Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

Programma
Aggiornato A.A. 2016-2017
DIRITTO DELLE SOCIETÀ
prof. Giorgio Marasà
(studenti corso di laurea Management)

 

Programma


1. Società di persone
2. Società di capitali
3. Società cooperative
4. Consorzi e società consortili

Fra le tematiche sopra indicate, il corso sarà in particolare dedicato alla società a responsabilità limitata.

Si precisa che la disciplina delle società va studiata nella sua interezza (quindi anche nelle parti relative al bilancio, alla direzione e al coordinamento, alle operazioni straordinarie di fusione, scissione, trasformazione, allo scioglimento e alla liquidazione).

Testi consigliati per la preparazione
A. un’edizione aggiornata del codice civile con “leggi collegate”;
B. per la parte generale, che riguarda lo studio del diritto societario nella sua interezza, un manuale aggiornato di diritto societario, a scelta dello studente.
Per esempio: G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale 2 Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, Torino, ultima edizione disponibile;
oppure, AA. VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, Giuffrè, ultima edizione disponibile.
C. per la parte di approfondimento monografico, G. Marasà, I contratti associativi a dodici anni dalla riforma del diritto societario, Giappichelli, Torino, 2015.