Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2014-2015

Il corso intende esaminare le diverse forme di intermediazione finanziaria, di investimento e di tutela del risparmio, attraverso l’analisi dei meccanismi di vigilanza e dei contratti che regolano i rapporti tra la clientela e i diversi intermediari finanziari, con particolare attenzione alle disposizioni rilevanti del testo unico dell’intermediazione finanziaria e del testo unico bancario e della normativa di attuazione.

Lo studio avrà in particolare ad oggetto:
I. Le disposizioni comuni in tema di intermediazione finanziaria
II. La disciplina degli intermediari
a) Le disposizioni generali
1. Le finalità della vigilanza
2. La vigilanza regolamentare, informativa ed ispettiva
3. I requisiti degli esponenti aziendali
4. I partecipanti al capitale
b) I servizi e le attività d’investimento
1. I soggetti e l’autorizzazione
2. Lo svolgimento dei servizi e delle attività: i criteri generali
3. La separazione patrimoniale
4. I contratti
5. La gestione dei portafogli
6. L’operatività transfrontaliera
7. L’offerta fuori sede
8. I promotori finanziari
c) La gestione collettiva del risparmio
1. I soggetti autorizzati
2. I fondi comuni di investimento
3. La struttura dei fondi comuni di investimento
4. La banca depositaria
5. L’operatività all’estero
6. Le società di investimento a capitale variabile
d) I provvedimenti ingiuntivi e le crisi
1. La disciplina dei provvedimenti ingiuntivi
2. La disciplina delle crisi: amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa
III. La disciplina degli emittenti
a) L’appello al pubblico risparmio
1. L’offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita
2. Le offerte pubbliche di acquisto o di scambio
b) L’informazione societaria
c) La disciplina delle società con azioni quotate
1. Gli assetti proprietari
2. I diritti dei soci
3. La sollecitazione delle deleghe di voto
4. Le azioni di risparmio e le altre categorie di azioni
5. Gli organi di amministrazione
6. Gli organi di controllo
7. La revisione legale dei conti

Testo consigliato (per gli argomenti sopra indicati):
- Filippo Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, VII ed., 2014, Giappichelli, Torino, o eventuale edizione più aggiornata.

Per la preparazione dell’esame è indispensabile lo studio del t.u.f. (d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58) e delle norme rilevanti del t.u.b. (d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385) in un testo aggiornato.
Le modalità di esame per gli studenti frequentanti sono definite in classe.