universale
  • connotati dell’assetto istituzionale
  • strategia
  • assetto organizzativo

 

Obiettivi del corso

Il corso si pone l'obiettivo di fornire un inquadramento organico e sintetico dell'evoluzione organizzativa delle istituzioni bancarie, approfondendo sia i rapporti tra variabili ambientali, strategiche, organizzative e istituzionali, sia i sistemi operativi e gestionali che contraddistinguono gli intermediari finanziari.

In particolare, il corso vuole trasmettere:

-    la conoscenza del funzionamento e delle caratteristiche dei sistemi organizzativi e istituzionali degli intermediari finanziari;

-    la conoscenza delle specificità di business e della combinazione dei processi tipici di un intermediario finanziario;

-    la capacità di individuare, analizzare e comprendere i rapporti tra variabili ambientali, strategiche ed organizzative;

-    la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare sia le strategie, sia i cambiamenti istituzionali al fine di individuare i correlati bisogni di ridefinizione dei modelli organizzativi degli intermediari finanziari;

-    la conoscenza delle tendenze di fondo relative al cambiamento dell’attività bancaria degli ultimi anni;

-    competenze applicabili ai processi gestionali e organizzative degli intermediari;

-    un lessico appropriato a temi dell’organizzazione, con particolare riferimento ai profili dell’economia e della finanza.

 

Testi per l’esame

  • Baravelli, M. (2011). La banca multibusiness. Evoluzione e innovazione dei modelli strategici e organizzativi nell'industria finanziaria globalizzata, Torino: Giappichelli.
  • Mottura, P. (2011). Banche. Strategie organizzazione e concentrazioni, Milano: Egea.
  • Decastri, M. (1999). “I sistemi di gestione del personale nella bancassicurazione”, in  Cioccarelli G. (a cura di), La bancassicurazione, Milano: Guerini
  • Baravelli, M. (1992). “La gestione strategica delle risorse umane nelle istituzioni creditizie”, in Costa G., Manuale di gestione del personale, Torino: Utet
  • Rossignoli, C., Corsato, V. (2009) Organizzazione e sistemi informativi negli intermediari finanziari.