Aggiornato A.A. 2018-2019
OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO
I principali obiettivi del corso sono:
- fornire una conoscenza e una comprensione dell’evoluzione dell’economia italiana negli ultimi venti anni e delle sue caratteristiche strutturali;
- far comprendere, attraverso il confronto tra l’economia italiana e quella dei principali paesi europei, le opportunità e le sfide legate alla specializzazione del sistema produttivo nazionale;
- illustrare gli obiettivi delle politiche economiche perseguite a livello nazionale, di Unione Europea e di Unione Monetaria Europea;
- mostrare come le politiche economiche possano essere integrate con quelle sociali e ambientali per portare l'Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile.
L'approccio didattico, basato su presentazioni e discussione di documenti pubblicati da varie istituzioni, prevede un forte coinvolgimento degli studenti, ai quali è richiesto anche di predisporre brevi presentazioni. L'obiettivo è quello di conseguire una conoscenza approfondita dei principali elementi dell'economia italiana ed europea, nonché degli schemi analitici utilizzati dalle principali istituzioni nazionali e internazionali, anche per stimolare l'autonomia di giudizio degli studenti.
Nella prima parte del corso verranno approfondite le principali caratteristiche strutturali del sistema economico italiano e la sua dinamica, approfondendo i seguenti aspetti:
- evoluzione dell'economia italiana a partire dal secondo dopoguerra, con particolare riferimento agli ultimi venti anni;
- caratteristiche settoriali, dimensionali e territoriali del sistema produttivo;
- caratteristiche del mercato del lavoro;
- distribuzione del reddito e della ricchezza;
- dinamica macroeconomica e caratteristiche delle politiche economiche.
Nella seconda parte del corso si esamineranno le principali caratteristiche dell’economia italiana a confronto con quelle delle maggiori economie dell’Unione Europea. Infine, verranno illustrate le linee fondamentali delle politiche economiche nazionali ed europee, anche alla luce della Strategia Europa 2020 e degli impegni sottoscritti dall'Italia nell'ambieto dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Si farà riferimento ai Rapporti Annuali e ad altre pubblicazioni dell’Istat, alle Relazioni Annuali e ad altre pubblicazioni della Banca d’Italia, ai rapporti dei principali istituti di ricerca nazionali, della Commissione Europea, della Banca Centrale Europea e di altre istituzioni.
Il Corso prevede lezioni frontali, presentazioni da parte degli studenti e l'elaborazione di una breve nota sulle tematiche oggetto del corso.
TESTI E LETTURE CONSIGLIATE
Durante le lezioni verranno illustrati, attraverso slides, i principali contenuti del corso. Le slides sono disponibili nell'area riservata agli studenti registrati. Inoltre, si suggeriscono le seguenti letture, con particolare riferimento ai temi sviluppati durante le lezioni:
- F. Galimberti e L. Paolazzi «Il volo del calabrone», Le Monnier (fotocopie disponibili presso Universitalia Via di Passolombardo, 421)
- S. Rossi «La politica economica italiana 1968-2007», Editori Laterza (fotocopie disponibili presso Universitalia Via di Passolombardo, 421)
- Istat «Rapporto annuale 2012 - capitolo 2» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Istat «Rapporto annuale 2018» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Istat «Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2019» (disponibile sul sito www.istat.it)
- Ministero dell'Economia e delle Finanze «Documento di economia e finanza 2019» (disponibile sul sito www.mef.gov.it)
- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile «Rapporto 2018» (disponibile sul sito www.asvis.it)
- E. Giovannini «L'utopia sostenibile», Laterza, 2018.