Aggiornato A.A. 2014-2015
Strategia & controlli nella Pubblica Amministrazione
Programma del corso
Febbraio – aprile 2015
Mercoledì (14-17:00) & giovedì (11-14:00)
Presentazione ed inquadramento del corso. L’approccio strategico nelle imprese, nelle aziende non profit e nella Pubblica Amministrazione. Il concetto di strategia nel NPM e nella Public Governance. Scuole e approcci di pianificazione strategica. Scenario planning, strategia razionale e strategia emergente.
Gli elementi fondamentali della strategia. Il processo di management strategico: l’analisi strategica esterna ed interna. La formulazione e l’attuazione delle strategie. Il raccordo strategia-struttura.
La pianificazione strategica nelle aziende pubbliche, private e non profit.
Principi e strumenti di stakeholder management.
I sistemi di controllo strategico.
Il performance management. Il valore pubblico.
La programmazione e controllo quale sistema operativo aziendale. I principali livelli di programmazione e controllo (strategico, direzionale, operativo). La progettazione e l’implementazione di un sistema di controllo direzionale. Le fasi del controllo direzionale. La struttura organizzativa per centri di responsabilita’.
I sistemi informativi e la contabilità direzionale. Budget e reporting per il monitoraggio dei risultati. (solo per frequentanti corso da 9 cfu)
Il quadro istituzionale e normativo vigente. Dal 29/1993 al D.Lgs. 150/2009.
Pianificazione strategica e spending review.
La pianificazione strategica negli Enti Locali e la gestione dell’austerity.
La pianificazione strategica nelle amministrazioni centrali italiane e di alcuni paesi europei.
Testimonianza: Il Bilancio sociale del Programma Integra (2 Aprile - solo per frequentanti corso da 9 cfu)
Testimonianza: Pianificazione strategica, programmazione e controllo nel Comune di Roma (8 Aprile - solo per frequentanti corso da 9 cfu)
Testimonianza: Pianificazione strategica, programmazione e controllo nella Regione Lazio (9 Aprile - solo per frequentanti corso da 9 cfu)
Presentazione dei lavori di gruppo (15 aprile 2015).
L’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale d'esame per i frequentanti
CORSO DA 9 CFU
• Slide, Letture e dispense segnalate durante le lezioni disponibili sul sito web del corso (sezione materiale didattico)
• Capitolo 1 e Capitolo 3 in Luciano Hinna, Marco Meneguzzo, Riccardo Mussari, Maurizio Decastri,Economia delle aziende pubbliche, McGraw Hill, 2005.
CORSO DA 6 CFU
• Slide, Letture e dispense segnalate durante le lezioni disponibili sul sito web del corso (sezione materiale didattico)
• Capitolo 1 in Luciano Hinna, Marco Meneguzzo, Riccardo Mussari, Maurizio Decastri,Economia delle aziende pubbliche, McGraw Hill, 2005.
Per i frequentanti, saranno parte integrante della verifica di apprendimento i risultati del lavoro di gruppo.
Materiale d'esame per i non frequentanti
CORSO DA 9 CFU
Capitolo 1 e 3 in Luciano Hinna, Marco Meneguzzo, Riccardo Mussari, Maurizio Decastri, Economia delle aziende pubbliche, McGraw Hill, 2005.
Capitoli 1 e 5 in Dipartimento della Funzione Pubblica, Misurare per decidere, 2006 (disponibile nella sezione Materiale didattico).
Capitolo 5 in DFP, La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori, 2006, disponibile nella sezione Materiale didattico
Capitoli 1 e 2 in Dipartimento della Funzione Pubblica, L'esternalizzazione strategica nelle amministrazioni pubbliche, 2006. disponibile su www.magellanopa.it/kms/files/esternalizzazione_strat.pdf
Slide, Letture e dispense segnalate durante le lezioni disponibili sul sito web del corso (sezione materiale didattico)
CORSO DA 6 CFU
Capitolo 1 in Luciano Hinna, Marco Meneguzzo, Riccardo Mussari, Maurizio Decastri, Economia delle aziende pubbliche, McGraw Hill, 2005.
Capitoli 1 e 5 in Dipartimento della Funzione Pubblica, Misurare per decidere, 2006 (disponibile nella sezione Materiale didattico).
Slide, Letture e dispense segnalate durante le lezioni disponibili sul sito web del corso (sezione materiale didattico)